![]() |
CO2 fai da te!
Tempo fa mi è stato consigliato di farmi un impianto di co2 fai da te dato che avevo un acquario piccolo (35 litri netti) e discreto e di certo non tutti quei soldi per comprarmi l'impianto.. la realizzazione è molto semplice ma il problema sta nel dosarlo, ho paura di fare danni in questo modo. a parte il comprare un impianto non cè un modo magari meno efficace ma maggiormente sicuro per dare co2 alle piante? non voglio commettere ingenuità e ammazzare i pinnuti! dalle tabelle che ho visto la quantità disciolta di co2 senza l'impianto è molto poca dato che i valori si attestano su ph 7,5 e kh 3... attendo vostri consigli e spero non sia la sezione sbagliata!!
|
CO2 fai da te!
Tempo fa mi è stato consigliato di farmi un impianto di co2 fai da te dato che avevo un acquario piccolo (35 litri netti) e discreto e di certo non tutti quei soldi per comprarmi l'impianto.. la realizzazione è molto semplice ma il problema sta nel dosarlo, ho paura di fare danni in questo modo. a parte il comprare un impianto non cè un modo magari meno efficace ma maggiormente sicuro per dare co2 alle piante? non voglio commettere ingenuità e ammazzare i pinnuti! dalle tabelle che ho visto la quantità disciolta di co2 senza l'impianto è molto poca dato che i valori si attestano su ph 7,5 e kh 3... attendo vostri consigli e spero non sia la sezione sbagliata!!
|
Innanzitutto dotalo di un deflussore per flebo (quelli con la rotellina) in modo da cercare di dosare.
La quantità di co2 effettivamente disciolta in acqua dipende anche in buona misura dall'efficacia del diffusore utilizzato. Personalmente uso la co2 a lievito (meno stabile di quella a gel) con una pietra porosa posizionata in una zona dove la circolazione d'acqua non è eccessiva, senza regolazione, in un 35 litri netti e non ho grossi problemi. Bisogna però avere l'attenzione di staccare l'erogazione di notte, specialmente i primi giorni dal rinnovo della "miscela", e mantenere un kh adeguato (almeno 6) in modo da evitare sbalzi di ph. Per avere un apporto stabile di co2 credo ci sia poco oltre l'impianto a bombola. Se hai piante non troppo esigenti potresti anche utilizzare solo prodotti tipo il seachem excel o l'easy carbo per dare carbonio ma, di questo, non ho esperienza diretta. |
Innanzitutto dotalo di un deflussore per flebo (quelli con la rotellina) in modo da cercare di dosare.
La quantità di co2 effettivamente disciolta in acqua dipende anche in buona misura dall'efficacia del diffusore utilizzato. Personalmente uso la co2 a lievito (meno stabile di quella a gel) con una pietra porosa posizionata in una zona dove la circolazione d'acqua non è eccessiva, senza regolazione, in un 35 litri netti e non ho grossi problemi. Bisogna però avere l'attenzione di staccare l'erogazione di notte, specialmente i primi giorni dal rinnovo della "miscela", e mantenere un kh adeguato (almeno 6) in modo da evitare sbalzi di ph. Per avere un apporto stabile di co2 credo ci sia poco oltre l'impianto a bombola. Se hai piante non troppo esigenti potresti anche utilizzare solo prodotti tipo il seachem excel o l'easy carbo per dare carbonio ma, di questo, non ho esperienza diretta. |
guarda ho passato un paio di ore a leggere bene il forum sulla co2 in gel e applichero sicuramente questo sistema, col sistema gel dicono che non ci siano sbalzi di produzione, il che rende il tutto particolarmente controllabile tramite il contabolle, i valori sono quelli che ho scritto ph 7,5 kh 3 e gh 30 (ma non penso che centri tanto il gh) i valori corrispondono alla mia acqua del rubinetto opportunamente decantata, faccio queso perchè in vasca ho dei guppy e basta (e sembra che stiano alla grande corna facendo #06 ) ripeto che la vasca è da 35 netti e le piante non hanno particolare esigenza inoltre l'acquario è leggermente sovraffolato, quindi vorrei dare poca co2 giusto per stare più tranquillo, secondo voi su quante bolle mi debbo attestare? spero di essere stato il piu chiaro possibile!
|
guarda ho passato un paio di ore a leggere bene il forum sulla co2 in gel e applichero sicuramente questo sistema, col sistema gel dicono che non ci siano sbalzi di produzione, il che rende il tutto particolarmente controllabile tramite il contabolle, i valori sono quelli che ho scritto ph 7,5 kh 3 e gh 30 (ma non penso che centri tanto il gh) i valori corrispondono alla mia acqua del rubinetto opportunamente decantata, faccio queso perchè in vasca ho dei guppy e basta (e sembra che stiano alla grande corna facendo #06 ) ripeto che la vasca è da 35 netti e le piante non hanno particolare esigenza inoltre l'acquario è leggermente sovraffolato, quindi vorrei dare poca co2 giusto per stare più tranquillo, secondo voi su quante bolle mi debbo attestare? spero di essere stato il piu chiaro possibile!
|
Sicuro dei test che usi? kh=3 con un gh=30 sono valori poco usuali.
In linea di principio Kh=3 è davvero poco sopratutto perchè hai i guppy. Se guardi le varie tabelle, infatti, ti bastano poco più di una decina di mg/litro di co2 per portare il ph sotto il 7 e 4-5 mg/litro in più di co2 fanno oscillare il ph anche di 3-4 decimi. Alla fine, però, se immetti 10 mg/litro non fai granchè per le piante e rischi problemi con i guppy. Io controllerei ulteriormente il kh per essere sicuro e, nel caso, credo sia necessario aumentare gradualmente il kh di almeno 4-5 gradi (ma anche di più) o con appositi sali o usando bicarbonato di sodio+bicarbonato di potassio prima di poter efficacemente immettere co2. Con un kh minimo (ma proprio minimo) di 8 ti porti almeno sui 15 mg/litro di co2 con un ph superiore al 7 e ci vogliono almeno 10 mg/litro per far oscillare di un decimo o due verso il basso il ph, cosa che ti darebbe una maggiore tranquillità. |
Sicuro dei test che usi? kh=3 con un gh=30 sono valori poco usuali.
In linea di principio Kh=3 è davvero poco sopratutto perchè hai i guppy. Se guardi le varie tabelle, infatti, ti bastano poco più di una decina di mg/litro di co2 per portare il ph sotto il 7 e 4-5 mg/litro in più di co2 fanno oscillare il ph anche di 3-4 decimi. Alla fine, però, se immetti 10 mg/litro non fai granchè per le piante e rischi problemi con i guppy. Io controllerei ulteriormente il kh per essere sicuro e, nel caso, credo sia necessario aumentare gradualmente il kh di almeno 4-5 gradi (ma anche di più) o con appositi sali o usando bicarbonato di sodio+bicarbonato di potassio prima di poter efficacemente immettere co2. Con un kh minimo (ma proprio minimo) di 8 ti porti almeno sui 15 mg/litro di co2 con un ph superiore al 7 e ci vogliono almeno 10 mg/litro per far oscillare di un decimo o due verso il basso il ph, cosa che ti darebbe una maggiore tranquillità. |
allora, ho rimisurato il tutto ora... ph8 kh9 gh40!!!! :-)) il tutto misurato con i sera test, mi consigli di metterla la co2... se si su quante bolle mi dovrei attenere!?! grazie mille
|
allora, ho rimisurato il tutto ora... ph8 kh9 gh40!!!! :-)) il tutto misurato con i sera test, mi consigli di metterla la co2... se si su quante bolle mi dovrei attenere!?! grazie mille
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl