![]() |
Ritorno tra voi
Ciao a tutti,
Mi presento, mi chiamo Amedeo Fragiacomo ho 60 anni e sono di Torino. Più di 35 anni fa ho abbandonato il mondo degli acquari, oggi la passione è ritornata più forte di allora, insieme al mio futuro fornitore stiamo progettando l'acquario,questa volta marino,vorrei allevare coralli molli e duri quindi una mini barriera (giusto?) Da due settimane leggo ed ascolto molto,ho le idee un po confuse (troppi termini e molta tecnologia) ho il cervello in tilt #17 . Ora correggetemi se sbaglio,questo è il progetto: Acquario di 180x70x60 sitema Berlinese con Sump e Skimmer,plafoniera con 3 HQI da 250w più 2 T5 blu da 80w, ora mentre sono certo di mettere in rindondanza (almeno 2 ) le pompe di risalita, no so se fare lo stesso con lo schiumatoio. Quanto devo investire su questi accessori? ci sono modelli da preferrire?. Per una vasca di tali dimensioni devo accendere un mutuo :-D e mettere tutte rocce vive o posso per una certa percentuale usare altro?. Per il rabbocco l'impianto di osmosi lo sistemo direttamente sotto la vasca? Vorrei per il cambio periodico d'ellacqua fare una vasca direttamente sotto l'acquario, come posso relizzarla?. Le domande forse sono troppe e ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi,credetemi rispetto ai dubbi sono ancora poche #18 Ciao amedeo |
Ritorno tra voi
Ciao a tutti,
Mi presento, mi chiamo Amedeo Fragiacomo ho 60 anni e sono di Torino. Più di 35 anni fa ho abbandonato il mondo degli acquari, oggi la passione è ritornata più forte di allora, insieme al mio futuro fornitore stiamo progettando l'acquario,questa volta marino,vorrei allevare coralli molli e duri quindi una mini barriera (giusto?) Da due settimane leggo ed ascolto molto,ho le idee un po confuse (troppi termini e molta tecnologia) ho il cervello in tilt #17 . Ora correggetemi se sbaglio,questo è il progetto: Acquario di 180x70x60 sitema Berlinese con Sump e Skimmer,plafoniera con 3 HQI da 250w più 2 T5 blu da 80w, ora mentre sono certo di mettere in rindondanza (almeno 2 ) le pompe di risalita, no so se fare lo stesso con lo schiumatoio. Quanto devo investire su questi accessori? ci sono modelli da preferrire?. Per una vasca di tali dimensioni devo accendere un mutuo :-D e mettere tutte rocce vive o posso per una certa percentuale usare altro?. Per il rabbocco l'impianto di osmosi lo sistemo direttamente sotto la vasca? Vorrei per il cambio periodico d'ellacqua fare una vasca direttamente sotto l'acquario, come posso relizzarla?. Le domande forse sono troppe e ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi,credetemi rispetto ai dubbi sono ancora poche #18 Ciao amedeo |
innanzitutto benvenuto :-))
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
innanzitutto benvenuto :-))
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
750 litri lordi....alla faccia della vaschetta,altro che mutuo, ti devi dissanguare :-D 150 Kg di roccia da inserire sono già una bella spesa iniziale e l'unico modo per inserirne meno sarebbe quello di fare un DSB che a parità di litraggio richiede molte meno rocce, ma non credo che la spesa in sabbia sia tanto minore, poi bisogna vedere cosa ne pensi dei fondi sabbiosi, se ti piacciono o no, la cosa potrebbe essere ovviata usando il carbonato di calcio, ma qua son questioni di gusti!!!
Illuminazione penso sia il requisito minimo quello che hai illustrato per quello che vuoi allevare!! Pompe di risalita siucuramente 2, schiumatoio non servono 2 ma uno performante (Bubble King??) Per il sistema di osmosi lo puoi tranquillamente inserire sotto la vasca (ma prevedi una sump o no????) Il cambio dell'acqua io di solito lo faccio proprio nella sump...certo che puoi fare una vascha sotto...sennò con quella tinozza che hai sopra dove ficchi tutta l'attrezzatura -05 |
750 litri lordi....alla faccia della vaschetta,altro che mutuo, ti devi dissanguare :-D 150 Kg di roccia da inserire sono già una bella spesa iniziale e l'unico modo per inserirne meno sarebbe quello di fare un DSB che a parità di litraggio richiede molte meno rocce, ma non credo che la spesa in sabbia sia tanto minore, poi bisogna vedere cosa ne pensi dei fondi sabbiosi, se ti piacciono o no, la cosa potrebbe essere ovviata usando il carbonato di calcio, ma qua son questioni di gusti!!!
Illuminazione penso sia il requisito minimo quello che hai illustrato per quello che vuoi allevare!! Pompe di risalita siucuramente 2, schiumatoio non servono 2 ma uno performante (Bubble King??) Per il sistema di osmosi lo puoi tranquillamente inserire sotto la vasca (ma prevedi una sump o no????) Il cambio dell'acqua io di solito lo faccio proprio nella sump...certo che puoi fare una vascha sotto...sennò con quella tinozza che hai sopra dove ficchi tutta l'attrezzatura -05 |
Grazie ragazzi farò tesoro delle votre risposte.
AskarO.certo che c'è la sump. robbax,mi spieghi le caratteristiche delle Lumenarc III ? |
Grazie ragazzi farò tesoro delle votre risposte.
AskarO.certo che c'è la sump. robbax,mi spieghi le caratteristiche delle Lumenarc III ? |
il lumenarcIII è un riflettore per lampade hqi la sua superfice è molto ampia e riesce a coprire una superfice discreta(vedi i tuoi 70cm di profondità), il materiale di cui è composto e la sua forma sfrutta al meglio la luce del bulbo ;-)
|
il lumenarcIII è un riflettore per lampade hqi la sua superfice è molto ampia e riesce a coprire una superfice discreta(vedi i tuoi 70cm di profondità), il materiale di cui è composto e la sua forma sfrutta al meglio la luce del bulbo ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl