![]() |
Dove posizionare l'uscita del filtro?
Ciao a tutti,
purtroppo per ulcuni problemi di salute ho trascurato il mio acquario... Adesso sto cercando di porre rimedio ad alcuni problemi. Spero mi possiate aiutare... :-)) Da diverso tempo ho istallato un filtro esterno delle Eheim, che alla fine del tubo di uscita dell'acqua ha diversi fori per simulare, credo, un "effetto pioggia". Questo però crea molti schizzi che finiscono ovunque (specie sulla lampada) e inoltre provoca molto rumore, sosprattutto quando il livello dell'acqua si abbassa un po'. Volevo sapere: 1. Se il sistema adottato dalla Eheim è valido. 2. Se conviene sostituire il terminale a "pioggia" con uno diverso. 3. Dove è meglio posizionare l'uscita dell'acqua (io l'ho posizionata a pelo dell'acqua al centro della parete posteriore dell'acquario). Grazie a tutti. |
Dove posizionare l'uscita del filtro?
Ciao a tutti,
purtroppo per ulcuni problemi di salute ho trascurato il mio acquario... Adesso sto cercando di porre rimedio ad alcuni problemi. Spero mi possiate aiutare... :-)) Da diverso tempo ho istallato un filtro esterno delle Eheim, che alla fine del tubo di uscita dell'acqua ha diversi fori per simulare, credo, un "effetto pioggia". Questo però crea molti schizzi che finiscono ovunque (specie sulla lampada) e inoltre provoca molto rumore, sosprattutto quando il livello dell'acqua si abbassa un po'. Volevo sapere: 1. Se il sistema adottato dalla Eheim è valido. 2. Se conviene sostituire il terminale a "pioggia" con uno diverso. 3. Dove è meglio posizionare l'uscita dell'acqua (io l'ho posizionata a pelo dell'acqua al centro della parete posteriore dell'acquario). Grazie a tutti. |
littlecharles, togli il tubo della pioggia e lascia solo il collo d'oca a pelo d'acqua ;-)
L'uscita del filtro meglio su uno dei lati corti, praticamente deve sparare parallelamente al vetro frontale (i miei acquari sono tutti così e mi trovo benissimo) ;-) |
littlecharles, togli il tubo della pioggia e lascia solo il collo d'oca a pelo d'acqua ;-)
L'uscita del filtro meglio su uno dei lati corti, praticamente deve sparare parallelamente al vetro frontale (i miei acquari sono tutti così e mi trovo benissimo) ;-) |
Grazie, farò così...
Potresti consigliari un posto dove mettere il tubo di pescaggio? Al momento è nell'angolo posteriore dx dell'acquario. Sullo stesso lato dx dovrebbe andare anche il tubo di uscita. Ci sono problemi o controindicazioni se i due tubi sono vicini ? Grazie ancora |
Grazie, farò così...
Potresti consigliari un posto dove mettere il tubo di pescaggio? Al momento è nell'angolo posteriore dx dell'acquario. Sullo stesso lato dx dovrebbe andare anche il tubo di uscita. Ci sono problemi o controindicazioni se i due tubi sono vicini ? Grazie ancora |
I miei acquari sono tutti così: vetro anteriore in alto a destra la mandata e sul posteriore in basso a destra l'aspirazione... in pratica l'acqua spinge in basso sul vetro posteriore i residui, che così vengono ciucciati dall'aspirazione posta a 1 cm dal fondo ;-)
|
I miei acquari sono tutti così: vetro anteriore in alto a destra la mandata e sul posteriore in basso a destra l'aspirazione... in pratica l'acqua spinge in basso sul vetro posteriore i residui, che così vengono ciucciati dall'aspirazione posta a 1 cm dal fondo ;-)
|
me e' meglio mettere ripresa e mandata all'angolo del vetro di fondo ma uno da una parte e uno dall'altra !!! ;-)
|
me e' meglio mettere ripresa e mandata all'angolo del vetro di fondo ma uno da una parte e uno dall'altra !!! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl