![]() |
domande per DSB
:-)) ciao a tutti,
sotto consiglio di un caro amico, ho deciso che la vasca la farò con il dsb di circa 10/11 centimetri, la vasca sarà quindi una 60 x 60 x 65 (h). però ho dei dubbi, l'amico mi disse che la sabbia va inserita dopo l'acqua, e fin qui ok. ma le rocce? mi spiego meglio, ho letto sul forum che bisogna tenerle sollevate dalla sabbia........come si può fare? anche perchè se ci faccio una struttura grigliata sotto poi si vede, o no? se qualcuno me lo spiega gentilmente e magari mi posta 1 foto dell'allestimento con dsb gli sarei grato :-) grazie mille ciao ciao edit : il movimento van bene 2 tunze 6055? |
Quote:
Quote:
|
alessandros82, #24 quindi tu dici di farci questa specie di "tavolino" alto come il livello della sabbia, ok.
per le pompe di movimento, si verrebbero pilotate da un controller. altri accorgimenti e suggerimenti per il dsb? tipo #24 che ne so, il movimento bisogna indirizzarlo sulla sabbia? tempi di maturazione? poi potrò mettere coralli direttamente appoggiati sulla sabbia? come sabbia va bene la sugar size? ma soprattutto quanti kg di sabbia ci vorrebbero per fare uno strato di 11 cm in una vasca di misure 60 x 60 x 65(h)??? grazie :-) |
pepa_90, puoi mettere una griglia che arriva giusto al limite delle rocce.
le pompe vanno bene anche xchè sono regolabili |
Quote:
la sabbia può andare a me piace la ocean direct live della carib sea...per i kg necessari non saprei, inizia con 10Kg poi vedi! #36# |
Utilizza dei tubi in PVC dopo che li hai forati e poggi le rocce sopra...
Il movimento è il vero problema... deve essere intenso ma non devi smuovere la sabbia... Inoltre ci vuole molta pazienza e molto tempo per la maturazione... niente pesci predatori, niente invertebrati... |
pepa_90, leggi questo articolo dell'AIAM
troverai molte informazioni che potrebbero essererti d'aiuto,per es. come costruire i supporti per le rocce ecc ecc cordiali saluti ;-) |
stamattina discutevamo su questo metodo.....ma al dsb posso accoppiarci uno skimmer tipo H&S 110 o no? perchè un mio amico sosteneva che non ci va altrimenti mangia tutto il nutrimento che va nella sabbia....voi che dite?
e ho anche letto sul topic del dsb che per calcolare la sabbia che ci vuole bisogna fare lunghezza per larghezza della vasca per i cm di altezza della sabbia ( 11 o 12 cm) e poi moltiplicare il tutto per 1.3..........cioè dovrei mettere 56 kg di sabbia???? |
((60x60x10)/1000)*1,3=46,8kg di sabbia ... cosi la so io :-)
|
io avevo considerato 11 cm di dsb invece di 10 :-) . il fatto importante è il fattore peso, facendo berlinese puro avrei 40 kg di rocce, con il dsb (che è quello che vorrei fare) avrei 46.8 kg di sabbia + i kg di rocce che sarebbero 20.....è questo che mi frena......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl