![]() |
Primo acquario
Salve a tutti. Cercherò di essere breve anche se sono tante le cose che vorrei chiedervi.
Ho acquistato il mio primo acquario, un Ferplast Cayman 110 da 230L, con sistema di filtraggio a tre strati BluWave completo di filtri, 2 neon da 30W T8, pompa da 900 l/h, riscalatore. Per il fondo, leggendo qua e là, avrei optato per un substrato di flourite con quarzo ceramizzato a grana media, oppure una miscela di laterite graniglia lavica e quarzo puro a grana media, o ancora un substrato di flourite ricoperto con quarzo rosella a grana fine. Per le piante 4 possibili opzioni: 1° opz (Cryptocoryne, Echinodorus, Ludwigia, Microsorum, Rotala Vesicularia); 2° opz (Vescicularia, Vallisneria, Echinodorus, Cryptocoryne, Althernanthera); 3° opz (Anubias Nana, Cryptocoryne, Limnophila, Echinodorus, Microsorum); 4° opz (Ceratophyllum, Ceratopteris, Didiplis Diandra, Fontinalis Antipyretica, Lemna Minor, Nesaea Crassicaulis). Per quanto riguardai pesci avrei optato per 6 possibili alternative: 1° alt. (Pterophyllum Scalare, Laetacara Curviceps, Thayeria Boehkei, Xiphophorus Helleri) con vegetazione opz 2 e fondo 1; 2° alt. (Pterophyllum Scalare, Otocinclus Affinis, Corydoras Reticulatius, Paracheirodon Axelrodi) con vegetazione opz 2 e fondo 1; 3° alt. (Pterophyllum Scalare, Cleithcara Maronii, Anostomus Anostomus, Amblydoras Hancockii, Aphyochrax Anisitsi) con vegetazione opz 2 e fondo 1); 4° alt. (Gyrinocheilus Aymonieri, Coridoras Reticulatus, Thayeria Boehlkei, Pterophyllum Scalare, Copeina Guttana) con vegetazione opz 3 e fondo 2; 5° alt. (Corydoras Reticulatus, Otocinclus Affinis, Pterophyllum Scalari, Colisa Lalia) con vegetazione opz 1 e fondo 3; 6° alt. (Pterophyllum Scalare, Laetacara Curviceps, Copeina Guttata, Corydoras Reticulatus, Thayeria Boehlkei) con vegetazione opz 4 e fondo 2. Eccoci arrivati alle domande: - il mio acquario va bene così o devo aggiungere qualche altro accessorio alla dotazione standard (tipo impianto per CO2)?; - qual'è il fondo migliore dei tre che ho elencato, oppure avete da consigliarmene qualcuno più adatto? - qual'è la combinazione di pesci che più vi convince? sono assortiti in modo omogeneo? - le piante che ho scelto sono adatte ai tipi di fondi e ai pesci che eventualmente popoleranno l'acquario? Per ora mi limito a questo. Rispondetemi in tanti. Grazie. [/u][/b] |
Primo acquario
Salve a tutti. Cercherò di essere breve anche se sono tante le cose che vorrei chiedervi.
Ho acquistato il mio primo acquario, un Ferplast Cayman 110 da 230L, con sistema di filtraggio a tre strati BluWave completo di filtri, 2 neon da 30W T8, pompa da 900 l/h, riscalatore. Per il fondo, leggendo qua e là, avrei optato per un substrato di flourite con quarzo ceramizzato a grana media, oppure una miscela di laterite graniglia lavica e quarzo puro a grana media, o ancora un substrato di flourite ricoperto con quarzo rosella a grana fine. Per le piante 4 possibili opzioni: 1° opz (Cryptocoryne, Echinodorus, Ludwigia, Microsorum, Rotala Vesicularia); 2° opz (Vescicularia, Vallisneria, Echinodorus, Cryptocoryne, Althernanthera); 3° opz (Anubias Nana, Cryptocoryne, Limnophila, Echinodorus, Microsorum); 4° opz (Ceratophyllum, Ceratopteris, Didiplis Diandra, Fontinalis Antipyretica, Lemna Minor, Nesaea Crassicaulis). Per quanto riguardai pesci avrei optato per 6 possibili alternative: 1° alt. (Pterophyllum Scalare, Laetacara Curviceps, Thayeria Boehkei, Xiphophorus Helleri) con vegetazione opz 2 e fondo 1; 2° alt. (Pterophyllum Scalare, Otocinclus Affinis, Corydoras Reticulatius, Paracheirodon Axelrodi) con vegetazione opz 2 e fondo 1; 3° alt. (Pterophyllum Scalare, Cleithcara Maronii, Anostomus Anostomus, Amblydoras Hancockii, Aphyochrax Anisitsi) con vegetazione opz 2 e fondo 1); 4° alt. (Gyrinocheilus Aymonieri, Coridoras Reticulatus, Thayeria Boehlkei, Pterophyllum Scalare, Copeina Guttana) con vegetazione opz 3 e fondo 2; 5° alt. (Corydoras Reticulatus, Otocinclus Affinis, Pterophyllum Scalari, Colisa Lalia) con vegetazione opz 1 e fondo 3; 6° alt. (Pterophyllum Scalare, Laetacara Curviceps, Copeina Guttata, Corydoras Reticulatus, Thayeria Boehlkei) con vegetazione opz 4 e fondo 2. Eccoci arrivati alle domande: - il mio acquario va bene così o devo aggiungere qualche altro accessorio alla dotazione standard (tipo impianto per CO2)?; - qual'è il fondo migliore dei tre che ho elencato, oppure avete da consigliarmene qualcuno più adatto? - qual'è la combinazione di pesci che più vi convince? sono assortiti in modo omogeneo? - le piante che ho scelto sono adatte ai tipi di fondi e ai pesci che eventualmente popoleranno l'acquario? Per ora mi limito a questo. Rispondetemi in tanti. Grazie. [/u][/b] |
minghirlando, anche io avevo quella vasca, e la ritengo tutto sommato niente male, ma conosco bene i suoi limiti, che sono la scarsa illuminazione (0,3 w/litro circa) e il filtro che filtra.... poco!! :-(
In base a queste considerazioni preliminari, dovrai limitare la scelta delle piante a quelle meno esigenti in fatto di luce (bene microsorium e anubias, echinodorus, vallisneria, limnophila, hygrophila, ninfea lotus, per esempio). Per la popolazione, prima di tutto decidi qual'è la specie che preferisci e poi le costruiamo la casa attorno. Io ci ho tenuto per un anno degli scalari e per sei mesi dei ciclidi nani... in compagnia di una trentina di paracheirodon, una decina di otocinclus affinis, caridine (con i nani) e corydoras. Per me se vuoi partire in quarta un filtro esterno ti consente di sfruttare al meglio il litraggio importante... poi se vuoi i pesci sudamericani, imprescindibile è l'acquisto di un impiantino ad osmosi inversa. PS se poi vuoi pasticciare col coperchio, fra gli articoli c'è il mio report fotografico di come si raddoppiano le luci al cayman 110 #18 |
minghirlando, anche io avevo quella vasca, e la ritengo tutto sommato niente male, ma conosco bene i suoi limiti, che sono la scarsa illuminazione (0,3 w/litro circa) e il filtro che filtra.... poco!! :-(
In base a queste considerazioni preliminari, dovrai limitare la scelta delle piante a quelle meno esigenti in fatto di luce (bene microsorium e anubias, echinodorus, vallisneria, limnophila, hygrophila, ninfea lotus, per esempio). Per la popolazione, prima di tutto decidi qual'è la specie che preferisci e poi le costruiamo la casa attorno. Io ci ho tenuto per un anno degli scalari e per sei mesi dei ciclidi nani... in compagnia di una trentina di paracheirodon, una decina di otocinclus affinis, caridine (con i nani) e corydoras. Per me se vuoi partire in quarta un filtro esterno ti consente di sfruttare al meglio il litraggio importante... poi se vuoi i pesci sudamericani, imprescindibile è l'acquisto di un impiantino ad osmosi inversa. PS se poi vuoi pasticciare col coperchio, fra gli articoli c'è il mio report fotografico di come si raddoppiano le luci al cayman 110 #18 |
In effetti, quando ho acquistato l'acquario ero già consapevole della bassa potenza dell'impianto d'illuminazione, ma visto il basso prezzo d'acquisto ho preferito sorvolare su questo inconveniente. Però non sapevo filtrasse "poco".
Per la popolazione, vorrei avere degli scalari insieme a dei corydoras e dei otocinclus, utili per alghe e fondo; sugli altri ho poche preferenze, l'importante è che si adattino alla vita con le prime tre specie. Anzi, accetto suggerimenti. Un inconveniente: il mio appartamento è pieno di finestre, anche 2 per stanza, e trovare un angolo buio per l'acquario è praticamente impossibile. Come fare per ovviare alla possibile proliferazione delle alghe? |
In effetti, quando ho acquistato l'acquario ero già consapevole della bassa potenza dell'impianto d'illuminazione, ma visto il basso prezzo d'acquisto ho preferito sorvolare su questo inconveniente. Però non sapevo filtrasse "poco".
Per la popolazione, vorrei avere degli scalari insieme a dei corydoras e dei otocinclus, utili per alghe e fondo; sugli altri ho poche preferenze, l'importante è che si adattino alla vita con le prime tre specie. Anzi, accetto suggerimenti. Un inconveniente: il mio appartamento è pieno di finestre, anche 2 per stanza, e trovare un angolo buio per l'acquario è praticamente impossibile. Come fare per ovviare alla possibile proliferazione delle alghe? |
L'importante è che il sole non picchi direttamente in vasca... ;-)
|
L'importante è che il sole non picchi direttamente in vasca... ;-)
|
Ho avviato l'acquario da soli tre giorni e sono già nei pasticci: è già tutto pieno di alghe filamentose!!!
I valori dell'acqua di ieri sono: GH 13 KH 5 pH 7,5 Nitriti 0 Nitrati 0 Le piante che ho nell'acquario: Anubias Nana, Crinum Thaianum, Hygrophila Polysperma, Echinodorus Ozelot Verde, Anubias Barteri, Riccia Fluitans, Vesicularia Dubyana, e una varietà di Cryptocoryne di cui non ricordo la specie. Ho tenuto accese le lampade (60W totali) per 5 ore al giorno. Dove ho sbagliato? |
Ho avviato l'acquario da soli tre giorni e sono già nei pasticci: è già tutto pieno di alghe filamentose!!!
I valori dell'acqua di ieri sono: GH 13 KH 5 pH 7,5 Nitriti 0 Nitrati 0 Le piante che ho nell'acquario: Anubias Nana, Crinum Thaianum, Hygrophila Polysperma, Echinodorus Ozelot Verde, Anubias Barteri, Riccia Fluitans, Vesicularia Dubyana, e una varietà di Cryptocoryne di cui non ricordo la specie. Ho tenuto accese le lampade (60W totali) per 5 ore al giorno. Dove ho sbagliato? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl