AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma agassizi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149701)

emanuro 30-11-2008 23:06

Apistogramma agassizi
 
Ciao a tutti! Una mia coppia di A. agassizi ha recentemente deposto. Il maschio lo avevo acquistato solo pochi giorni prima. Purtroppo le uova dopo due giorni erano scomparse, a parte una ammuffita che era rimasta lì.
Ora vorrei capire se la causa è la Rineloricaria che ho in vasca, se è colpa dei valori dell'acqua (tipo il KH troppo alto, intorno a 6-8) o se si tratta di qualcos'altro, tipo il fatto che la stanza di notte sia molto buia e che magari la Rineloricaria, l'Otocinclus o il (sottomesso) maschio di Dicrossus potrebbero averle mangiate senza che la femmina sia riuscita a farci nulla (propendo più per il Loricaride, tendenzialmente notturno).
Voi che dite?
Ciao
Ema

emanuro 30-11-2008 23:06

Apistogramma agassizi
 
Ciao a tutti! Una mia coppia di A. agassizi ha recentemente deposto. Il maschio lo avevo acquistato solo pochi giorni prima. Purtroppo le uova dopo due giorni erano scomparse, a parte una ammuffita che era rimasta lì.
Ora vorrei capire se la causa è la Rineloricaria che ho in vasca, se è colpa dei valori dell'acqua (tipo il KH troppo alto, intorno a 6-8) o se si tratta di qualcos'altro, tipo il fatto che la stanza di notte sia molto buia e che magari la Rineloricaria, l'Otocinclus o il (sottomesso) maschio di Dicrossus potrebbero averle mangiate senza che la femmina sia riuscita a farci nulla (propendo più per il Loricaride, tendenzialmente notturno).
Voi che dite?
Ciao
Ema

fonch85 01-12-2008 14:36

emanuro, Che dimensioni ha la vasca?
Hai una coppia di Agassizi e una di Dicrossus?
Dove aveva deposto?
Sono più propenso a credere che essendo la prima riproduzione sia stata proprio la femmina di Aga per la poca esperienza ancora acquisita a mangiare le uova;è molto frequente questo atteggiamento..

fonch85 01-12-2008 14:36

emanuro, Che dimensioni ha la vasca?
Hai una coppia di Agassizi e una di Dicrossus?
Dove aveva deposto?
Sono più propenso a credere che essendo la prima riproduzione sia stata proprio la femmina di Aga per la poca esperienza ancora acquisita a mangiare le uova;è molto frequente questo atteggiamento..

emanuro 01-12-2008 15:04

Guarda al momento ho solo un maschio di Dicrossus, ma devo dire che "normalmente" non si danno alcun fastidio se non ogni tanto scacciarsi appena (di solito gli Apisto scacciano il Dicrossus, ma senza mai un contatto o stress particolari per il Dicrossus).
La vasca è 120 litri, abbastanza piantumata e con foglie di magnolia su tutto il fondo.
Aveva deposto su una pietra piatta, scavandole sotto una specie di grotta. Quando l'ho vista l'ultima volta prima che scomparissero mi era parsa molto brava e continuava a pulirle, non allontanandosi mai troppo dalle uova.
E' anche vero però che gliene ho vista mangiare una o due, ma di solito lo fanno anche quando le uova non sono fecondate ecc...
In questi giorni vedo che si corteggiano nuovamente, quindi a breve mi aspetto un'altra deposizione. Nel frattempo ho messo una luce schermata molto fioca per la notte e mi sa che sposterò il Loricaride per sicurezza (purtroppo al momento non ho modo di spostare il Dicrossus). Ho visto che è piuttosto insensibile alle "attenzioni" della coppia quando si avvicina troppo...

emanuro 01-12-2008 15:04

Guarda al momento ho solo un maschio di Dicrossus, ma devo dire che "normalmente" non si danno alcun fastidio se non ogni tanto scacciarsi appena (di solito gli Apisto scacciano il Dicrossus, ma senza mai un contatto o stress particolari per il Dicrossus).
La vasca è 120 litri, abbastanza piantumata e con foglie di magnolia su tutto il fondo.
Aveva deposto su una pietra piatta, scavandole sotto una specie di grotta. Quando l'ho vista l'ultima volta prima che scomparissero mi era parsa molto brava e continuava a pulirle, non allontanandosi mai troppo dalle uova.
E' anche vero però che gliene ho vista mangiare una o due, ma di solito lo fanno anche quando le uova non sono fecondate ecc...
In questi giorni vedo che si corteggiano nuovamente, quindi a breve mi aspetto un'altra deposizione. Nel frattempo ho messo una luce schermata molto fioca per la notte e mi sa che sposterò il Loricaride per sicurezza (purtroppo al momento non ho modo di spostare il Dicrossus). Ho visto che è piuttosto insensibile alle "attenzioni" della coppia quando si avvicina troppo...

emanuro 01-12-2008 15:06

Scusa ancora una cosa, riguardo alla prima riproduzione...
Il maschio e la femmina l'ho presi qui a Genova da un negoziante, quindi non posso avere la certezza che non si siano mai accoppiati. Quindi ti chiedo: tu ti riferisci a qualsiasi "prima riproduzione" per una coppia neoformata, oppure è propria la prima riproduzione "per la femmina"?
Ciao

emanuro 01-12-2008 15:06

Scusa ancora una cosa, riguardo alla prima riproduzione...
Il maschio e la femmina l'ho presi qui a Genova da un negoziante, quindi non posso avere la certezza che non si siano mai accoppiati. Quindi ti chiedo: tu ti riferisci a qualsiasi "prima riproduzione" per una coppia neoformata, oppure è propria la prima riproduzione "per la femmina"?
Ciao

fonch85 01-12-2008 22:04

Hai fatto bene a spostare la rineloricaria,potrebbe essere stata lei a fare un banchetto..
Diciamo che la nuova coppia deve fare un po' di rodaggio ;-)

fonch85 01-12-2008 22:04

Hai fatto bene a spostare la rineloricaria,potrebbe essere stata lei a fare un banchetto..
Diciamo che la nuova coppia deve fare un po' di rodaggio ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09392 seconds with 13 queries