![]() |
Dopo anni di dolce...si passa al salato!!!
Innanzi tutto saluti a tutti quanti e ringraziamenti anticipti a chi mi risponderà! Come da titolo sono un appassionato acquariofilo da diversi anni ( forse fin dalla nacita ) o almeno da quando mi è stato regalato il mio primo acquario, alla fine della quinta elementare, ben 16 anni fa!
In tutti questi anni ho avuto modo di farmi esperienza e migliorare, anche attraverso molteplici errori, anche in campo di nano acquari, ma sempre in rapporto all'acquario dolce. Ora finalmente ho la possibilità di cimentarmi col marino e stò cecando di documentarmi il più possibile, e questo forum è eccezionale, perchè sò che il marino richiede più sforzi, soprattutto se si tratta di nanoreef. La scelta della vasca è ricaduta su una Haquoss Pro Reef che, oltre a rispondere alle mie esigenze di spazio ( assai ridotte ), offre a corredo, incorporata, una vasca di ripristino con tanto di sensore per il rabbocco automatico ( che ne pensate ho scelto bene secondo voi?). Essendo alla mia prima esperienza vorrei cominciare con qualcosa di semplice quindi pensavo a coralli molli: di qui la prima domanda: quali mi consigliereste? Naturalmente se esistono coralli "facili" anche tra gli sps e gli lpsnon mi dispiacerebbe di certo! La seconda domanda riguarda le luci: avevo pensato alla plafoniera hasse hes 45 che monta 4 ES da 15w o 30w. Pensate possa essere sufficiente per coralli non troppo esigenti in fatto di luce? La terza domanda riguarda i test a reagente liquido: immagino che quelli per il ph,kh,no2,no3 del dolce non vadano bene per il marino ma vorrei cmq avere una conferma. Queste per il momento sono le domande più impellenti, posto che per l'avviamento seguirò passo passo le guide rilasciate su questo forum, inoltre vedo che mi sono dilungato troppo quindi lascio alla prossima ulteriori domande e considerazioni. Spero che mi rispondiate intanto grazie ciao ciao :-)) |
Dopo anni di dolce...si passa al salato!!!
Innanzi tutto saluti a tutti quanti e ringraziamenti anticipti a chi mi risponderà! Come da titolo sono un appassionato acquariofilo da diversi anni ( forse fin dalla nacita ) o almeno da quando mi è stato regalato il mio primo acquario, alla fine della quinta elementare, ben 16 anni fa!
In tutti questi anni ho avuto modo di farmi esperienza e migliorare, anche attraverso molteplici errori, anche in campo di nano acquari, ma sempre in rapporto all'acquario dolce. Ora finalmente ho la possibilità di cimentarmi col marino e stò cecando di documentarmi il più possibile, e questo forum è eccezionale, perchè sò che il marino richiede più sforzi, soprattutto se si tratta di nanoreef. La scelta della vasca è ricaduta su una Haquoss Pro Reef che, oltre a rispondere alle mie esigenze di spazio ( assai ridotte ), offre a corredo, incorporata, una vasca di ripristino con tanto di sensore per il rabbocco automatico ( che ne pensate ho scelto bene secondo voi?). Essendo alla mia prima esperienza vorrei cominciare con qualcosa di semplice quindi pensavo a coralli molli: di qui la prima domanda: quali mi consigliereste? Naturalmente se esistono coralli "facili" anche tra gli sps e gli lpsnon mi dispiacerebbe di certo! La seconda domanda riguarda le luci: avevo pensato alla plafoniera hasse hes 45 che monta 4 ES da 15w o 30w. Pensate possa essere sufficiente per coralli non troppo esigenti in fatto di luce? La terza domanda riguarda i test a reagente liquido: immagino che quelli per il ph,kh,no2,no3 del dolce non vadano bene per il marino ma vorrei cmq avere una conferma. Queste per il momento sono le domande più impellenti, posto che per l'avviamento seguirò passo passo le guide rilasciate su questo forum, inoltre vedo che mi sono dilungato troppo quindi lascio alla prossima ulteriori domande e considerazioni. Spero che mi rispondiate intanto grazie ciao ciao :-)) |
ciao Ari@n, benvenuto nel nanoportal....
La vasca è proprio carina... per l'illuminazione non saprei. la vasca è di circa 60lt io ho proprio la plafoniera ES della hasse. non mi sta dando alcun problema, ma non saprei dirti niente riguardo a intensità luminosa e crescita di animali in quanto la mia vasca gira solo da 3-4 mesi ed è giusto ora a "fine maturazione". non ho alcun invertebrato adesso se non quelli (pochi) presenti nelle rocce vive. Ho le lampade da 10000°K. Ho però una vasca di soli 20 litri netti circa. partirò con i molli e sicuramente se tutto va bene farò una prova con gli LPS. ti farò sapere, hai comunque un mesetto buono o più per decidere. valuta anche HQI e t5 anche se con quelle misure sarà un casino. per i test, fatti tutto nuovo, salifert dicono da queste parti. io li ho e mi sembrano ok e dicono che a quel prezzo sono molto precisi. in bocca al lupo!!! ciao claudio |
ciao Ari@n, benvenuto nel nanoportal....
La vasca è proprio carina... per l'illuminazione non saprei. la vasca è di circa 60lt io ho proprio la plafoniera ES della hasse. non mi sta dando alcun problema, ma non saprei dirti niente riguardo a intensità luminosa e crescita di animali in quanto la mia vasca gira solo da 3-4 mesi ed è giusto ora a "fine maturazione". non ho alcun invertebrato adesso se non quelli (pochi) presenti nelle rocce vive. Ho le lampade da 10000°K. Ho però una vasca di soli 20 litri netti circa. partirò con i molli e sicuramente se tutto va bene farò una prova con gli LPS. ti farò sapere, hai comunque un mesetto buono o più per decidere. valuta anche HQI e t5 anche se con quelle misure sarà un casino. per i test, fatti tutto nuovo, salifert dicono da queste parti. io li ho e mi sembrano ok e dicono che a quel prezzo sono molto precisi. in bocca al lupo!!! ciao claudio |
Intanto benvenuto!!
anch'io ho la hasse su 23lt lordi... cmq i test vanno bene anche per il marino... meglio tutto nuovo cmq.. io uso gli Elos, ma i Salifert vanno benissimo.... cmq a me piavce molto l'acquario da te citato e dato che la vasca ha quelle misure compreso lo scomparto filtrante la plafoniera è ok! penso che per i molli ti possano bastare anche im 15W forse forse qualche sps con bulbi da 30, ma per questo lascio la parola agliesperti... ;-) |
Intanto benvenuto!!
anch'io ho la hasse su 23lt lordi... cmq i test vanno bene anche per il marino... meglio tutto nuovo cmq.. io uso gli Elos, ma i Salifert vanno benissimo.... cmq a me piavce molto l'acquario da te citato e dato che la vasca ha quelle misure compreso lo scomparto filtrante la plafoniera è ok! penso che per i molli ti possano bastare anche im 15W forse forse qualche sps con bulbi da 30, ma per questo lascio la parola agliesperti... ;-) |
Grazie mille ad entrambi per le vostre risposte e in bocca al lupo per le vostre vasche. Sono contento di sapere che approvate la mia scelta sulla vasca; tra l'altro mi sono accorto che proprio questo mese la rivista "Il mio acquario" ha pubblicato un articolo sulla vasca in questione esprimendo un parere nel complesso più che positivo. Per le luci aspetterò ancora consigli visto che di tempo ne ho cmq mi sembra di capire che anche voi siete d'accordo sul fatto che per il target che voglio raggiungere quelle luci siano idonee. Riguardo ai test seguirò il vostro consiglio e mi procurerò tutto ex novo optando per la salifert che ho visto avere buoni prezzi.
Mi è venuta in mente un'altra cosa nel frattempo: visto che la vasca è equipaggiata di schiumatoio volevo sapere quanto tempo e quando deve essere tenuto in funzione, sia nel periodo di maturazione della vasca che successivamente. Grazie ancora ciao ciao |
Grazie mille ad entrambi per le vostre risposte e in bocca al lupo per le vostre vasche. Sono contento di sapere che approvate la mia scelta sulla vasca; tra l'altro mi sono accorto che proprio questo mese la rivista "Il mio acquario" ha pubblicato un articolo sulla vasca in questione esprimendo un parere nel complesso più che positivo. Per le luci aspetterò ancora consigli visto che di tempo ne ho cmq mi sembra di capire che anche voi siete d'accordo sul fatto che per il target che voglio raggiungere quelle luci siano idonee. Riguardo ai test seguirò il vostro consiglio e mi procurerò tutto ex novo optando per la salifert che ho visto avere buoni prezzi.
Mi è venuta in mente un'altra cosa nel frattempo: visto che la vasca è equipaggiata di schiumatoio volevo sapere quanto tempo e quando deve essere tenuto in funzione, sia nel periodo di maturazione della vasca che successivamente. Grazie ancora ciao ciao |
Ari, lo skimmer (schiumatoio) andrà lasciato sempre acceso dal momento che avvierai l'acquario... quindi da quandometterai rocce vive lo farai funzionare 24/24h
La Hasse è una lampada molto buona per le dimensioni in questione, penso sia cinese, ma cmq nn prendere paura.. certo i bulbi non avranno la continuità dei neon nel tempo, e il riflettente non ti permetterà di avere risultati al 100%, però può andare molto bene ;-) |
Ari, lo skimmer (schiumatoio) andrà lasciato sempre acceso dal momento che avvierai l'acquario... quindi da quandometterai rocce vive lo farai funzionare 24/24h
La Hasse è una lampada molto buona per le dimensioni in questione, penso sia cinese, ma cmq nn prendere paura.. certo i bulbi non avranno la continuità dei neon nel tempo, e il riflettente non ti permetterà di avere risultati al 100%, però può andare molto bene ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl