![]() |
Legno di albicocco...
Salve, siccome è arrivato il freddo tra pochi giorni dovrei potare due albicochi che si trovano in giardino, e siccome ha dei rami molto belli e ramificati, vi volevo chiedere se questo tipo di legno si può utilizzare in acquario.
|
Legno di albicocco...
Salve, siccome è arrivato il freddo tra pochi giorni dovrei potare due albicochi che si trovano in giardino, e siccome ha dei rami molto belli e ramificati, vi volevo chiedere se questo tipo di legno si può utilizzare in acquario.
|
... :-( ...
|
... :-( ...
|
nessuno mi sa aiutare!?!?! -20 -20
|
nessuno mi sa aiutare!?!?! -20 -20
|
Napoli_94, non voglio fare il professore..nn ho avuto mai l'occasione di studiare la composizione chimica\molecolare dei vari legni e radici che possono essere inseriti in acquario.
Tempo fà su una rivista lessi che buona parte dei legni in commercio vengono importati, quelli che a noi sembrano rami non sono altro che radici . A mio parere, se inserisci un legno di albicocco in acquario, di decompone in breve tempo. |
Napoli_94, non voglio fare il professore..nn ho avuto mai l'occasione di studiare la composizione chimica\molecolare dei vari legni e radici che possono essere inseriti in acquario.
Tempo fà su una rivista lessi che buona parte dei legni in commercio vengono importati, quelli che a noi sembrano rami non sono altro che radici . A mio parere, se inserisci un legno di albicocco in acquario, di decompone in breve tempo. |
sapevo già che i legni in commercio sono spesso radici, comunque...grazie lo stesso! :-))
|
sapevo già che i legni in commercio sono spesso radici, comunque...grazie lo stesso! :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl