![]() |
primo biotopo! ^^
CIAO a tutti!!
Questo post lo avevo gia' aperto, ma nella sezione sbagliata... #13 avrei un acquario con filtro esterno delle misure 79*41*35 e vorrei fare un biotopo... Dopo aver constatato che e' piccolo per un Tanganica o un Malawi, mi affido a voi per farmi consigliare la cosa migliore. diciamo che sarebbe il mio primo biotopo, vorrei metterci qualche pianta e alcuni pesci abbastanza interessanti da osservare, ma non troppo aggressivi perche' vorrei che fosse una comunita'... Che mi consigliate? Non conosco i tipi di biotopo ( se posso dire cosi') adatti a neofiti, me ne potreste indicare alcuni? GRAZIE!!!! :-)) :-)) CIAO!! -28 |
primo biotopo! ^^
CIAO a tutti!!
Questo post lo avevo gia' aperto, ma nella sezione sbagliata... #13 avrei un acquario con filtro esterno delle misure 79*41*35 e vorrei fare un biotopo... Dopo aver constatato che e' piccolo per un Tanganica o un Malawi, mi affido a voi per farmi consigliare la cosa migliore. diciamo che sarebbe il mio primo biotopo, vorrei metterci qualche pianta e alcuni pesci abbastanza interessanti da osservare, ma non troppo aggressivi perche' vorrei che fosse una comunita'... Che mi consigliate? Non conosco i tipi di biotopo ( se posso dire cosi') adatti a neofiti, me ne potreste indicare alcuni? GRAZIE!!!! :-)) :-)) CIAO!! -28 |
Ciao Candycane,
il discorso è un pò controverso nel senso che "biotopo" può rappresentare un'area geografica enorme come anche (e quasi sempre) un'area strettamente limitata. ti faccio un esempio, si parla spesso di biotopo amazzonico, ossia introdurre pesci e piante originari del bacino del Rio delle Amazzoni ma è effettivamente impossibile riprodurlo in quanto all'interno di esso esistono centinaia o migliaia di altri biotopi diversi. basti pensare che ogni affluente o rigagnolo ha i suoi specifici abitanti. in conclusione volevo solo consigliarti, se questa è la tua prima esperienza, di scegliere pesci e piante che possano condividere il più possibile le stesse caratteristiche chimiche dell'acqua, convivenze varie ecc. così da ricreare il luogo migliore per ospitare i tuoi pesci. |
Ciao Candycane,
il discorso è un pò controverso nel senso che "biotopo" può rappresentare un'area geografica enorme come anche (e quasi sempre) un'area strettamente limitata. ti faccio un esempio, si parla spesso di biotopo amazzonico, ossia introdurre pesci e piante originari del bacino del Rio delle Amazzoni ma è effettivamente impossibile riprodurlo in quanto all'interno di esso esistono centinaia o migliaia di altri biotopi diversi. basti pensare che ogni affluente o rigagnolo ha i suoi specifici abitanti. in conclusione volevo solo consigliarti, se questa è la tua prima esperienza, di scegliere pesci e piante che possano condividere il più possibile le stesse caratteristiche chimiche dell'acqua, convivenze varie ecc. così da ricreare il luogo migliore per ospitare i tuoi pesci. |
Tenendo presente quello che diceH2.O, io ti consiglio un asiatico...con colisa rasbore pangio e piante asiatiche....son pesci interessanti e abbastanza calmi!
|
Tenendo presente quello che diceH2.O, io ti consiglio un asiatico...con colisa rasbore pangio e piante asiatiche....son pesci interessanti e abbastanza calmi!
|
Pensi di usare l'acqua del rubinetto o osmotica? Nel secondo caso hai molta più scelta(dando per scontato che l'acqua che esce dal tuo rubinetto sia dura)
Con acqua del rubinetto dura puoi tenere ciclidi africani di lago oppure guppy e poecilidi vari(vasca centroamericana, di facile gestione). Non è vero che non va bene per i laghi africani, puoi orientarti sui conchigliofili e metterne anche un buon numero leggi qui http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm |
Pensi di usare l'acqua del rubinetto o osmotica? Nel secondo caso hai molta più scelta(dando per scontato che l'acqua che esce dal tuo rubinetto sia dura)
Con acqua del rubinetto dura puoi tenere ciclidi africani di lago oppure guppy e poecilidi vari(vasca centroamericana, di facile gestione). Non è vero che non va bene per i laghi africani, puoi orientarti sui conchigliofili e metterne anche un buon numero leggi qui http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm |
scusa l' ignoranza, ma da dove si prende l' acqua osmotica? #12
Intanto vedo un po', perche' anche l' asiatico mi interessa! :-)) |
scusa l' ignoranza, ma da dove si prende l' acqua osmotica? #12
Intanto vedo un po', perche' anche l' asiatico mi interessa! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl