AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Di che Ciclide si tratta? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144006)

mariocpz 13-10-2008 20:26

Di che Ciclide si tratta?
 
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Ieri ho comprato questo bellissimo esemplare di ciclide del Lago Malawi credo perche l'ho preso insieme ad un Labidichromis Careuleus erano insieme nella stessa vasca e mi sono piaciuti entrambi.
Solo che anche il negoziante non ha saputo dirmi di che specie si tratta.

Ha questo corpo allungato a siluro e poi quella pinna posteriore ad ARCO che lo rendono davvero molto bello ed elegante in vasca.

Spero che voi possiate aiutarmi a capire che razza è, in modo da poter poi effettuare delle ricerche e capirne di più sul suo conto.

mariocpz 13-10-2008 20:26

Di che Ciclide si tratta?
 
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Ieri ho comprato questo bellissimo esemplare di ciclide del Lago Malawi credo perche l'ho preso insieme ad un Labidichromis Careuleus erano insieme nella stessa vasca e mi sono piaciuti entrambi.
Solo che anche il negoziante non ha saputo dirmi di che specie si tratta.

Ha questo corpo allungato a siluro e poi quella pinna posteriore ad ARCO che lo rendono davvero molto bello ed elegante in vasca.

Spero che voi possiate aiutarmi a capire che razza è, in modo da poter poi effettuare delle ricerche e capirne di più sul suo conto.

gflacco 16-10-2008 12:34

mi sembra un neolamprologus brichardi (Tanganika) però..il musetto mi lascia perplesso...
gli altri che dicono?

gflacco 16-10-2008 12:34

mi sembra un neolamprologus brichardi (Tanganika) però..il musetto mi lascia perplesso...
gli altri che dicono?

Lssah 16-10-2008 13:28

dalla foto non si può dire (quasi) niente.

La caudale lo farebbe ricondurre al complesso Brichardi , il colore e il musetto più precisamente a un Neolamprologus Marunguensis.

se così fosse non è del lago Malawi ma del Tanganyika.
Con il Meeki che si intravedo là dietro non la vedo affatto bene.

Lssah 16-10-2008 13:28

dalla foto non si può dire (quasi) niente.

La caudale lo farebbe ricondurre al complesso Brichardi , il colore e il musetto più precisamente a un Neolamprologus Marunguensis.

se così fosse non è del lago Malawi ma del Tanganyika.
Con il Meeki che si intravedo là dietro non la vedo affatto bene.

mariocpz 16-10-2008 22:25

Si si tratta effettivamente di un Neolamprologus Marunguensis, beh diciamo che nella vasca ci sono anche:

1 C.Meeki, 1 Cryptoheros Nigrofasciatus, 1 Labidichromis Careuleus, e un'altro esemplare del tanganyka bellissimo ovvero il Julidochromis Marlieri, e devo dire che tranne che rincorrersi di tanto in tanto per evidenziare i propri territori va tutto bene.

mariocpz 16-10-2008 22:25

Si si tratta effettivamente di un Neolamprologus Marunguensis, beh diciamo che nella vasca ci sono anche:

1 C.Meeki, 1 Cryptoheros Nigrofasciatus, 1 Labidichromis Careuleus, e un'altro esemplare del tanganyka bellissimo ovvero il Julidochromis Marlieri, e devo dire che tranne che rincorrersi di tanto in tanto per evidenziare i propri territori va tutto bene.

gflacco 17-10-2008 09:13

in 100l lordi?! HO HO #07

gflacco 17-10-2008 09:13

in 100l lordi?! HO HO #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11572 seconds with 13 queries