![]() |
CHe tipo di filtro per un 200 litri?
Ciao, sto per smettere il marino e passare al dolce, con una vasca da 200 litri lordi + sump aperta senza scomparti (sotto nel mobile).
Quale tipo di filtro devo adottare? Tipo lana+spunge+cannolicchi (quanti?), o ci metto anche il denitratore o la lampada germicida ad esempio? Devo creare degli scomparti nella sump, o la lascio libera? Tenete conto che lo scarico mi arriva in un angolo, e la pompa di risalita è posizionata nell'angolo opposto diagonale. |
la sump lasciala stare, il denitratore anche, lampada germicida idem :-D
ok x spugna-lana-cannolicchi(si vendono a scatole di solito..credo 2 o 3..dipende dalla grandezza del filtro |
La sump dici di non utilizzarla?
Per i cannolicchi mi riferivo a quanti Kg usare per un 200 litri. |
Per un 200 litri lordi ti consiglio un Eheim Prof. II 2026, il materiale filtrante è già tutto in dotazione (c'è comunque anche la versione in cui sono incluse le sole spugne). La sump mi pare che si possa anche utilizzare, se non sbaglio poco tempo fa avevano risposto questo ad un utente che come nel tuo caso aveva deciso per il passaggio da marino a dolce. Il denitratore non serve. La lampada germicida non so nel tuo caso dove sia posizionata, ma potrebbe tornarti utile, io ad esempio ne ho una U.V. che tratta l'acqua in uscita dal depuratore.
|
quoto !!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl