![]() |
Come mi devo comportare per fare i cambi d'acqua?(1° CAMBIO)
Ho un acquario di 75 litri valori :
Ph : 7.2 Gh : 6 Kh : 7 No2 : 0 No3 : 25 PESCI: 10 Guppy 1 Ancistrus dolichopterus 2 Epalzeorhynchus kallopterus 2 Gamberetti ( nn ricordo il nome scientifico! ) vegetazione ben avviata con 7 piante 3 gradi 4 piantine ... ho comprato 2 taniche da 20 Litri ( una per togliere e l'altra per inserire) Non ho un ulteriore riscaldatore... Ho aquatan e nitrivec prodotti Sera Come devo procedere? Grazie |
Come mi devo comportare per fare i cambi d'acqua?(1° CAMBIO)
Ho un acquario di 75 litri valori :
Ph : 7.2 Gh : 6 Kh : 7 No2 : 0 No3 : 25 PESCI: 10 Guppy 1 Ancistrus dolichopterus 2 Epalzeorhynchus kallopterus 2 Gamberetti ( nn ricordo il nome scientifico! ) vegetazione ben avviata con 7 piante 3 gradi 4 piantine ... ho comprato 2 taniche da 20 Litri ( una per togliere e l'altra per inserire) Non ho un ulteriore riscaldatore... Ho aquatan e nitrivec prodotti Sera Come devo procedere? Grazie |
Ti dico per gradi:
1) Togli la corrente elettrica 2)Aspetta un 5-10 minuti per far raffreddare il termostato 3)Togli i 20 litri 4)Prepara gli altri 20 con i prodotti 5)Mettili e poi dopo colleghi la corrente. La temperatura non si dovrebbe abbassare di molto |
Ti dico per gradi:
1) Togli la corrente elettrica 2)Aspetta un 5-10 minuti per far raffreddare il termostato 3)Togli i 20 litri 4)Prepara gli altri 20 con i prodotti 5)Mettili e poi dopo colleghi la corrente. La temperatura non si dovrebbe abbassare di molto |
Quote:
#07 #07 #07 La sequenza corretta è: 1- la sera precedente prepara l'acqua nuova, mescolando nelle opportune proporzioni rubinetto ed osmosi in modo da raggiungere i valori che desideri...lascia il tappo della tanica aperto specialmente se non usi il biocondizionatore 2- segui quanto scritto da Trastullo, eccetto il punto 4) che hai già fatto :-)) Se la differenza di temperatura fra la vasca e l'acqua nuova (ambiente) è molto alta puoi fare in due modi: comprare un piccolo termoriscaldatore da 25w da mettere in tanica (costa pochi euro) oppure effettuare cambi ravvicinati riducendone l'entità. Una variazione di uno/due gradi solitamente non provoca conseguenze in pesci sani e ben nutriti. ;-) |
Quote:
#07 #07 #07 La sequenza corretta è: 1- la sera precedente prepara l'acqua nuova, mescolando nelle opportune proporzioni rubinetto ed osmosi in modo da raggiungere i valori che desideri...lascia il tappo della tanica aperto specialmente se non usi il biocondizionatore 2- segui quanto scritto da Trastullo, eccetto il punto 4) che hai già fatto :-)) Se la differenza di temperatura fra la vasca e l'acqua nuova (ambiente) è molto alta puoi fare in due modi: comprare un piccolo termoriscaldatore da 25w da mettere in tanica (costa pochi euro) oppure effettuare cambi ravvicinati riducendone l'entità. Una variazione di uno/due gradi solitamente non provoca conseguenze in pesci sani e ben nutriti. ;-) |
Ciao,
Io pensavo che ai cambi d'acqua dovevo mettere prima 10 litri di acqua d'osmosi, poi 10 litri del rubinetto (preparata)...O viceversa... |
Ciao,
Io pensavo che ai cambi d'acqua dovevo mettere prima 10 litri di acqua d'osmosi, poi 10 litri del rubinetto (preparata)...O viceversa... |
Quote:
Sono l'unico P**la che fa così? #12 ciao, paolo |
Quote:
Sono l'unico P**la che fa così? #12 ciao, paolo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl