![]() |
consiglio tartarughiera
Salve a tutti,
in previsione di regalo per Natale, mi sto documentando sull'acquisto di una tartarughiera. Se ho qualche conoscenza di acquariologia, onestamente ho conoscenze minime in merito alle tartarughe e per questo chiedo aiuto a voi. Innanzitutto vorrei prendere una tartarughiera di 80/100 cm, con isolotto laterale per nasconderci il filtro e con lampada. Adesso mi chiedo: - che fondo ci vuole? - che filtro, con quali materiali? - la lampada è di quella comune per acquari oppure ha un neon particolare? - il termoriscaldatore come va sistemato? Secondo la vostra esperienza, quanto potrei spendere? Avete qualche sito di ecommerce vantaggioso da consigliarmi? Saluti e Ringraziamenti, Luigi |
consiglio tartarughiera
Salve a tutti,
in previsione di regalo per Natale, mi sto documentando sull'acquisto di una tartarughiera. Se ho qualche conoscenza di acquariologia, onestamente ho conoscenze minime in merito alle tartarughe e per questo chiedo aiuto a voi. Innanzitutto vorrei prendere una tartarughiera di 80/100 cm, con isolotto laterale per nasconderci il filtro e con lampada. Adesso mi chiedo: - che fondo ci vuole? - che filtro, con quali materiali? - la lampada è di quella comune per acquari oppure ha un neon particolare? - il termoriscaldatore come va sistemato? Secondo la vostra esperienza, quanto potrei spendere? Avete qualche sito di ecommerce vantaggioso da consigliarmi? Saluti e Ringraziamenti, Luigi |
hai già una tartaruga?se no, cerca di evitare le trachemys scripta scripta,piuttosto vai per le sternotherus odoratus o kinosternon molto più piccole.io il fondo lo eviterei perchè rende le pulizie molto più semplici.il filtro usato è quello esterno di portata doppia rispetto alla quantità d'acqua.per la lampada o lampade:una spot e una uvb.riesci a nascondere il termoriscaldatore dietro l'isolotto così non ci arrivano.hai possibilità di esporre le tarta a luce solare in estate?i prezzi non riesco a dirteli perchè variano abbastanza
|
hai già una tartaruga?se no, cerca di evitare le trachemys scripta scripta,piuttosto vai per le sternotherus odoratus o kinosternon molto più piccole.io il fondo lo eviterei perchè rende le pulizie molto più semplici.il filtro usato è quello esterno di portata doppia rispetto alla quantità d'acqua.per la lampada o lampade:una spot e una uvb.riesci a nascondere il termoriscaldatore dietro l'isolotto così non ci arrivano.hai possibilità di esporre le tarta a luce solare in estate?i prezzi non riesco a dirteli perchè variano abbastanza
|
Quote:
Temo di non avere spazio per il filtro esterno... Andrebbe bene lo stesso un filtro a zainetto? |
Quote:
Temo di non avere spazio per il filtro esterno... Andrebbe bene lo stesso un filtro a zainetto? |
larghezza tartarughiera?i maschi sono molto più piccoli.non capisco bene cosa siano i filtri a zainetto,basta che abbia portata doppia rispetto all'acqua.alimentazione cosa usi?
|
larghezza tartarughiera?i maschi sono molto più piccoli.non capisco bene cosa siano i filtri a zainetto,basta che abbia portata doppia rispetto all'acqua.alimentazione cosa usi?
|
Quote:
Un esempio di filtro a zainetto è il Niagara della Wave. Per quanto riguarda l'alimentazione alterno stick, "palline", ortaggi e gamberetti |
Quote:
Un esempio di filtro a zainetto è il Niagara della Wave. Per quanto riguarda l'alimentazione alterno stick, "palline", ortaggi e gamberetti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl