![]() |
DAFNIE ARRIVATE
ciao a tutti,
m'è arrivato un inoculo di dafnie di una trentina di esemplari, cosa devo dargli da mangiare??? c'è un modo x vedere se si stanno riproducendo??? ho notato ke alcuni esemplari hanno delle parti scure, quasi nere, potrebbero essere uova??? e una volta ke si sn riprodotte c'è un altro modo x pescarle invece di usare i setacci x artemie ke sono costosi??? grazie ale |
DAFNIE ARRIVATE
ciao a tutti,
m'è arrivato un inoculo di dafnie di una trentina di esemplari, cosa devo dargli da mangiare??? c'è un modo x vedere se si stanno riproducendo??? ho notato ke alcuni esemplari hanno delle parti scure, quasi nere, potrebbero essere uova??? e una volta ke si sn riprodotte c'è un altro modo x pescarle invece di usare i setacci x artemie ke sono costosi??? grazie ale |
Se vuoi pescare le adulte basta un normale setaccio da cucina, però appunto prenderai solo le piu' grandi.
Per l'alimentazione .... alghe, spirulina, qualcuno da' il latte .... ma sempre poco per evitare di inquinare l'acqua. La caratteristica peculiare delle dafnie è che vivono solo in acque estremamente pulite ... quindi occhio. ciaoo |
Se vuoi pescare le adulte basta un normale setaccio da cucina, però appunto prenderai solo le piu' grandi.
Per l'alimentazione .... alghe, spirulina, qualcuno da' il latte .... ma sempre poco per evitare di inquinare l'acqua. La caratteristica peculiare delle dafnie è che vivono solo in acque estremamente pulite ... quindi occhio. ciaoo |
le alghe che tolgo dall'acquario vanno bene???
e la spirulina dove la trovo??? ancora grazie ale |
le alghe che tolgo dall'acquario vanno bene???
e la spirulina dove la trovo??? ancora grazie ale |
Le mie le alimento a lievito di birra
un pizzico dilutito in acqua poche gocce ... quel tanto che basta ad intorbidire appena l'acqua di allevamento delle dafnie |
Le mie le alimento a lievito di birra
un pizzico dilutito in acqua poche gocce ... quel tanto che basta ad intorbidire appena l'acqua di allevamento delle dafnie |
io gli do un po di tutto, ho un allevamento piccolo di 3 lt ma da i suoi frutti perche gestito in modo intensivo, somministro fitoplancton della liquizell una volta a settimana ma è un prodotto che avevo e che sto finendo nn vale la pena di ricomprarlo anche se è eccellente, latte nella dose di 2-3 goccie al litro, lievito idem fino a quando l'acqua nn diventa dello stesso colore di 3-4 goccie/l di latte, insomma mangiano tutto l'importante è come ti hanno detto che l'acqua torni pulita nel giro di max due giorni se nn ci torna... cambio l'acqua fino a farla tornare limpida o quasi. Occhio pero' a nn mettere l'acqua appena prelevata dal rubinetto lasciala decantare per almeno 24 ore in modo da eliminare il cloro.ù
p.s quelle nere sul dorso sono uova :-)) |
io gli do un po di tutto, ho un allevamento piccolo di 3 lt ma da i suoi frutti perche gestito in modo intensivo, somministro fitoplancton della liquizell una volta a settimana ma è un prodotto che avevo e che sto finendo nn vale la pena di ricomprarlo anche se è eccellente, latte nella dose di 2-3 goccie al litro, lievito idem fino a quando l'acqua nn diventa dello stesso colore di 3-4 goccie/l di latte, insomma mangiano tutto l'importante è come ti hanno detto che l'acqua torni pulita nel giro di max due giorni se nn ci torna... cambio l'acqua fino a farla tornare limpida o quasi. Occhio pero' a nn mettere l'acqua appena prelevata dal rubinetto lasciala decantare per almeno 24 ore in modo da eliminare il cloro.ù
p.s quelle nere sul dorso sono uova :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl