![]() |
Il metodo OTRAC
Qualcuno conosce questo metodo di gestione?
|
se vuoi ho trovato dei link interessanti :
http://www.gafonline.it/OTRAC/index.asp http://www.acquariotecnica.net/forum...chTerms=,otrac |
Grazie :-))
|
Quindi il metodo OTRAC consiste nel tenere l'acqua dell'acquario con ph 5.5 kh 0 gh3 e conducibilità <100 -05 -05
|
osmosi + torba ;-)
|
Ciao,
è stato, tempo fa, un progetto partorito sul NG. Io lo usai per allevare e riprodurre specie che volevano acqua estreme con ottimi risultati. Qui trovi molte altre informazioni: http://groups.google.it/groups?as_q=...9&as_maxy=2005 |
Quote:
Ciao Enrico |
Vorrei applicare questa tecnica per riprodurre li scalari. Posso riuscirci?
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quì è ripostata un esperienza di scalari riprodotti con il metodo otrac:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ie/default.asp |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl