![]() |
Allevamentoartemia e copepodi /mysis
Ciao, pensavo di rimettere in funzione 2 reattori per fito da 18 litri l'uno per allevare nel primo artemia e nel secondo copepodi o mysis (quale consigliate per facilità tra mysis e copepodi?)
NOn voglio usare fito per la rottura di scatole nel mantenere le colture, quiindi potreste suggerirmi un cibo alternativo indicandomi dove reperirli e consigli sulle dosi? Sentivo parlare tempo fa del Selco 3000, non sò se è uscito nel frattempo qualche cibo migliore. Per ultimo, potreste indicarmi le modalità dell'allevamento? Salinità, temperatura, cambi e filtrazioni eventuali. Grazie 1000 :-)) |
Allevamentoartemia e copepodi /mysis
Ciao, pensavo di rimettere in funzione 2 reattori per fito da 18 litri l'uno per allevare nel primo artemia e nel secondo copepodi o mysis (quale consigliate per facilità tra mysis e copepodi?)
NOn voglio usare fito per la rottura di scatole nel mantenere le colture, quiindi potreste suggerirmi un cibo alternativo indicandomi dove reperirli e consigli sulle dosi? Sentivo parlare tempo fa del Selco 3000, non sò se è uscito nel frattempo qualche cibo migliore. Per ultimo, potreste indicarmi le modalità dell'allevamento? Salinità, temperatura, cambi e filtrazioni eventuali. Grazie 1000 :-)) |
apollo01, prima di tutto... ciao Davide!!! ;-)
Per i rotiferi potresti usare il Selcon3000, io non l'ho provato ed al suo posto utilizzavo il Roti-Rich. Al contrario del fito è parecchio "pesante" (inquinante), quindi c'è da fare sostanziosi cambi.... Per l'artemia puoi usare anche dei lieviti e farine. I Misidiacei a me si sviluppavano a milioni nel refugium, mentre nelle colture in vitro sono più difficilotti da tirare su. I Copepodi sono roba un pò strana... ce ne sono diverse famiglie e alcune si riproducono facilmente, altre no... dipende che ti tocca... in ogni caso non sono semplicissimi, più che altro perchè non sono colture "stabili" (parlo per me eh...), però se uno ci si dedica si possono allevare e riprodurre... |
apollo01, prima di tutto... ciao Davide!!! ;-)
Per i rotiferi potresti usare il Selcon3000, io non l'ho provato ed al suo posto utilizzavo il Roti-Rich. Al contrario del fito è parecchio "pesante" (inquinante), quindi c'è da fare sostanziosi cambi.... Per l'artemia puoi usare anche dei lieviti e farine. I Misidiacei a me si sviluppavano a milioni nel refugium, mentre nelle colture in vitro sono più difficilotti da tirare su. I Copepodi sono roba un pò strana... ce ne sono diverse famiglie e alcune si riproducono facilmente, altre no... dipende che ti tocca... in ogni caso non sono semplicissimi, più che altro perchè non sono colture "stabili" (parlo per me eh...), però se uno ci si dedica si possono allevare e riprodurre... |
apollo01, ciao bella gioia ;-)
|
apollo01, ciao bella gioia ;-)
|
Ciao Apollo, se trovi starter di mysis o copepodi in Italia fammi un fischio :-))
|
Ciao Apollo, se trovi starter di mysis o copepodi in Italia fammi un fischio :-))
|
*Tuesen!*, infatti non credo che si trovino....
Io attingevo dal refugium... che comunque secondo me rimane il miglior "reattore" per queste cose... ed è pure autonomo! #36# |
*Tuesen!*, infatti non credo che si trovino....
Io attingevo dal refugium... che comunque secondo me rimane il miglior "reattore" per queste cose... ed è pure autonomo! #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl