![]() |
Cosa sono?
Vorrei una conferma su questi due coralli, sapete dirmi il nome esatto? E magari consigli su posizione in vasca, aggressività ecc.?
http://img241.imageshack.us/img241/9962/dscn2732sz0.jpg http://img75.imageshack.us/img75/1594/dscn2730gw0.jpg |
Cosa sono?
Vorrei una conferma su questi due coralli, sapete dirmi il nome esatto? E magari consigli su posizione in vasca, aggressività ecc.?
http://img241.imageshack.us/img241/9962/dscn2732sz0.jpg http://img75.imageshack.us/img75/1594/dscn2730gw0.jpg |
1° foto = Scolymia (se la giri sotto/sopra, sono piu' sicuro)
2° foto = Lobophyllia hemprichii Entrambi li posizionerei sul fondo o nella parte bassa (almeno inizialmente), corrente moderata. Animali stupendi (complimenti) di facile mantenimento. |
1° foto = Scolymia (se la giri sotto/sopra, sono piu' sicuro)
2° foto = Lobophyllia hemprichii Entrambi li posizionerei sul fondo o nella parte bassa (almeno inizialmente), corrente moderata. Animali stupendi (complimenti) di facile mantenimento. |
Allora, provo con altre 2 foto x sicurezza.
http://img155.imageshack.us/img155/9678/dscn2729gx8.jpg pensavo fosse blastomussa o simili.... Della seconda in negozio avevano solo detto che non era trachyphillia... http://img139.imageshack.us/img139/6503/dscn2733nv4.jpg Sono aggressivi? Alimentazione mirata necessaria? il primo è in vasca da un bel pò, solo di recente però si è sviluppato così tanto. A volte gli ho dato pezzetti di gambero, se no luce e phytoplancton in vasca. Il secondo (il rosso) invece è nuovo, e vorrei partire con il piede giusto. Grazie x l'aiuto! ;-) |
Allora, provo con altre 2 foto x sicurezza.
http://img155.imageshack.us/img155/9678/dscn2729gx8.jpg pensavo fosse blastomussa o simili.... Della seconda in negozio avevano solo detto che non era trachyphillia... http://img139.imageshack.us/img139/6503/dscn2733nv4.jpg Sono aggressivi? Alimentazione mirata necessaria? il primo è in vasca da un bel pò, solo di recente però si è sviluppato così tanto. A volte gli ho dato pezzetti di gambero, se no luce e phytoplancton in vasca. Il secondo (il rosso) invece è nuovo, e vorrei partire con il piede giusto. Grazie x l'aiuto! ;-) |
Hmmm quella chiara per me è una Lobophyllia corymbosa .. quella rossa o Scolymia (ma come ha detto Lorenzo andrebbe vista da sotto) oppure Lobophyllia hemprichii ..
Begli animali , aggressivi non troppo, magari non metterli troppo vicini ad animali delicati e sei a posto. Se le alimenti direttamente (piccoli pezzettini di gamberetti frullati o cyclop eeze per esempio ) la notte quando i polipi sono aperti sicuramente migliori la crescita, ma non è fondamentale a meno di non avere una vasca poverissima. |
Hmmm quella chiara per me è una Lobophyllia corymbosa .. quella rossa o Scolymia (ma come ha detto Lorenzo andrebbe vista da sotto) oppure Lobophyllia hemprichii ..
Begli animali , aggressivi non troppo, magari non metterli troppo vicini ad animali delicati e sei a posto. Se le alimenti direttamente (piccoli pezzettini di gamberetti frullati o cyclop eeze per esempio ) la notte quando i polipi sono aperti sicuramente migliori la crescita, ma non è fondamentale a meno di non avere una vasca poverissima. |
barbapa, Sicuramente Pfft, e' molto piu' preciso di me e come dice, la Lobophyllia potrebbe giustamente essere corymbosa..... ;-) ;-)
|
barbapa, Sicuramente Pfft, e' molto piu' preciso di me e come dice, la Lobophyllia potrebbe giustamente essere corymbosa..... ;-) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl