AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   oscillazione valori ph kh e Ca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142845)

luca300l 04-10-2008 01:19

oscillazione valori ph kh e Ca
 
Grazie innanzitutto per avere la pazienza di leggere questo topic e nel darmi qualche suggerimento..
Sono partito 6 anni fa con un nano (20l), sono passato ad un acquario da 120l e ora da tre anni e mezzo a 300l (100x50x60H, effettivi 240l) con 70 kg di rocce vive ed una spolverata di sabbia. Ad inizio anno è stato da me popolato gradualmente da sps (prima lps e molli oltre a qualche montipora) e la dotazione tecnica è stata modificata nel tempo pari passo. Tutto basandomi su quanto è apparso su questo forum ormai da tre anni. Da gennaio ho una hqi 400 w 10000 °K (blv) su lumenarc III e ballast elettronico a cui ho affiancato da due mesi 2 t5 39w (1 actinic plus= blu e attinico 50/50, 1 bianco 14000 °K), fotoperiodo 11 ore t5 e 9 ore hqi. Lo schiumatoio è un dp performer 500 della hydor (scarico alzato con dei raccordi pvc per ottenere una schiumazione molto bagnata) che mi mantiene i valori di nitrati e fosfati a livelli non quantificabili dai vari test, nonostante la sovrapopolazione (6 pesci: 3 piccoli e 3 zebrasoma) raccolta con il passare degli anni. Uso come metodo di gestione x-acqua da gennaio. I cambi d'acqua sono ogni 15gg di 30l, la densità (rifrattometro) è a 1,026 a 25°C (temperatura 25°c mattina, 26° dopo 9 ore hqi). Il calcio viene aggiunto tramite rabbocco automatico che passa per un deltec km500 (3 cucchiai di Ca e 1 di Mg caricati ogni 5 gg) e tramite reattore di calcio che attualmente è un kr 1000 aquamedic alimentato con una dosometrica a 2 l/h e 70 bolle min di CO2 (materiale aquamedic originale e uscita kh 15-16, Ca 550-600, post-reattore a idrogenocarbonato di calcio sempre aquamedic). Per mantenere i 400 ppm di Ca e almeno 10 Kh devo integrare a giorni alterni con grosse quantità di Ca (turbo-calcium kent, bio-calcium tropic marine, kh buffer di vari tipi, mg etc..). Ma nonostante tutto il ph è a 7,75 la mattina ed 8,15 allo spegnimento delle luci (un ph-metro blocca la dosimetrica quando il ph scende sotto i 7,8 in vasca). Cosa Posso fare per tenere il ph più stabile ed elevato ?? Infatti ho paura che questi sbalzi non siano salubri. Di contra devo dire che i coralli prosperano e crescono bene (una acro anche 2 cm/mese). Immagino che il problema sia il reattore di calcio ma ho già cambiato due reattori, ho provato ad usare il ph-metro nel reattore ma si staravano in continuazione oltre al fatto che per spingere con la CO2 e lavorare in pressione ho avuto intasamenti ed infestazioni di alghe da cui sto uscendo adesso. Il mio problema è che sono via durante il giorno e quindi per fare i vari aggiustamenti e controlli devo usare la notte (come oggi) ecco perchè ho utilizzato dei metodi più standard possibili. Ringrazio fin da subito chiunque abbia la pazienza di leggersi questo papiro e la bontà di darmi qualche suggerimento.

preve84 04-10-2008 21:40

premetto che ne capisco ancora troppo poco per consigliarti... ma la cosa che mi viene in mente è che il reattore di calcio non sia dimensionato per la tua vasca.... o non sia tarato bene
magari poi non centra nulla ;-)

luca300l 04-10-2008 23:34

Grazie comunque per la tua risposta PREVE84.
Quasi sicuramente è per questo, infatti dopo ogni modifica in meglio (luce, x-acqua) i miei sps accellerano la crescita e quindi mi consumano più KH e Ca e questo si ripercuote negativamente sull'equilibrio ionico dell'acqua. Ora per ovviare a questo inconveniente o "spingo" sul reattore, ma come hai capito, dopo vari esiti finora infelici (per scarsa dotazione tecnica e/o scarso tempo da dedicare) non è una via che mi attrae. Oppure rallento la crescita degli sps agendo per esempio sulla luce (riduco ore hqi? cambio spettro e mi sposto sui 14000K?). Non credo di smettere x-acqua, in quanto con questo metodo (ma non è l'unico, solamente lo trovo idoneo alle mia situazione per adesso) ho azzerato i nitrati ed i fosfati.
Cosa ne pensi? Anche perchè tra un pò devo cambiare bulbo.
Sulle integrazioni di Ca e Kh mi sembra che utilizzando Bio-Calcium tropic marine, Mg x-acqua e ormai sempre meno kh builder della kent, i valori tendano a restare stabili per 2 giorni invece di 1. Qualcuno ha qualche suggerimento?

preve84 05-10-2008 08:48

luca300l, non ti saprei proprio dire.. qui ci vogliono i super-esperti! ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06621 seconds with 13 queries