![]() |
Sud-America... amore a prima vista
Da quando ho visto l'allestimento Rio Negro, mi sono subito innamorato del biotopo sud-americano/amazzonico.
Per cui avrei in mente (a medio termine) di realizzarne uno.. ma ho alcuni, molti dubbi: - quanti litri sono necessari per una buona riuscita? Credo al max di poter realizzare in casa un 60/70 lt (circa 60cm di larghezza max) - quali e quanti pesci potrei inserire in circa 60 litri (mi piacciono molto i RAM)? - ho letto negli altri post del buon Piccinelli che le acque scure sono abbastanza impegnative.. cosa è necessario per rendere l'acqua così acida? (torba, foglie, pigne, co2, ...) - acqua solo osmotica? - i cambi d'acqua possono essere settimanali (o quindicinali)? Grazie mille in anticipo per le risposte!!! |
Sud-America... amore a prima vista
Da quando ho visto l'allestimento Rio Negro, mi sono subito innamorato del biotopo sud-americano/amazzonico.
Per cui avrei in mente (a medio termine) di realizzarne uno.. ma ho alcuni, molti dubbi: - quanti litri sono necessari per una buona riuscita? Credo al max di poter realizzare in casa un 60/70 lt (circa 60cm di larghezza max) - quali e quanti pesci potrei inserire in circa 60 litri (mi piacciono molto i RAM)? - ho letto negli altri post del buon Piccinelli che le acque scure sono abbastanza impegnative.. cosa è necessario per rendere l'acqua così acida? (torba, foglie, pigne, co2, ...) - acqua solo osmotica? - i cambi d'acqua possono essere settimanali (o quindicinali)? Grazie mille in anticipo per le risposte!!! |
nique, tutte le domande che poni trovano risposta se leggi i topic a riguardo aperti in sezione...
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
nique, tutte le domande che poni trovano risposta se leggi i topic a riguardo aperti in sezione...
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Grazie Paolo, sempre efficiente!
Lo so che c'è scritto di tutto e di più su questo tema, ma vorrei essere accompagnato per mano verso quest'avventura! #22 Il mio timore è che non potendo usare troppi congegni sia molto difficile gestire una vasca di questo tipo.. ma mi piace troppo e ci devo riuscire! PS: la vasca di entropy è spettacolare, considerando i soli 50lt! |
Grazie Paolo, sempre efficiente!
Lo so che c'è scritto di tutto e di più su questo tema, ma vorrei essere accompagnato per mano verso quest'avventura! #22 Il mio timore è che non potendo usare troppi congegni sia molto difficile gestire una vasca di questo tipo.. ma mi piace troppo e ci devo riuscire! PS: la vasca di entropy è spettacolare, considerando i soli 50lt! |
Quote:
Non devi mica per forza tenere valori estremi... kh 4 o 5 e gh lì vicino, un ph di 6,7 - 6,8 e acqua leggermente ambrata, per i ram andrà benissimo ;-) |
Quote:
Non devi mica per forza tenere valori estremi... kh 4 o 5 e gh lì vicino, un ph di 6,7 - 6,8 e acqua leggermente ambrata, per i ram andrà benissimo ;-) |
Che bella notizia Paolo!! #22
Senza CO2 ma con sola torba, foglie, pigne e altri rami di torbiera a quanto potrebbe scendere il pH? Con acqua del rubinetto di casa con questi valori: pH 7,2 Kh 15 Gh 8 No2 1,0 No3 50 quale sarebbe la miscelazione ottimale con acqua RO? (si può definire?) |
Che bella notizia Paolo!! #22
Senza CO2 ma con sola torba, foglie, pigne e altri rami di torbiera a quanto potrebbe scendere il pH? Con acqua del rubinetto di casa con questi valori: pH 7,2 Kh 15 Gh 8 No2 1,0 No3 50 quale sarebbe la miscelazione ottimale con acqua RO? (si può definire?) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl