AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Messa in funzione Reattore calcio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143578)

stefano61 10-10-2008 10:53

Messa in funzione Reattore calcio
 
Volevo alcune conferme perché nel fine settimane metterò in funzione il Reattore per Ca e a parte quello che ho letto, non l’ho mai visto funzionare.

Prendo la Corallina (circa 5Kg) e la metto a mollo in acqua di osmosi per un giorno con un bicchiere di aceto.
Sciacquo il tutto con acqua di osmosi.

Allora il riduttore è un Korallin, riempio fino a ¾ di Corallina della KZ, collego il raccordo “inlet” alla derivazione della pompa di risalita che ho provveduto a sezionare con un rubinetto e il raccordo “outlet” al tubo completo di rubinettino “goccia a gioccia” che scarica in sump.
Utilizzo tubo al silicone da 4/6mm per l’entrata dell’acqua e tubo per CO2 sia per la CO2 che per la uscita dell’acqua in sump.
Monto il riduttore di Co2 alla bombola, inserisco la valvola non ritorno e collego il tubo del CO2 al Reattore.

Apro il rubinetto della risalita e utilizzando lo sfiato sul coperchio del Riduttore, faccio entrare l’acqua fino a quando non esce dallo sfiato, a questo punto faccio partire la pompa di ricircolo del riduttore, tenendo chiuso il rubinetto di scarico in sump.

Apro tutto il Riduttore della CO2, e apro appenna la valvola a spillo di regolazione iniziando a contare le bolle che si formano nel Contabolle, pensavo di iniziare con 20 bolle al minuto (quindi 1 bolla ogni 3 secondi) e apro appena il rubinetto di scarico in sump mettendo il tubo in un contenitore da 2 litri regolandomi per una uscita di circa 1,5 lt./ora.
Appena ho regolato bolle e quantità di acqua in uscita, inserisco il tubo in sump.


Dopo 1gg verifico tramite i test CA, MG e KH, se sono scarsi aumento ……. Cosa???



Sono corrette le operazioni preliminari, avete dei consigli, …. Una volta fatto i test e assodato che si è abbassato ad esempio il KH, dovrei prima utilizzare il Buffer apposito e poi fare le modifiche sul rettore, corretto?

stefano61 10-10-2008 10:53

Messa in funzione Reattore calcio
 
Volevo alcune conferme perché nel fine settimane metterò in funzione il Reattore per Ca e a parte quello che ho letto, non l’ho mai visto funzionare.

Prendo la Corallina (circa 5Kg) e la metto a mollo in acqua di osmosi per un giorno con un bicchiere di aceto.
Sciacquo il tutto con acqua di osmosi.

Allora il riduttore è un Korallin, riempio fino a ¾ di Corallina della KZ, collego il raccordo “inlet” alla derivazione della pompa di risalita che ho provveduto a sezionare con un rubinetto e il raccordo “outlet” al tubo completo di rubinettino “goccia a gioccia” che scarica in sump.
Utilizzo tubo al silicone da 4/6mm per l’entrata dell’acqua e tubo per CO2 sia per la CO2 che per la uscita dell’acqua in sump.
Monto il riduttore di Co2 alla bombola, inserisco la valvola non ritorno e collego il tubo del CO2 al Reattore.

Apro il rubinetto della risalita e utilizzando lo sfiato sul coperchio del Riduttore, faccio entrare l’acqua fino a quando non esce dallo sfiato, a questo punto faccio partire la pompa di ricircolo del riduttore, tenendo chiuso il rubinetto di scarico in sump.

Apro tutto il Riduttore della CO2, e apro appenna la valvola a spillo di regolazione iniziando a contare le bolle che si formano nel Contabolle, pensavo di iniziare con 20 bolle al minuto (quindi 1 bolla ogni 3 secondi) e apro appena il rubinetto di scarico in sump mettendo il tubo in un contenitore da 2 litri regolandomi per una uscita di circa 1,5 lt./ora.
Appena ho regolato bolle e quantità di acqua in uscita, inserisco il tubo in sump.


Dopo 1gg verifico tramite i test CA, MG e KH, se sono scarsi aumento ……. Cosa???



Sono corrette le operazioni preliminari, avete dei consigli, …. Una volta fatto i test e assodato che si è abbassato ad esempio il KH, dovrei prima utilizzare il Buffer apposito e poi fare le modifiche sul rettore, corretto?

Perry 10-10-2008 15:37

:-D
sembravi Aldo Giovanni e Giacomo nel film.."Buongiorno, complimenti per la scelta.."

Scherzi a parte..

L'Mg non è "obbligatoriamente" reintegrato dal reattore di Ca..certi materiali lo integrano, altri di meno..la corallina dovrebbe contribuirne di più al mantenimento rispetto al carbonato di Ca, alcuni mettono un post reattore..ma le 2 cose importanti sono il Ca e il Kh.
Se sei basso con i valori, per prima cosa aumenterei da 1,5 a 1,8-2 litri all'ora, poi agirei sulla Co2, ma prima, magari, posta qui i risultati dopo aver fatto i test che si vede..

Per il discorso buffer, è giusto come dici..prima si "aggiustano" i valori, poi si agisce sul reattore.

Perry 10-10-2008 15:37

:-D
sembravi Aldo Giovanni e Giacomo nel film.."Buongiorno, complimenti per la scelta.."

Scherzi a parte..

L'Mg non è "obbligatoriamente" reintegrato dal reattore di Ca..certi materiali lo integrano, altri di meno..la corallina dovrebbe contribuirne di più al mantenimento rispetto al carbonato di Ca, alcuni mettono un post reattore..ma le 2 cose importanti sono il Ca e il Kh.
Se sei basso con i valori, per prima cosa aumenterei da 1,5 a 1,8-2 litri all'ora, poi agirei sulla Co2, ma prima, magari, posta qui i risultati dopo aver fatto i test che si vede..

Per il discorso buffer, è giusto come dici..prima si "aggiustano" i valori, poi si agisce sul reattore.

spielberg 10-10-2008 19:22

descrizione da guinnes dei primati! #25
mi permetto di darti un consiglio
visto che uso anch'io il korallin:
e' un buon reattore ma non ha il recupero della co2,
quindi non esagerare col l'ingresso di co2
se no dopo qualche giorno ti si accumula nel
reattore e devi sfiatarlo:
io faccio 1 bolla ogni 2 secondi
kh in uscita 30 #21

spielberg 10-10-2008 19:22

descrizione da guinnes dei primati! #25
mi permetto di darti un consiglio
visto che uso anch'io il korallin:
e' un buon reattore ma non ha il recupero della co2,
quindi non esagerare col l'ingresso di co2
se no dopo qualche giorno ti si accumula nel
reattore e devi sfiatarlo:
io faccio 1 bolla ogni 2 secondi
kh in uscita 30 #21

g.andidero 12-10-2008 02:43

Quote:

Originariamente inviata da spielberg

e' un buon reattore ma non ha il recupero della co2,
quindi non esagerare col l'ingresso di co2
se no dopo qualche giorno ti si accumula nel
reattore e devi sfiatarlo:

Scusate ma cose' la storia del recupero di co2 , tra poco devo usare anche io un reattore per la prima volta , e vorrei vederci chiaro .Grazie

g.andidero 12-10-2008 02:43

Quote:

Originariamente inviata da spielberg

e' un buon reattore ma non ha il recupero della co2,
quindi non esagerare col l'ingresso di co2
se no dopo qualche giorno ti si accumula nel
reattore e devi sfiatarlo:

Scusate ma cose' la storia del recupero di co2 , tra poco devo usare anche io un reattore per la prima volta , e vorrei vederci chiaro .Grazie

stefano61 12-10-2008 20:11

Perry,

miiiiiiiiii :-)) :-))

rimandata l'installazione a mercoledi

spielberg,
l'eleco mi serve soprattutto per me.

g.andidero,
il recupero della CO2 non lo conosco... #24

stefano61 12-10-2008 20:11

Perry,

miiiiiiiiii :-)) :-))

rimandata l'installazione a mercoledi

spielberg,
l'eleco mi serve soprattutto per me.

g.andidero,
il recupero della CO2 non lo conosco... #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09495 seconds with 13 queries