AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   acquario per Betta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150191)

Selena86 04-12-2008 23:41

acquario per Betta
 
Ciao a tutti, un paio di mesi fa ho trasferito tutti i pesci (Portaspada, Corydoras, Ancistrus) dell'acquario piccolo in un acquario più grande...
Quindi al momento questo acquario da 40 litri lordi è funzionante, con piante, ma senza pesci :-( ...
Navigando nel sito ho visto che il mantenimento e anche la riproduzione dei Betta non sono difficilissimi..
E' un pesce che mi piace molto, ma non l'ho mai comprato perchè erroneamente (i soliti negozianti ignoranti!) mi era stato detto che doveva vivere in un barattolo e la trovavo una cosa crudele!
Vorrei alcune informazioni:
-sui valori dell'acqua,
-sulla sistemazione della vasca,
-sulle piante più adatte,
-su altri pesci che possono convivere...
La mia intenzione è creare un bel acquario dove i Betta possano vivere bene ed eventualmente riprodursi (non una spoglia vasca di riproduzione per capirci!).
Ho letto che nelle vasche per la riproduzione non deve esserci la ghiaia, ma in alcune foto riguardanti proprio l'accoppiamento e la deposizione delle uova ho visto che c'era comunque il fondo; nel mio acquario ho un fondo di ghiaia chiara (credo quarzo) di grossezza media, può andar bene?
Ho 2 rocce di lava rossa (una è fatta tipo caverna), possono bastare come arredo e nascondiglio?
Come piante ho una Vallisneria spiralis, alcune Anubias, alcune Microsorium e un ciuffo di Ceratophyllum demersum che gallegga in un angolo, possono andar bene, devo toglierne alcune o metterne altre (preciso che il neon è da soli 14W)?
Non ho capito se è possibile tenere una coppia o la femmina verrebbe uccisa dal maschio?
Scusate il poema, ma prima di acquistare dei nuovi pesci preferisco informarmi bene e crearli il giusto ambiente.
Grazie mille per tutte le info!

Selena86 04-12-2008 23:41

acquario per Betta
 
Ciao a tutti, un paio di mesi fa ho trasferito tutti i pesci (Portaspada, Corydoras, Ancistrus) dell'acquario piccolo in un acquario più grande...
Quindi al momento questo acquario da 40 litri lordi è funzionante, con piante, ma senza pesci :-( ...
Navigando nel sito ho visto che il mantenimento e anche la riproduzione dei Betta non sono difficilissimi..
E' un pesce che mi piace molto, ma non l'ho mai comprato perchè erroneamente (i soliti negozianti ignoranti!) mi era stato detto che doveva vivere in un barattolo e la trovavo una cosa crudele!
Vorrei alcune informazioni:
-sui valori dell'acqua,
-sulla sistemazione della vasca,
-sulle piante più adatte,
-su altri pesci che possono convivere...
La mia intenzione è creare un bel acquario dove i Betta possano vivere bene ed eventualmente riprodursi (non una spoglia vasca di riproduzione per capirci!).
Ho letto che nelle vasche per la riproduzione non deve esserci la ghiaia, ma in alcune foto riguardanti proprio l'accoppiamento e la deposizione delle uova ho visto che c'era comunque il fondo; nel mio acquario ho un fondo di ghiaia chiara (credo quarzo) di grossezza media, può andar bene?
Ho 2 rocce di lava rossa (una è fatta tipo caverna), possono bastare come arredo e nascondiglio?
Come piante ho una Vallisneria spiralis, alcune Anubias, alcune Microsorium e un ciuffo di Ceratophyllum demersum che gallegga in un angolo, possono andar bene, devo toglierne alcune o metterne altre (preciso che il neon è da soli 14W)?
Non ho capito se è possibile tenere una coppia o la femmina verrebbe uccisa dal maschio?
Scusate il poema, ma prima di acquistare dei nuovi pesci preferisco informarmi bene e crearli il giusto ambiente.
Grazie mille per tutte le info!

babaferu 05-12-2008 15:04

in 40 lt sei un po' al limite x la coppia, dovresti piantumare molto bene, insomma, io non la userei da ripro, ci metterei il maschio e delle rasborine,
poi se vorrai poi tentare la riproduzione ti attrezzerai a suo tempo: il betta è un pesce molto interessante anche single e secondo me è bene conoscere bene un pesce prima di farlo riprodurre.
poi metterei molte piante tra cui galleggianti, [se non hai fondo fertile, metti microsorum e anubias, ceratophillum, e galleggianti]. se vuoi mettere la vallisneria, dovresti metterci una pasticca sotto le radici e magari aumentare un po' la luce. il ceratophillum è ottimo e cresce molto in fretta: gli piacerà molto e lo userà per attaccarci il nido di bolle [che fa anche da single].
i valori: x il betta il range non è poi così hard io lo tengo in acqua di rubinetto, ph tra 7 e 7,5, durezza media.
se ci metti anche le rasbore, allora dovresti tenere una durezza mediobassa e un ph non sopra 7.
complimenti per la scelta e per esserti informata prima.
ciao, ba

babaferu 05-12-2008 15:04

in 40 lt sei un po' al limite x la coppia, dovresti piantumare molto bene, insomma, io non la userei da ripro, ci metterei il maschio e delle rasborine,
poi se vorrai poi tentare la riproduzione ti attrezzerai a suo tempo: il betta è un pesce molto interessante anche single e secondo me è bene conoscere bene un pesce prima di farlo riprodurre.
poi metterei molte piante tra cui galleggianti, [se non hai fondo fertile, metti microsorum e anubias, ceratophillum, e galleggianti]. se vuoi mettere la vallisneria, dovresti metterci una pasticca sotto le radici e magari aumentare un po' la luce. il ceratophillum è ottimo e cresce molto in fretta: gli piacerà molto e lo userà per attaccarci il nido di bolle [che fa anche da single].
i valori: x il betta il range non è poi così hard io lo tengo in acqua di rubinetto, ph tra 7 e 7,5, durezza media.
se ci metti anche le rasbore, allora dovresti tenere una durezza mediobassa e un ph non sopra 7.
complimenti per la scelta e per esserti informata prima.
ciao, ba

Selena86 05-12-2008 22:50

Nell'acquario ho già le piante che ho citato, il fondo è fertilizzato e poi uso un fertilizzante liquido, l'unico neo è la poca luce che mi limita nella scelta...
Vorrei creare un biotipo asiatico, ora mi informo sulle piante di origine asiatica (a parte le Anubias africane, le altre dovrebbero andar bene)...
Ho letto che bastano 20 litri per la riproduzione di una coppia ed eventualmente posso spostare i piccoli nell'altro acquario da 100 litri...

Selena86 05-12-2008 22:50

Nell'acquario ho già le piante che ho citato, il fondo è fertilizzato e poi uso un fertilizzante liquido, l'unico neo è la poca luce che mi limita nella scelta...
Vorrei creare un biotipo asiatico, ora mi informo sulle piante di origine asiatica (a parte le Anubias africane, le altre dovrebbero andar bene)...
Ho letto che bastano 20 litri per la riproduzione di una coppia ed eventualmente posso spostare i piccoli nell'altro acquario da 100 litri...

babaferu 06-12-2008 09:06

si, però 20 lt solo per le fasi della ripro, poi devi spostare anche la femmina: 20 lt non bastano per la convivenza della coppia. ma... sopra hai scritto 40 lt lordi, ora scrivi 20..... puoi essere più precisa? in 20 l'ipotesi rasbore sarebbe comunque da scartare. i piccoli non li potresti spostare nell'acquario da 100 lt subito, è un po' più complicato, sarebbe più semplice tenere i piccoli nell'acquario piccolo e togliere maschio e femmina [x questo suggerivo di iniziare studiandoti il maschio e attrezzarti piano piano: la ripro del betta non è difficile da ottenere ma richiede un po' di passaggi]
con quella luce e fondo fertile potresti mettere senza problemi delle cryptocorine, di origine asiatica, che personalmente trovo molto belle: ci sono diverse varietà, potresti scegliere le parva per il primo piano e altre più alte per fare una sorta di boschetto.
vacci piano con la ferilizzazione liquida su una vasca piccola e piante poco esigenti.
ciao, ba

babaferu 06-12-2008 09:06

si, però 20 lt solo per le fasi della ripro, poi devi spostare anche la femmina: 20 lt non bastano per la convivenza della coppia. ma... sopra hai scritto 40 lt lordi, ora scrivi 20..... puoi essere più precisa? in 20 l'ipotesi rasbore sarebbe comunque da scartare. i piccoli non li potresti spostare nell'acquario da 100 lt subito, è un po' più complicato, sarebbe più semplice tenere i piccoli nell'acquario piccolo e togliere maschio e femmina [x questo suggerivo di iniziare studiandoti il maschio e attrezzarti piano piano: la ripro del betta non è difficile da ottenere ma richiede un po' di passaggi]
con quella luce e fondo fertile potresti mettere senza problemi delle cryptocorine, di origine asiatica, che personalmente trovo molto belle: ci sono diverse varietà, potresti scegliere le parva per il primo piano e altre più alte per fare una sorta di boschetto.
vacci piano con la ferilizzazione liquida su una vasca piccola e piante poco esigenti.
ciao, ba

Selena86 06-12-2008 13:39

No, il mio acquario è da 40 litri lordi, ho solo letto che ne bastano 20...
Il fertilizzante liquido lo metto molto meno spesso di quello che è consigliato e nella dose minima...
Credo di avere abbastanza esperienza nell'allevamento degli avanotti, lo scorso anno mi sono nati quasi 100 Portaspada, la maggiorparte è diventata adulta e molto più belli e grandi di quelli che avevo comprato inizialmente, poi si sono riprodotti a loro volta, molti li ho regalati a un amico e purtroppo ho fatto l'errore di fidarmi dei mangimi per il weekend (sono stata via 6 giorni) e al mio ritorno ho trovato una vera decimazione e i supestiti non si sono più rimessi -20
Comunque pensavo di acquistare prima il Betta maschio e qualche Rasbora o altro pesciolino compatibile e poi la femmina...
Comunque hai ragione ci sono diversi passaggi da fare; dopo l'accoppiamento pensavo di spostare la femmina nell'acquario da 100l e lasciare maschio e piccoli nel 40 litri per alcuni giorni, poi dovrei spostare anche il maschio, vero? Se lo metto nel 100 litri con la femmina succedono casini lo stesso?
Grazie mille per tutti i consigli!

Selena86 06-12-2008 13:39

No, il mio acquario è da 40 litri lordi, ho solo letto che ne bastano 20...
Il fertilizzante liquido lo metto molto meno spesso di quello che è consigliato e nella dose minima...
Credo di avere abbastanza esperienza nell'allevamento degli avanotti, lo scorso anno mi sono nati quasi 100 Portaspada, la maggiorparte è diventata adulta e molto più belli e grandi di quelli che avevo comprato inizialmente, poi si sono riprodotti a loro volta, molti li ho regalati a un amico e purtroppo ho fatto l'errore di fidarmi dei mangimi per il weekend (sono stata via 6 giorni) e al mio ritorno ho trovato una vera decimazione e i supestiti non si sono più rimessi -20
Comunque pensavo di acquistare prima il Betta maschio e qualche Rasbora o altro pesciolino compatibile e poi la femmina...
Comunque hai ragione ci sono diversi passaggi da fare; dopo l'accoppiamento pensavo di spostare la femmina nell'acquario da 100l e lasciare maschio e piccoli nel 40 litri per alcuni giorni, poi dovrei spostare anche il maschio, vero? Se lo metto nel 100 litri con la femmina succedono casini lo stesso?
Grazie mille per tutti i consigli!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09678 seconds with 13 queries