![]() |
Aiuto: filtro Rio 180 e cannolicchi
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un chiarimento da parte di chi ha un Rio 180 della Juwel (quindi filtro interno). Nella scatola del filtro c'è spazio per uno strato di cannolicchi, che infatti voglio inserire. Ma dove inserirli? In fondo alla scatola del filtro o sopra le 2 spugne blu? O è indifferente? Grazie per eventuali risposte!
|
Aiuto: filtro Rio 180 e cannolicchi
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un chiarimento da parte di chi ha un Rio 180 della Juwel (quindi filtro interno). Nella scatola del filtro c'è spazio per uno strato di cannolicchi, che infatti voglio inserire. Ma dove inserirli? In fondo alla scatola del filtro o sopra le 2 spugne blu? O è indifferente? Grazie per eventuali risposte!
|
La Juwel commercializza dei cannolicchi in cestello da utilizzare al posto delle spugne.
originali o no sistemali al posto di una o due spugne nel cestello inferiore. Non metterli sotto il cestello o fra i cestelli perchè così limiteresti il flusso dell'acqua. P.S. Quel filtro è già a posto così. Puoi fare a meno dei cannolicchi. |
La Juwel commercializza dei cannolicchi in cestello da utilizzare al posto delle spugne.
originali o no sistemali al posto di una o due spugne nel cestello inferiore. Non metterli sotto il cestello o fra i cestelli perchè così limiteresti il flusso dell'acqua. P.S. Quel filtro è già a posto così. Puoi fare a meno dei cannolicchi. |
ianni70, infatti avevo visto questi cestelli della Juwel ma non ho trovato il formato per il filtro "compact" quindi ho preso dei cannolicchi "sparsi". In ogni caso se mi dici che posso farne a meno... quasi quasi seguo il tuo consiglio e lascio il filtro così com'è.
|
ianni70, infatti avevo visto questi cestelli della Juwel ma non ho trovato il formato per il filtro "compact" quindi ho preso dei cannolicchi "sparsi". In ogni caso se mi dici che posso farne a meno... quasi quasi seguo il tuo consiglio e lascio il filtro così com'è.
|
Quote:
Decisamente meglio i cannolicchi per la creazione del filtro biologico e l'insediamento di batteri. Le spugne hanno un'altra funzione, che mi pare fosse specificata sulle istuzioni del filtro ;-) Io ti consiglierei vivamente di tenere i cannolichi, elimina il carbone attivo (se è presente) |
Quote:
Decisamente meglio i cannolicchi per la creazione del filtro biologico e l'insediamento di batteri. Le spugne hanno un'altra funzione, che mi pare fosse specificata sulle istuzioni del filtro ;-) Io ti consiglierei vivamente di tenere i cannolichi, elimina il carbone attivo (se è presente) |
augustus, la Juwel "dice" che la coltura batterica avviene nell'ultima spugna del filtro... quindi potrei mettere uno strato di cannolicchi sotto a quella spugna, no? O elimino completamente la spugna e vado solo di cannolicchi? #17 Grazie
|
augustus, la Juwel "dice" che la coltura batterica avviene nell'ultima spugna del filtro... quindi potrei mettere uno strato di cannolicchi sotto a quella spugna, no? O elimino completamente la spugna e vado solo di cannolicchi? #17 Grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl