![]() |
Forma della vasca.
Salve, mi sto accingendo a costruire un mini acquario... solo che non ho ben chiara una cosa...
Perchè la boccia non deve essere usata in acquariologia? Ho visto che addirittura un pico reef che avete pubblicato nei minireef più belli è una boccia... (anche se a me quell'articolo sembra una gran cagata, povero pesce pagliaccio) Poi non mi è chiaro come mai la boccia non può essere usata e una vasca cilindrica si. Un'ultima informazione, attraverso una vasca cilindrica avrei una visione molto distorta o solo ingrandita? Grazie mille per tutto Voi di AP siete fantastici Marco. |
Forma della vasca.
Salve, mi sto accingendo a costruire un mini acquario... solo che non ho ben chiara una cosa...
Perchè la boccia non deve essere usata in acquariologia? Ho visto che addirittura un pico reef che avete pubblicato nei minireef più belli è una boccia... (anche se a me quell'articolo sembra una gran cagata, povero pesce pagliaccio) Poi non mi è chiaro come mai la boccia non può essere usata e una vasca cilindrica si. Un'ultima informazione, attraverso una vasca cilindrica avrei una visione molto distorta o solo ingrandita? Grazie mille per tutto Voi di AP siete fantastici Marco. |
la boccia non si usa perchè offre ua superficie troppo piccola per gli scambi gassosi....dovresti tenerlo pieno per metà, in modo da sfrittare a massima superficie....ma a quel punto avresti pochissima acqua.....
invece le vasche cilindriche ahno sempre la stessa superficie di scambio...a qualsiasi altezza tu e riempia poi comunque a me le vasche cilindriche fanno ribrezzo....penso a comme cacchio le si possa pulire per bene.... #24 senza contare che la visione risulta sempre parecchio distorta.... #07 |
la boccia non si usa perchè offre ua superficie troppo piccola per gli scambi gassosi....dovresti tenerlo pieno per metà, in modo da sfrittare a massima superficie....ma a quel punto avresti pochissima acqua.....
invece le vasche cilindriche ahno sempre la stessa superficie di scambio...a qualsiasi altezza tu e riempia poi comunque a me le vasche cilindriche fanno ribrezzo....penso a comme cacchio le si possa pulire per bene.... #24 senza contare che la visione risulta sempre parecchio distorta.... #07 |
Grazie mille per la risposta.
Per la boccia, ne ho una molto particolare che ha un diametro di 22 cm ma una superficie utile di 20 cm quindi tutto sommato è come avere un acquarietto bombato. Il problema che mi era più a cuore era in realtà non tanto la deformazione che avevo io nel guardare il pesce quanto piuttosto quella del pesce... ho un betta e ho paura che possa prendere male una sua immagine riflessa troppo deformata. Giusto una piccola informazione... ma il pesce si rispecchia nel lato vasca? Perchè io che guardo da fuori non vedo l' immagine riflesse del pesce eppure il betta sembra assumere tutti gli atteggiamenti tipici di aggressività verso un altro maschio (pinne dorsali alti, branchie dilatate). E' possibile che io non mi accorga che il pinnuto in realtà veda la propria immagine riflessa? E' possibile in qualche modo evitare questo fenomeno? Grazie mille ancora per la celere risposta |
Grazie mille per la risposta.
Per la boccia, ne ho una molto particolare che ha un diametro di 22 cm ma una superficie utile di 20 cm quindi tutto sommato è come avere un acquarietto bombato. Il problema che mi era più a cuore era in realtà non tanto la deformazione che avevo io nel guardare il pesce quanto piuttosto quella del pesce... ho un betta e ho paura che possa prendere male una sua immagine riflessa troppo deformata. Giusto una piccola informazione... ma il pesce si rispecchia nel lato vasca? Perchè io che guardo da fuori non vedo l' immagine riflesse del pesce eppure il betta sembra assumere tutti gli atteggiamenti tipici di aggressività verso un altro maschio (pinne dorsali alti, branchie dilatate). E' possibile che io non mi accorga che il pinnuto in realtà veda la propria immagine riflessa? E' possibile in qualche modo evitare questo fenomeno? Grazie mille ancora per la celere risposta |
Marketiello, lascia perdere la boccia, gli acquari devono avere i vetri piani.
Quelli con i vetri curvi, oltre a non piacermi, presentano problemi di allestimento (zone d'ombra, per esempio) e di ottica e in molti comuni d'Italia sono vietati (Roma per esempio ha un regolamento comunale specifico in tal senso) ;-) Per me il tuo betta si inca##a con te!!! :-D :-D :-D Scherzi a parte, non credo il riflesso dei vetri possa essere evitato, almeno a luci accese |
Marketiello, lascia perdere la boccia, gli acquari devono avere i vetri piani.
Quelli con i vetri curvi, oltre a non piacermi, presentano problemi di allestimento (zone d'ombra, per esempio) e di ottica e in molti comuni d'Italia sono vietati (Roma per esempio ha un regolamento comunale specifico in tal senso) ;-) Per me il tuo betta si inca##a con te!!! :-D :-D :-D Scherzi a parte, non credo il riflesso dei vetri possa essere evitato, almeno a luci accese |
le vasche cilindriche sapevo che nuocevano al pesce perchè era costretto ad andare solo in tondo. gli spigoli gli permettono di evitare lo stress, in quanto devono variare il movimento.
il pesce non si riflette nel lato della vasca, l'effeto specchio lo causa la rifrazione dell'acqua quando lo vedi da fuori ed inclinato. piuttosto vedi se non c'è una superficie riflettente esterna! baci! |
le vasche cilindriche sapevo che nuocevano al pesce perchè era costretto ad andare solo in tondo. gli spigoli gli permettono di evitare lo stress, in quanto devono variare il movimento.
il pesce non si riflette nel lato della vasca, l'effeto specchio lo causa la rifrazione dell'acqua quando lo vedi da fuori ed inclinato. piuttosto vedi se non c'è una superficie riflettente esterna! baci! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl