![]() |
riprendendo discorso frigo..
ciao a tutti...parlando di calura estiva e di vecchi topic che parlano di usare come refrigeratore un frigo da campeggio ho un quesito da chiedere a chi si intende un po di elettricità.
perchè su questi frigo (tipo jostyle) cè scritto esplicitamente di non riempire d'acqua? girano a 24 volt, mi sembra tutto stagno, che rischi di folgorazione ci sono? se si potesse (rischi permettendo)...secondo voi sarebbe una buona idea fare in modo che nel frigo ci sia sempre dell'acqua (mettiamo una ventina di litri) e metterla in comunicazione con la sump con un flusso di andata e uno di ritorno. |
riprendendo discorso frigo..
ciao a tutti...parlando di calura estiva e di vecchi topic che parlano di usare come refrigeratore un frigo da campeggio ho un quesito da chiedere a chi si intende un po di elettricità.
perchè su questi frigo (tipo jostyle) cè scritto esplicitamente di non riempire d'acqua? girano a 24 volt, mi sembra tutto stagno, che rischi di folgorazione ci sono? se si potesse (rischi permettendo)...secondo voi sarebbe una buona idea fare in modo che nel frigo ci sia sempre dell'acqua (mettiamo una ventina di litri) e metterla in comunicazione con la sump con un flusso di andata e uno di ritorno. |
hibis80, c'è un modello nella sezione fai da te
|
hibis80, c'è un modello nella sezione fai da te
|
Re: riprendendo discorso frigo..
Quote:
Ora se lo riempi di acqua l'aria fredda lambirà solo la superficie dell'acqua con uno scambio termico quasi inesistente.. Se vuoi un minimo di efficienza devi usare uno scambiatore, poi se il sistema deve essere usato per un litraggio basso può anche andare, però il mio consiglio è quello di usare una serpentina all'interno del frigo e possibilmente un materiale che offra uno scambio termico ragionevole. |
Re: riprendendo discorso frigo..
Quote:
Ora se lo riempi di acqua l'aria fredda lambirà solo la superficie dell'acqua con uno scambio termico quasi inesistente.. Se vuoi un minimo di efficienza devi usare uno scambiatore, poi se il sistema deve essere usato per un litraggio basso può anche andare, però il mio consiglio è quello di usare una serpentina all'interno del frigo e possibilmente un materiale che offra uno scambio termico ragionevole. |
cioè intendi che se riempio d'acqua il frigo ...essa non si raffredda'?
il frighetto che ho io tiene anche lo yogurt e il latte....devo far una prova...cmq grazie |
cioè intendi che se riempio d'acqua il frigo ...essa non si raffredda'?
il frighetto che ho io tiene anche lo yogurt e il latte....devo far una prova...cmq grazie |
a parte la parte interna che è verniciata mi peoccuperei per il dissipatore che è in alluminio e a contatto con l'acqua salata si ossida e potrebbe rilasciare sostanze in acqua.
per il fatto che sia stagno o meno alla fine potresti siliconarlo per beninio nella giuntura trà dissipatore e il vero e proprio frigo. però assicurati prima di fare questa cosa se i materiali o le vernici possano rilasciare qualcosa, purtroppo l'acqua salata è aggressiva e quindi tende a ossidare un po tutto, quindi valuta bene i vantaggi/rischi. Ciao. |
a parte la parte interna che è verniciata mi peoccuperei per il dissipatore che è in alluminio e a contatto con l'acqua salata si ossida e potrebbe rilasciare sostanze in acqua.
per il fatto che sia stagno o meno alla fine potresti siliconarlo per beninio nella giuntura trà dissipatore e il vero e proprio frigo. però assicurati prima di fare questa cosa se i materiali o le vernici possano rilasciare qualcosa, purtroppo l'acqua salata è aggressiva e quindi tende a ossidare un po tutto, quindi valuta bene i vantaggi/rischi. Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl