AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Metodo Jaubert, chiarimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=15009)

Nunzio73 13-09-2005 12:08

Metodo Jaubert, chiarimenti
 
ciao a tutti
nella sezione tecnica di Acquaportal, ho letto in che cosa consiste il metodo Jaubert.
Vi chiedo alcuni chiarimenti:
1- non vengono menzionate le roccia vive, ciò vul dire che se ne può fare a meno o si utilizzano in minor misura? Mi sembra di capire che la funzione delle roccie vive di denitrificazione è svolta dalla sabbia. Correggetemi se non è così.
2- Mi sembra un buon metodo, forse più economico del Berlinese (se come ho capito bene non servono 5kg/lt di roccie vive), ma poco utilizzato da chi frequenta il forum.
3- Alla fine dell'articolo si descrivono i diversi "rischi" a cui si potrebbe andare in contro (zone "morte" degli strati di sabbia, Plenum che dopo un certo periodo di tempo potrebbe saturarsi e rilasciare sostanze indesiderate e quant'altro) ma non del tutto confermate. Possibile che da quando è stato ideato, non si riesca sapere se i problemi menzionati sono reali o meno?
4- Chi mi legge, e utilizza il metodo in oggetto,me ne da brevemente un giudizio (pro e contro reali).

In pratica vi chiedo tutto questo xchè devo ancora allestire la vasca (550lt) che vorrei fare con soli molli o qualche LPS e sto valutando se utilizzare il Jaubert.

Grazie a quanti mi aiuteranno.

keronea 13-09-2005 14:40

Più che Jaubert mi indirezzerei sul DsB che utilizza anch'esso un fondo alto (12/15 cm) ma senza Plenium, L'unica cosa che la vasca deve "girare" almeno per sei mesi prima di poter introdurre gli animali ;-)

awake 13-09-2005 18:01

anche io la penso come keronea,e in maturazione farei girare anche un po' di rowa in un letto fluido.

Nunzio73 13-09-2005 18:28

Quote:

Originariamente inviata da keronea
Più che Jaubert mi indirezzerei sul DsB

dove trovo info in merito? non l'ho mai sentito nominare.

keronea 14-09-2005 16:51

E' il metodo di Steve Tyree (deep sand bed)
;-)

Nunzio73 14-09-2005 18:12

Quote:

Originariamente inviata da keronea
E' il metodo di Steve Tyree (deep sand bed)
;-)

grazie, ma così ne so quanto prima. -04

nik 15-09-2005 15:57

Quote:

Originariamente inviata da Nunzio73
Quote:

Originariamente inviata da keronea
E' il metodo di Steve Tyree (deep sand bed)
;-)

grazie, ma così ne so quanto prima. -04

Ciao, vai alla voce "Metodi di gestione", c'è, recentissimo, un lungo post sul DSB.

keronea 15-09-2005 17:23

cerga su google Steve tyree e vedrai quanti articoli trovi ;-)
è il metodo utilizzato principalmente in usa ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,44840 seconds with 13 queries