AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   cosa effettivamente manca nel kh o nel gh? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=14923)

big 12-09-2005 14:58

cosa effettivamente manca nel kh o nel gh?
 
Per i miei cambi d'acqua che faccio con osmosi, per reintegrare i sali seguo le specifiche di Walter Peris http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm , aggiungo una miscela per aumentare il kh o il gh.
Il primo è fatto di:
Bicarbonato di sodio (NaHCO3)
Bicarbonato di potassio (KHCO3)
il secondo di:
Cloruro di calcio (CaCl2)
Solfato di magnesio (MgSO4) ecc..
Se faccio il test dei kh per esempio e mi accorgo che è basso come faccio a sapere che realmente è basso il potassio o il sodio?
Serve saperlo o tutte le volte lo porto al valore che mi sono prefissato e basta?

orfeosoldati 13-09-2005 01:11

Re: cosa effettivamente manca nel kh o nel gh?
 
Quote:

Originariamente inviata da big
Per i miei cambi d'acqua che faccio con osmosi, per reintegrare i sali seguo le specifiche di Walter Peris http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm , aggiungo una miscela per aumentare il kh o il gh.
Il primo è fatto di:
Bicarbonato di sodio (NaHCO3)
Bicarbonato di potassio (KHCO3)
il secondo di:
Cloruro di calcio (CaCl2)
Solfato di magnesio (MgSO4) ecc..
Se faccio il test dei kh per esempio e mi accorgo che è basso come faccio a sapere che realmente è basso il potassio o il sodio?
Serve saperlo o tutte le volte lo porto al valore che mi sono prefissato e basta?

se ti diverte il fai da te....fa' pure,ma il risparmio è davvero minimo.
In un topic di qualche giorno fa avevamo concordato che il "fai da te" aggiunge uno sfizio in più, ma sicuramente il risparmio è di pochi centesimi/lt.
Io,per andar sicuro, aggiungerei alle formule di Peris una soluzione commerciale di sali per ciclidi (per esempio: quelle per Discus della Kent o Seachem)

big 13-09-2005 13:04

Ho letto anch'io quel post e non sono per nulla d'accordo la mia esperienza è positiva.
Detto questo c'è da sottolineare un particolare importante con questo "fai da te" si possono variare i componenti indipendentemente, infatti il potassio viene assorbito velocemente dalle piante quindi lo si può integrare indipendentemente dagli altri valori, da questo nasce la mia domanda!


PS un kg di Cloruro di calcio (CaCl2) l'ho pagato circa 7€ e grosso modo gli altri 4 componenti costano uguale.-11
5 bustine di microelementi da 5gr della compo mi sono costati 3,60€, ogni bustina va sciolta in 500ml di acqua-11
Prova a fare i conti.

Comunque oltre al risparmio mi stanno sul c... quei signori che vendono a prezzi esagerati prodotti che si trova comunemente per altre applicazioni a prezzi + bassi!!

esox 13-09-2005 15:35

il carbonato di K dovrebbe essere immesso in acqua solo attraverso i fertilizzanti, visto la percentuale eiguissima presente in natura, e non immesso per variare la durezza (al pari del Na)....questo per problemi di osmosi cellulare che anche chi ha delle infarinature di biologia dovrebbe sapere...

detto ciò, leggo sempre più spesso : vorrei un repporto kh/gh non 1 a 2, vorrei il kh 3 e il gh3, 5 ecc..perchè?????
in natura (leggi chiaramente acque tenere tropicali)il rapporto è di 1:2, e anche se ciò non bastasse, i pesci e le piante non avvertono la differenza tra kh, gh e tutte le nostre convenzioni, ma solamente la conducibilità (vale a dire la vera durezza totale)!!
mi si dirà: voglio una conducibilità bassa ma anche tampone ph, per cui sacrifico un po' di gh...
la famigerata stabilità si ottiene anche a kh 2, senza per forza arrivare a 4° ....provare per credere ;-) Chiaramente non si potrà giocare tutto il giorno col rubinetto della co2, ma chi si pone questo tipo di problemi non dovrebbe essere più di primo pelo, e quindi capace di gestire normalmente una vasca....

big 14-09-2005 15:19

Quote:

il carbonato di K dovrebbe essere immesso in acqua solo attraverso i fertilizzanti, visto la percentuale eiguissima presente in natura, e non immesso per variare...
Ero cosciente di non sapere niente di chimica, biologia ecc. mi sa che invece sono in un buco neroooo #12 #12

Ho scalari neon e qualche pianta, dopo l'ultimo cambio d'acqua con osmosi (dopo le vacanze) i valori di gh e kh erano a 1 circa così ho pensato che avrei dovuto alzare il gh e kh a 4 per mantenere ph stabile visto che non ho la CO2 e allo stesso tempo fertilizzare con questi macroelementi.
Dopo questa considerazione mi è venuta in mente la domanda che ho posto, perchè pensavo potesse avere una logica.

Sicuramente sbaglio sai ho fatto ragioneria :-)).

Comunque se puoi darmi qualche indicaizone su cosa leggere per approfondire l'argomento senza che sia troppo complesso ti sarei grato!
[/quote]

esox 14-09-2005 16:45

il ragionamento non è per niente assurdo, solo ci mancano i test a ricerca selettiva di ioni, come per esempio il K ... (per Na c'è, ma quello è meglio sia il meno possibile...)

il mio post era solo per frenare una certa abitudine, diffusa sempre più grazie alle famigerate pagine scritte dal buon walter, di "ingannare" i test per aggiustarsi l'acqua secondo il proprio volere....
ma solo di inganno si tratta, perchè poi la conducibilità sarà comunque a un certo valore, mentre si sacrifica il giusto mix di sali normalmente presente in natura...

se vuoi leggere qualcosa di semplce e però ben fatto c'è la guida di aquarium sulla chimica, prezzo sui 9 euro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12066 seconds with 13 queries