![]() |
Filtro interno per acquari piccoli: quale scegliere?
ciao a tutti, ho un acquario di 25 litri ormai da due mesi....ho un filtro interno a tre scompartimenti; nel primo c'è il termoriscaldatore, nel secondo canolicchi, spugna e lana e nel terzo la pompa.
questo filtro è sicuramente efficcente ma mi occupa troppo spazio in quanto mi oscura un lato dell'acquario. e occupa molto spazio all'interno dando meno spazio libero ai pesci di nuotare. ho sentito che esistono in commercio alcuni filtri interni molto ridotti di dimensioni e che vanno bene per acquari piccoli..... ad un solo scomparto dove ci sn spugna e pompa.... vi faccio la lista di quelli che ho visto in giro: - minimaxi askoll - serafil 380 - microjet filter mcf40 - filtro duetto dj 50 della acquarium system - magic filter 50 entrambi hanno dimensioni ridotte e quindi risolverebbero almeno per me il problema dello spazio, ma non hanno il contenitore dove mettere i canolicchi...praticamente ci sarebbe solo spugna e motorino....quindi mi chiedo se sono filtri efficaci senza i canolicchi oppure no!!! e se è possibile riducendo le dimensioni della spugna mettere lo stesso qualche canolicchio. per il termoriscaldatore non ho problemi, lo dovrò poi attaccare tramite ventose al vetro. Mi date un consiglio sulla scelta e se ne vale la pena sostituire il mio filtro con questi? altra cosa: se dovessi optare per questa scelta come faccio a togliere il vecchio filtro e mettere quello nuovo visto che l'acquario è ormai avviato con quello vecchio? ma soprattutto ci tengo a precisare che vorrei sapere se in questi filtri interni esiste la possibilità di mettere qualche canolicchio riducendo le dimensioni della spugna. gli esterni li ho esclusi perchè spenderei davvero troppo |
Filtro interno per acquari piccoli: quale scegliere?
ciao a tutti, ho un acquario di 25 litri ormai da due mesi....ho un filtro interno a tre scompartimenti; nel primo c'è il termoriscaldatore, nel secondo canolicchi, spugna e lana e nel terzo la pompa.
questo filtro è sicuramente efficcente ma mi occupa troppo spazio in quanto mi oscura un lato dell'acquario. e occupa molto spazio all'interno dando meno spazio libero ai pesci di nuotare. ho sentito che esistono in commercio alcuni filtri interni molto ridotti di dimensioni e che vanno bene per acquari piccoli..... ad un solo scomparto dove ci sn spugna e pompa.... vi faccio la lista di quelli che ho visto in giro: - minimaxi askoll - serafil 380 - microjet filter mcf40 - filtro duetto dj 50 della acquarium system - magic filter 50 entrambi hanno dimensioni ridotte e quindi risolverebbero almeno per me il problema dello spazio, ma non hanno il contenitore dove mettere i canolicchi...praticamente ci sarebbe solo spugna e motorino....quindi mi chiedo se sono filtri efficaci senza i canolicchi oppure no!!! e se è possibile riducendo le dimensioni della spugna mettere lo stesso qualche canolicchio. per il termoriscaldatore non ho problemi, lo dovrò poi attaccare tramite ventose al vetro. Mi date un consiglio sulla scelta e se ne vale la pena sostituire il mio filtro con questi? altra cosa: se dovessi optare per questa scelta come faccio a togliere il vecchio filtro e mettere quello nuovo visto che l'acquario è ormai avviato con quello vecchio? ma soprattutto ci tengo a precisare che vorrei sapere se in questi filtri interni esiste la possibilità di mettere qualche canolicchio riducendo le dimensioni della spugna. gli esterni li ho esclusi perchè spenderei davvero troppo |
bhe... sulla spesa degli esterni... rivedi un po la cosa.. un filtro niagara costa poco... cmq sia.. cortesemente... apri un topic solo e chiedi tutto li... starti dietro sta diventando impossibile...
per il resto.. prima del filtro... io sistemerei la popolazione... hai troppi pesci in troppo poco spazio... #07 p.s. ti richiedo gentilmente di compilare la descrizione dell'acquario nel profilo ;-) |
bhe... sulla spesa degli esterni... rivedi un po la cosa.. un filtro niagara costa poco... cmq sia.. cortesemente... apri un topic solo e chiedi tutto li... starti dietro sta diventando impossibile...
per il resto.. prima del filtro... io sistemerei la popolazione... hai troppi pesci in troppo poco spazio... #07 p.s. ti richiedo gentilmente di compilare la descrizione dell'acquario nel profilo ;-) |
I batteri non è che riconoscono i cannolicchi. A loro interessa avere un supporto poroso e ossigenato in cui insediarsi in massa. In questo senso anche la spugna è un ottimo materiale per il filtraggio biologico, anche più efficiente dei cannolicchi. L'unico difetto è che la spugna si intasa in fretta e va sciacquata spesso. Se lo si fa con moderazione e non sotto acqua corrente ma in acqua presa dall'acquario, questi filtri si rivelano ottimi.
Un trucchetto che ho trovato utile sul minimaxi (che ho da 5 anni a ancora funziona a dovere!) ma che probabilmente si può usare con tutti i filtri che hai citato è quello di tagliare la spugna in 2, in modo da poterne lavare solo metà per volta, in modo da preservare maggiormente la flora batterica. Altra possibile strada è quella di usare un filtro zainetto o meglio ancora un filtro esterno tipo askoll pratiko 100... |
I batteri non è che riconoscono i cannolicchi. A loro interessa avere un supporto poroso e ossigenato in cui insediarsi in massa. In questo senso anche la spugna è un ottimo materiale per il filtraggio biologico, anche più efficiente dei cannolicchi. L'unico difetto è che la spugna si intasa in fretta e va sciacquata spesso. Se lo si fa con moderazione e non sotto acqua corrente ma in acqua presa dall'acquario, questi filtri si rivelano ottimi.
Un trucchetto che ho trovato utile sul minimaxi (che ho da 5 anni a ancora funziona a dovere!) ma che probabilmente si può usare con tutti i filtri che hai citato è quello di tagliare la spugna in 2, in modo da poterne lavare solo metà per volta, in modo da preservare maggiormente la flora batterica. Altra possibile strada è quella di usare un filtro zainetto o meglio ancora un filtro esterno tipo askoll pratiko 100... |
ho aperto quest altro topic perchè qui parlo del filtro mentre nell'altro parlavo della pompa...qui chiedo info sui modelli e quale scegliere, lì invece chiedevo info sul tipo di pompa.....gli esterni sicuramente nn costano 20 euro e sinceramente per un 25 litri non mi va di spendere più di 20 euro per un filtro.....tutti i modelli che ho descritto hanno un costo max di 20 euro e quindi volevo avere maggiori info in merito....
poi che ho troppi pesci questo lho capito e infatti ne toglierò alcuni ma di questo ne ho parlato sull altro topic..... su questo vorrei avere SOLO info in merito al filtro per poter decidere bene e capire come sistemare il mio acquario....ho fatto molte cose affrettate e quindi devo porre rimedio affinchè i miei pesci stiano bene una volta per tutte!!!! |
ho aperto quest altro topic perchè qui parlo del filtro mentre nell'altro parlavo della pompa...qui chiedo info sui modelli e quale scegliere, lì invece chiedevo info sul tipo di pompa.....gli esterni sicuramente nn costano 20 euro e sinceramente per un 25 litri non mi va di spendere più di 20 euro per un filtro.....tutti i modelli che ho descritto hanno un costo max di 20 euro e quindi volevo avere maggiori info in merito....
poi che ho troppi pesci questo lho capito e infatti ne toglierò alcuni ma di questo ne ho parlato sull altro topic..... su questo vorrei avere SOLO info in merito al filtro per poter decidere bene e capire come sistemare il mio acquario....ho fatto molte cose affrettate e quindi devo porre rimedio affinchè i miei pesci stiano bene una volta per tutte!!!! |
niknit, riguardo al problema in questione, posso suggerirti diverse soluzioni.
Innanzitutto puoi considerare davvero un filtro esterno, naturalmente di dimensioni contenute, ed essere sicura di non spendere troppo. Io ho preso circa dieci giorni fa un filtro esterno Eden 501 per un 30lt che allestirò prossimamente e ho speso poco più di 25€, se vuoi in mp ti dico su quale sito. In ogni caso conosco anche il minimaxi Askoll perchè ce l'ho in un'altra vaschetta e fa il suo lavoro egregiamente. Io ho tagliato la spugna a metà e messa nel senso della larghezza e non della lunghezza com'era in origine in modo che fosse più compatta (per trannere meglio lo sporco) e il resto del contenitore l'ho riempito di cannolicchi. In pratica la spugna fa il solo filtraggio meccanico (o meglio, fa principalmente quello). Il discorso di balabam circa le spugne che possono sostituire i cannolicchi lo condivido pienamente, a patto però che le spugne non le risciacqui troppo spesso e in ogni caso non sotto acqua corrente ma nell'acqua dell'acquario che togli durante i cambi. Tagliare la spugna in dotazione in due e sciacquarne una sola per volta è un'accortezza molto valida. Altrimenti ti prendi un filtro appeso che è una soluzione intermedia ed altrettanto economica e se vuoi puoi mettere anche lì i cannolicchi con qualche modifica. Le opzioni sono tante e per tutte non devi spendere un capitale ;-) |
niknit, riguardo al problema in questione, posso suggerirti diverse soluzioni.
Innanzitutto puoi considerare davvero un filtro esterno, naturalmente di dimensioni contenute, ed essere sicura di non spendere troppo. Io ho preso circa dieci giorni fa un filtro esterno Eden 501 per un 30lt che allestirò prossimamente e ho speso poco più di 25€, se vuoi in mp ti dico su quale sito. In ogni caso conosco anche il minimaxi Askoll perchè ce l'ho in un'altra vaschetta e fa il suo lavoro egregiamente. Io ho tagliato la spugna a metà e messa nel senso della larghezza e non della lunghezza com'era in origine in modo che fosse più compatta (per trannere meglio lo sporco) e il resto del contenitore l'ho riempito di cannolicchi. In pratica la spugna fa il solo filtraggio meccanico (o meglio, fa principalmente quello). Il discorso di balabam circa le spugne che possono sostituire i cannolicchi lo condivido pienamente, a patto però che le spugne non le risciacqui troppo spesso e in ogni caso non sotto acqua corrente ma nell'acqua dell'acquario che togli durante i cambi. Tagliare la spugna in dotazione in due e sciacquarne una sola per volta è un'accortezza molto valida. Altrimenti ti prendi un filtro appeso che è una soluzione intermedia ed altrettanto economica e se vuoi puoi mettere anche lì i cannolicchi con qualche modifica. Le opzioni sono tante e per tutte non devi spendere un capitale ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl