AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   rapporti co2 ph nel mio caso specifico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147680)

Desdemona27 13-11-2008 16:02

rapporti co2 ph nel mio caso specifico
 
ho letto un po di topic sulla co2, e mi sono un po sistemata le idee.
però non ho ancora capito molto bene, quindi vi informo della mia situazione e voi mi consigliate, male che vada mi elimineranno il topic! :-)
allora ho un acquario da circa200l con discus, i valori ph e kh sono sempre stati molto bassi perchè li correggevo mischiando acqua del rubinetto con acqua osmotica, cmq in genere ph 6,3 kh 3.
finalmente ho potuto fare l'impianto osmosi che vi hanno regalato a natale, con bombola da 1kg ricaricabile, elettrovalvola e il "Kit bombole co2 Askoll Pro".
1) Ho pensato che, visto che la co2 abbassa il ph, dovrò, quando faccio i cambi, mettere meno osmosi per tenere i valori un po più alti di modo da non abbassare il ph troppo qnd si attiva la co2.giusto?
2)sulla scatola della co2 ho scritte il numero di bolle al minuto in relazione con il kh dell'acqua(che poi ho letto che co2 e kh non c'entrano niente)e con un kh a 2-3 mi dava di fare 6-8 bolle al minuto, io c'ho provato, e a parte l'estenuante lavoro di regolazione della bombola, quando l'impianto si riattiva il giorno dopo c'è troppa poca pressione e la co2 non parte.
quindi mi chiedo e mi domando(siccome poi al mio ragazzo sembra di ricordare che lui teneva 60 bolle al minuto)quante bolle al minuto dovrei tenere?e anche di quanto alzare il ph?
faccio un esempio, cambiando l'acqua una volta alla settimana, facciamo che al cambio mi tengo un ph a 7 e poi metto un tot di bolle di co2 che me lo tengano intorno ai valori di ph 6,5, potrebbe andare?e quanto sarebbe più o meno il tot di bolle al minuto?
3)avendo poi una pompa ausiliaria(in realtà quella del reattore per la co2 della elos che ho bellamente rotto)che butta in acqua un poco di ossigeno, devo tenerne conto?
sono una donna complicata lo so, ma sto cercando di chiarirmi bene le idee, evitando di ammazzare i pesci! :-))

Desdemona27 13-11-2008 16:02

rapporti co2 ph nel mio caso specifico
 
ho letto un po di topic sulla co2, e mi sono un po sistemata le idee.
però non ho ancora capito molto bene, quindi vi informo della mia situazione e voi mi consigliate, male che vada mi elimineranno il topic! :-)
allora ho un acquario da circa200l con discus, i valori ph e kh sono sempre stati molto bassi perchè li correggevo mischiando acqua del rubinetto con acqua osmotica, cmq in genere ph 6,3 kh 3.
finalmente ho potuto fare l'impianto osmosi che vi hanno regalato a natale, con bombola da 1kg ricaricabile, elettrovalvola e il "Kit bombole co2 Askoll Pro".
1) Ho pensato che, visto che la co2 abbassa il ph, dovrò, quando faccio i cambi, mettere meno osmosi per tenere i valori un po più alti di modo da non abbassare il ph troppo qnd si attiva la co2.giusto?
2)sulla scatola della co2 ho scritte il numero di bolle al minuto in relazione con il kh dell'acqua(che poi ho letto che co2 e kh non c'entrano niente)e con un kh a 2-3 mi dava di fare 6-8 bolle al minuto, io c'ho provato, e a parte l'estenuante lavoro di regolazione della bombola, quando l'impianto si riattiva il giorno dopo c'è troppa poca pressione e la co2 non parte.
quindi mi chiedo e mi domando(siccome poi al mio ragazzo sembra di ricordare che lui teneva 60 bolle al minuto)quante bolle al minuto dovrei tenere?e anche di quanto alzare il ph?
faccio un esempio, cambiando l'acqua una volta alla settimana, facciamo che al cambio mi tengo un ph a 7 e poi metto un tot di bolle di co2 che me lo tengano intorno ai valori di ph 6,5, potrebbe andare?e quanto sarebbe più o meno il tot di bolle al minuto?
3)avendo poi una pompa ausiliaria(in realtà quella del reattore per la co2 della elos che ho bellamente rotto)che butta in acqua un poco di ossigeno, devo tenerne conto?
sono una donna complicata lo so, ma sto cercando di chiarirmi bene le idee, evitando di ammazzare i pesci! :-))

babaferu 13-11-2008 16:11

Re: rapporti co2 ph nel mio caso specifico
 
1) dovresti, per non correre rischi, portare il kh a 4-5. ma scusa, che ph vorresti ottenere? come fai ad avere ph 6,3 senza co2?
2) la co2 NON va spenta la notte [tantomeno con un kh così basso] perchè il ph subirebbe continui sbalzi; il numero di bolle al minuto lo devi calcolare tu in base al ph che vuoi ottenere ovvero, quando ottieni il ph desiderato dato un certo kh, conti quante bolle stai erogando e le mantieni stabili. co2 e kh centrano eccome perchè insieme determinano il ph.....
3) vanno eliminati areatori e il getto di uscita del filtro va appena sotto il pelo dell'acqua: vanno eliminate eccessive turbolenze perchè disperdono co2 e alzano il ph. elimina la pompa che butta in acqua aria.
ciao, ba

babaferu 13-11-2008 16:11

Re: rapporti co2 ph nel mio caso specifico
 
1) dovresti, per non correre rischi, portare il kh a 4-5. ma scusa, che ph vorresti ottenere? come fai ad avere ph 6,3 senza co2?
2) la co2 NON va spenta la notte [tantomeno con un kh così basso] perchè il ph subirebbe continui sbalzi; il numero di bolle al minuto lo devi calcolare tu in base al ph che vuoi ottenere ovvero, quando ottieni il ph desiderato dato un certo kh, conti quante bolle stai erogando e le mantieni stabili. co2 e kh centrano eccome perchè insieme determinano il ph.....
3) vanno eliminati areatori e il getto di uscita del filtro va appena sotto il pelo dell'acqua: vanno eliminate eccessive turbolenze perchè disperdono co2 e alzano il ph. elimina la pompa che butta in acqua aria.
ciao, ba

Desdemona27 13-11-2008 16:58

il ph ce l'ho basso perchè regolo tutto con acqua osmotica perchè se usassi solo l'acqua del rubinetto avrei valori incompatibili con la vita per i discus.
quindi posso fare la roba di tenere il ph a 7 e poi abbassarlo a 6,5-6 con la co2?

Desdemona27 13-11-2008 16:58

il ph ce l'ho basso perchè regolo tutto con acqua osmotica perchè se usassi solo l'acqua del rubinetto avrei valori incompatibili con la vita per i discus.
quindi posso fare la roba di tenere il ph a 7 e poi abbassarlo a 6,5-6 con la co2?

babaferu 13-11-2008 18:16

Desdemona27, ma scusa, all'inizio del messaggio dici di avere ph 6,3.....
qual'è il ph di partenza? ovvero dell'acqua senza immissione di co2?
comunque si, va bene fare la miscela in modo da avere kh 4 e poi modificare il ph con l'aggiunta di co2. che valori ha la tua acqua di rubinetto?
ciao, ba

babaferu 13-11-2008 18:16

Desdemona27, ma scusa, all'inizio del messaggio dici di avere ph 6,3.....
qual'è il ph di partenza? ovvero dell'acqua senza immissione di co2?
comunque si, va bene fare la miscela in modo da avere kh 4 e poi modificare il ph con l'aggiunta di co2. che valori ha la tua acqua di rubinetto?
ciao, ba

Desdemona27 13-11-2008 19:20

i valori dell'acqua di rubinetto non li so ma sono un po di anni che tiro avanti tenendo un ph che varia da 6,5 a 6 miscelando le 2 acque.
al momento il phb senza co2 è 6,5 (ieri ho fatto un cambio mettendo più acqua del rubinetto del normale,e da stamattina va la co2), 6,3 si riferiva al valore che ho sempre tenuto prima di mettere l'impianto.

Desdemona27 13-11-2008 19:20

i valori dell'acqua di rubinetto non li so ma sono un po di anni che tiro avanti tenendo un ph che varia da 6,5 a 6 miscelando le 2 acque.
al momento il phb senza co2 è 6,5 (ieri ho fatto un cambio mettendo più acqua del rubinetto del normale,e da stamattina va la co2), 6,3 si riferiva al valore che ho sempre tenuto prima di mettere l'impianto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12526 seconds with 13 queries