![]() |
Colonnare
Leggendo le schede sono quasi sicuro che uno dei miei pesci abbia la colonnare, si tratta di un cardinale che presenta questa strana micosi sulla bocca che si è deformata, e anche su una pinna pettorale.
Esattamente è la seconda volta che mi capita nel giro di 1 mese, infatti il 1° caso si era manifestato 1 mese fa circa, in quel caso avevo isolato il pescetto in un contenitore lasciato all'interno dell'acquario così da avere la stessa temperatura degli altri che da 26° l'ho portata a 28°, avevo trattato l'acquario con un antimiotico come precauzione per tutta la popolazione, mentre il cardinale colpito ha avuto solo un arresto della micosi ma non presentava significativi miglioramenti. Specifico che durante il periodo sia quand'era in acquario che nella vaschetta il pesce era cmq vivace e non ha mai perso l'appetito ma che appunto faceva fatica ad alimentarsi per questa deformazione alla bocca, non si sfregava per nulla, ho deciso così (magari ho sbagliato) di fargli bagni brevi in una soluzione di acqua e sale in rapporto 1L/30g e qui ho visto miglioramenti a vista d'occhio, la micosi è sparita in 3 giorni circa e il pesce è tornato a cibarsi normalmente. L'ho reinserito nell'acquario insieme agli altri dato che nessuno'altro presentava tali sintomi ho riabbassato la temperatura a 26°, l'unico problema che si è rimasto al cardinale è stata la corrosione (quasi totale) della pinna pettorale ma non sembra subirne troppo gli affetti. A distanza di un mese ora mi si è ripresentato lo stesso problema su un altro cardinale così leggendo le schede mi è sembrata la colonnare magari sbaglio. La popolazione la trovate nel mio profilo, i valori attuali sono Ph 6.7 Kh 3 Gh 3 No3 20 la vasca è in funzione da circa 1 anno. |
Colonnare
Leggendo le schede sono quasi sicuro che uno dei miei pesci abbia la colonnare, si tratta di un cardinale che presenta questa strana micosi sulla bocca che si è deformata, e anche su una pinna pettorale.
Esattamente è la seconda volta che mi capita nel giro di 1 mese, infatti il 1° caso si era manifestato 1 mese fa circa, in quel caso avevo isolato il pescetto in un contenitore lasciato all'interno dell'acquario così da avere la stessa temperatura degli altri che da 26° l'ho portata a 28°, avevo trattato l'acquario con un antimiotico come precauzione per tutta la popolazione, mentre il cardinale colpito ha avuto solo un arresto della micosi ma non presentava significativi miglioramenti. Specifico che durante il periodo sia quand'era in acquario che nella vaschetta il pesce era cmq vivace e non ha mai perso l'appetito ma che appunto faceva fatica ad alimentarsi per questa deformazione alla bocca, non si sfregava per nulla, ho deciso così (magari ho sbagliato) di fargli bagni brevi in una soluzione di acqua e sale in rapporto 1L/30g e qui ho visto miglioramenti a vista d'occhio, la micosi è sparita in 3 giorni circa e il pesce è tornato a cibarsi normalmente. L'ho reinserito nell'acquario insieme agli altri dato che nessuno'altro presentava tali sintomi ho riabbassato la temperatura a 26°, l'unico problema che si è rimasto al cardinale è stata la corrosione (quasi totale) della pinna pettorale ma non sembra subirne troppo gli affetti. A distanza di un mese ora mi si è ripresentato lo stesso problema su un altro cardinale così leggendo le schede mi è sembrata la colonnare magari sbaglio. La popolazione la trovate nel mio profilo, i valori attuali sono Ph 6.7 Kh 3 Gh 3 No3 20 la vasca è in funzione da circa 1 anno. |
complimenti per la vsca! :-) nn fre trattamenti medicali dentro!usa vasche di 40ena ;-)
hai mai notato segni di sfregamento intenso sui pesci?? nn iNCREMENTARE LA TEMP.SELA ATOLOIA FOSSE COLONNARE AUMKENTI ILL SUO EFFETTO. i sinotmi sono qelli della colonnare ,mi lascia perplesso il sale che solitamente funziona su parassiti e nn su batteriosi. |
complimenti per la vsca! :-) nn fre trattamenti medicali dentro!usa vasche di 40ena ;-)
hai mai notato segni di sfregamento intenso sui pesci?? nn iNCREMENTARE LA TEMP.SELA ATOLOIA FOSSE COLONNARE AUMKENTI ILL SUO EFFETTO. i sinotmi sono qelli della colonnare ,mi lascia perplesso il sale che solitamente funziona su parassiti e nn su batteriosi. |
Quote:
Ciao |
Quote:
Ciao |
Niente non sono riuscito, questa volta la parte bianca sulla bocca è stranamente scomparsa da sola dopo aver isolato il cardinale ed aver inserito del verde machelite.... sono contento per il pesce ma resta un mistero cosa ha colpito i miei cardinali, speriamo non si ripeta piu.
Ciao |
Niente non sono riuscito, questa volta la parte bianca sulla bocca è stranamente scomparsa da sola dopo aver isolato il cardinale ed aver inserito del verde machelite.... sono contento per il pesce ma resta un mistero cosa ha colpito i miei cardinali, speriamo non si ripeta piu.
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl