![]() |
distanza bombola Co2 - vasca
ciao a tutti, volevo chiedervi se c'è qualche controindicazione sul posizionamento della bombola distante dalla vasca...mi spiego meglio: dovrei posizionare la bombola tra un armadio e una parete dove la bombola non si vede( almeno mia mamma non mi ammazza) e portare la co2 in vasca tramite un tubicino lungo circa 5 mt.....è fattibile la cosa o devo trovare un'altra soluzione ??? -04
grazie ;-) |
distanza bombola Co2 - vasca
ciao a tutti, volevo chiedervi se c'è qualche controindicazione sul posizionamento della bombola distante dalla vasca...mi spiego meglio: dovrei posizionare la bombola tra un armadio e una parete dove la bombola non si vede( almeno mia mamma non mi ammazza) e portare la co2 in vasca tramite un tubicino lungo circa 5 mt.....è fattibile la cosa o devo trovare un'altra soluzione ??? -04
grazie ;-) |
Daniel89, secondo me è fattibile... alla fine la bombola lavora in pressione... se non arriva bene aumenti un po la pressione d'uscita ;-) prova dovresti farcela ;-) ;-)
|
Daniel89, secondo me è fattibile... alla fine la bombola lavora in pressione... se non arriva bene aumenti un po la pressione d'uscita ;-) prova dovresti farcela ;-) ;-)
|
|GIAK|, bene bene, la bombola è caricata a 50 bar, la posiziono più alta del livello della vasca, metto comunque un elettrovalvola ed una valvola di non ritorno.
avendo un vasca da 210lt netti....quante bolle devo far andare in vasca ?? la pressione la riduco a 2 bar in uscita ? |
|GIAK|, bene bene, la bombola è caricata a 50 bar, la posiziono più alta del livello della vasca, metto comunque un elettrovalvola ed una valvola di non ritorno.
avendo un vasca da 210lt netti....quante bolle devo far andare in vasca ?? la pressione la riduco a 2 bar in uscita ? |
Daniel89, usa la funzione cerca oppure vai alle guide che trovi sulla home...
c'è scritto tutto quello che devi/vuoi sapere! ;-) |
Daniel89, usa la funzione cerca oppure vai alle guide che trovi sulla home...
c'è scritto tutto quello che devi/vuoi sapere! ;-) |
Quote:
La pressione in uscita dipende dal tipo di diffusore o reattore. Il numero di bolle... dipende da vari fattori... quantità di piante... Ph... ecc... Comunque, in giro, dovresti trovare delle tabelle che ti possono aiutare. Tipo questa: http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm |
Quote:
La pressione in uscita dipende dal tipo di diffusore o reattore. Il numero di bolle... dipende da vari fattori... quantità di piante... Ph... ecc... Comunque, in giro, dovresti trovare delle tabelle che ti possono aiutare. Tipo questa: http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl