![]() |
Estratto di quercia e company... una scorciatoia da evitare?
Salve,
da quasi un anno, possiedo una vasca da 200 lt, molto piantumata e con un fritto misto... Tutto è andato bene o quasi fino a questa estate... poi, dopo 3 mesi che non controllavo i valori dell'acqua, l'altro giorno mi sono accorto che ph, gh, kh sono saliti notevolmente... Ph 8; Gh 16; Kh 12 Valori del mio acquedotto: ph 8; gh 12; kh 9 Uso solo acqua del rubinetto con biocondizionatore e CO2 a gel fatto in casa... Valori medi in vasca fino a questa estate: Ph 7,5; gh 10; kh 7 Anche se non ottimi valori, andava tutto bene... Da qualche giorno ho moria di pesci... mi sono allarmato e controllando i valori ho riscontrato le anomalie sopradescritte... Nitriti, nitrati, po4, nh3nh4.... tutti nella norma Nella mia ignoranza, presumo che l'innalzamento della durezza sia essenzialmente dovuto all'evaporazione/rabbocchi continui avuti questa estate (ho usato ventole di raffreddamento)... 5 gusci vuoti di ampullarie che ho lasciato in vasca perchè mi piacevano... Vorrei aggiungere che prima che iniziassero i decessi, da circa 3 mesi si erano improvvisamente fermati i parti e le deposizioni dei ramirez, che prima erano uno dietro l'altro... Già lì, avrei dovuto insospettirmi... invece l'ho presa sottogamba e la situazione è precipitata... Credo che i decessi avuti in questi ultimi giorni, dopo 10 mesi di tranquillità... si debbano addebitare all'elevata basicità dell'acqua. In vasca, non credo di avere nulla che possa rilasciare sostanze basiche... il fondo è costituito da terriccio fertile e ghiaia rosa (verificata con viakal). Probabilmente, il terriccio usato sul fondo, ha perso le proprie caratteristiche che favoriscono l'acidificazione dell'acqua, ed insieme a quanto descritto stamani hanno favorito l'innalzamento della basicità... Forse, magari qualche pesce è morto perchè era giunto alla sua fine naturale... ma una decina di pesci nel giro di una settimana, mi sembrano troppi... Adesso sto cercando di "tamponare" la situazione, acidificando l'acqua... Considerato che non ho intenzione di usare acqua osmotica (oltre al costo dell'acqua, dovrei aggiungere il costo di 40 km per rifornirmi ogni 15gg., e la rottura di fare il pendolare), vorrei evitare anche la torba per la colorazione dell'acqua e poca praticità... sto utilizzando al max la CO2 a gel fatta in casa e dei prodotti chimici a base di estratto di quercia + A***A TR*P (non vorrei fare pubblicità...). Dopo 3 additivazioni quasi giornaliere, e 5 giorni senza altri decessi, la situazione sembra apparentemente tranquilla ma con valori ancora fuori range: ph 7,5; gh 13; kh 10. Continuerò con prudenza le additivazioni, in attesa di risolvere il problema... speriamo bene... Dalla ricerca effettuata in questi giorni, l'uso sistematico ad ogni cambio di sostanze tipo estratto di quercia, sembra essere ritenuto pericoloso/poco efficace/antieconomico ecc... insomma, prodotti chimici banditi... Però mi chiedo: biocondizionatore e CO2 non sono anch'essi prodotti chimici?? Perchè si consiglia il loro uso sistematico, e l'estratto di quercia no?? C'è qualcuno che usa l'estratto di quercia da anni, e può dare informazioni dettagliate su benefici o meno?? Sperando di non avervi annoiati, sono tutt'orecchie in caso qualcuno voglia dedicare un pò del proprio tempo a darmi consigli sul da farsi, e sopratutto su come evitare in futuro di ritrovarmi nei guai... Grazie!!! |
Estratto di quercia e company... una scorciatoia da evitare?
Salve,
da quasi un anno, possiedo una vasca da 200 lt, molto piantumata e con un fritto misto... Tutto è andato bene o quasi fino a questa estate... poi, dopo 3 mesi che non controllavo i valori dell'acqua, l'altro giorno mi sono accorto che ph, gh, kh sono saliti notevolmente... Ph 8; Gh 16; Kh 12 Valori del mio acquedotto: ph 8; gh 12; kh 9 Uso solo acqua del rubinetto con biocondizionatore e CO2 a gel fatto in casa... Valori medi in vasca fino a questa estate: Ph 7,5; gh 10; kh 7 Anche se non ottimi valori, andava tutto bene... Da qualche giorno ho moria di pesci... mi sono allarmato e controllando i valori ho riscontrato le anomalie sopradescritte... Nitriti, nitrati, po4, nh3nh4.... tutti nella norma Nella mia ignoranza, presumo che l'innalzamento della durezza sia essenzialmente dovuto all'evaporazione/rabbocchi continui avuti questa estate (ho usato ventole di raffreddamento)... 5 gusci vuoti di ampullarie che ho lasciato in vasca perchè mi piacevano... Vorrei aggiungere che prima che iniziassero i decessi, da circa 3 mesi si erano improvvisamente fermati i parti e le deposizioni dei ramirez, che prima erano uno dietro l'altro... Già lì, avrei dovuto insospettirmi... invece l'ho presa sottogamba e la situazione è precipitata... Credo che i decessi avuti in questi ultimi giorni, dopo 10 mesi di tranquillità... si debbano addebitare all'elevata basicità dell'acqua. In vasca, non credo di avere nulla che possa rilasciare sostanze basiche... il fondo è costituito da terriccio fertile e ghiaia rosa (verificata con viakal). Probabilmente, il terriccio usato sul fondo, ha perso le proprie caratteristiche che favoriscono l'acidificazione dell'acqua, ed insieme a quanto descritto stamani hanno favorito l'innalzamento della basicità... Forse, magari qualche pesce è morto perchè era giunto alla sua fine naturale... ma una decina di pesci nel giro di una settimana, mi sembrano troppi... Adesso sto cercando di "tamponare" la situazione, acidificando l'acqua... Considerato che non ho intenzione di usare acqua osmotica (oltre al costo dell'acqua, dovrei aggiungere il costo di 40 km per rifornirmi ogni 15gg., e la rottura di fare il pendolare), vorrei evitare anche la torba per la colorazione dell'acqua e poca praticità... sto utilizzando al max la CO2 a gel fatta in casa e dei prodotti chimici a base di estratto di quercia + A***A TR*P (non vorrei fare pubblicità...). Dopo 3 additivazioni quasi giornaliere, e 5 giorni senza altri decessi, la situazione sembra apparentemente tranquilla ma con valori ancora fuori range: ph 7,5; gh 13; kh 10. Continuerò con prudenza le additivazioni, in attesa di risolvere il problema... speriamo bene... Dalla ricerca effettuata in questi giorni, l'uso sistematico ad ogni cambio di sostanze tipo estratto di quercia, sembra essere ritenuto pericoloso/poco efficace/antieconomico ecc... insomma, prodotti chimici banditi... Però mi chiedo: biocondizionatore e CO2 non sono anch'essi prodotti chimici?? Perchè si consiglia il loro uso sistematico, e l'estratto di quercia no?? C'è qualcuno che usa l'estratto di quercia da anni, e può dare informazioni dettagliate su benefici o meno?? Sperando di non avervi annoiati, sono tutt'orecchie in caso qualcuno voglia dedicare un pò del proprio tempo a darmi consigli sul da farsi, e sopratutto su come evitare in futuro di ritrovarmi nei guai... Grazie!!! |
Ciao Irsalvo!
L'aumento della durezza dell'acqua è dovuto sicuramente all'evaporazione e al reintegro del livello con acqua di rubinetto. Comunque ci sono molti pesci che possono vivere egregiamente in acqua dura come la tua, magari leggermente acidificata con un impiantino CO2 a bombola, che si trovano anche a pochi euro e danno maggior stabilità di valore pH che non un impianto a gel. Se invece vuoi allevare pesci di acqua tenera, non ci sono valide alternative ad un impianto per acqua d'osmosi. Con l'estratto di quercia il risultato è un drastico quanto temporaneo abbassamento del pH, e solo successivamente un leggero abbassamento del solo KH. Di conseguenza l'operazione non va fatta direttamente in vasca ma in un contenitore a parte, dove fai stabulare l'acqua con l'estratto di quercia (e/o la torba) e solo quando i valori si sono stabilizzati usi quell'acqua con il cambio. Però non è una vera alternativa all'acqua di osmosi. E' un traffico, lo so. Se vuoi evitarlo, alleva pesci d'acqua dura e avrai meno problemi tu e i tuoi pesci. |
Ciao Irsalvo!
L'aumento della durezza dell'acqua è dovuto sicuramente all'evaporazione e al reintegro del livello con acqua di rubinetto. Comunque ci sono molti pesci che possono vivere egregiamente in acqua dura come la tua, magari leggermente acidificata con un impiantino CO2 a bombola, che si trovano anche a pochi euro e danno maggior stabilità di valore pH che non un impianto a gel. Se invece vuoi allevare pesci di acqua tenera, non ci sono valide alternative ad un impianto per acqua d'osmosi. Con l'estratto di quercia il risultato è un drastico quanto temporaneo abbassamento del pH, e solo successivamente un leggero abbassamento del solo KH. Di conseguenza l'operazione non va fatta direttamente in vasca ma in un contenitore a parte, dove fai stabulare l'acqua con l'estratto di quercia (e/o la torba) e solo quando i valori si sono stabilizzati usi quell'acqua con il cambio. Però non è una vera alternativa all'acqua di osmosi. E' un traffico, lo so. Se vuoi evitarlo, alleva pesci d'acqua dura e avrai meno problemi tu e i tuoi pesci. |
Con meno di 100 euro si trovano validi impinti da installare in casa e risolvi molti problemi.
Ciao |
Con meno di 100 euro si trovano validi impinti da installare in casa e risolvi molti problemi.
Ciao |
Per onor di cronaca e per essere d'aiuto a chi in futuro tenterà di percorrere "scorciatoie chimiche" per avere valori idonei a pesci d'acqua tenera... non fatelo assolutamente... sono soldi sprecati...
Nonostante i pareri contrari, io ho voluto provare ugualmente e ho costatato che non c'è nulla da fare... Dopo aver immesso oltre mezza bottiglietta di Amtra Trop ed altrettanti di estratto di quercia, ho ottenuto solo un abbassamento del ph (da 8 a 7,5) ed un abbassamento del GH (da 16 a 13). Al KH hanno fatto il solletico... non si è mosso per nulla... Invece, dopo qualche cambio con osmosi pura: ph 6.5, gh 7, kh 9. Appare evidente l'efficacia dell'osmosi... è indispensabile!! |
Per onor di cronaca e per essere d'aiuto a chi in futuro tenterà di percorrere "scorciatoie chimiche" per avere valori idonei a pesci d'acqua tenera... non fatelo assolutamente... sono soldi sprecati...
Nonostante i pareri contrari, io ho voluto provare ugualmente e ho costatato che non c'è nulla da fare... Dopo aver immesso oltre mezza bottiglietta di Amtra Trop ed altrettanti di estratto di quercia, ho ottenuto solo un abbassamento del ph (da 8 a 7,5) ed un abbassamento del GH (da 16 a 13). Al KH hanno fatto il solletico... non si è mosso per nulla... Invece, dopo qualche cambio con osmosi pura: ph 6.5, gh 7, kh 9. Appare evidente l'efficacia dell'osmosi... è indispensabile!! |
Vorrei chiarire che, molto probabilmente, non è direttamente l'uso dell'acqua di osmosi che ha fatto scendere il pH a 6,5, ma l'uso dell'acqua di osmosi ha provocato un abbassamento del KH che ha consentito ai prodotti che avevi messo in vasca (estratto di quercia e l'altro che non conosco) di agire sul pH.
Il cambio con osmosi di che entità lo hai fatto? A giudicare dalla discesa del GH il KH sembra sceso di poco, sicuro delle misure? Comunque, attenzione agli sbalzi in tempi brevi di pH, potrebbero non essere graditi agli abitanti ;-) |
Vorrei chiarire che, molto probabilmente, non è direttamente l'uso dell'acqua di osmosi che ha fatto scendere il pH a 6,5, ma l'uso dell'acqua di osmosi ha provocato un abbassamento del KH che ha consentito ai prodotti che avevi messo in vasca (estratto di quercia e l'altro che non conosco) di agire sul pH.
Il cambio con osmosi di che entità lo hai fatto? A giudicare dalla discesa del GH il KH sembra sceso di poco, sicuro delle misure? Comunque, attenzione agli sbalzi in tempi brevi di pH, potrebbero non essere graditi agli abitanti ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl