![]() |
Dubbi sul diffusore...
Ciao ragazzi...
Ho intenzione di comprare il diffusore della ferplast (CO2 Energy Mix). Volevo sapere se c'è qualcuno di voi che ha avuto esperienze con questo prodotto. E se fa davvero il suo sporco lavoro :-)) , o dovrei orientarmi su altri prodotti? Aggiungo che ho intenzione di usare CO2 in gel. Grazie mille in anticipo! |
come al solito non mi risponde nessuno per le prime 6 - 7 ora....
#24 |
Usa la funzione cerca...mi pare di aver letto a suo tempo che tale diffusore miscela bene la CO2 ma si intasa altrettanto bene, a tal punto da doverlo ripulire una volta a settimana.
|
Ciao Ernesto F.
Si lo so...ecco perchè sto aspettando con ansia qualcuno che mi sappia dire qualcosa in merito, (qualcuno che abbia un pò di esperienza con questo prodotto) #07 Comunque se è un problema che si può risolvere, con la manutenzione non fa nulla, l'importante è che sia efficiente. Però se io pulisco la spugna e poi non mi rende... Ernesto F., grazie comunque! |
Ragazzi in attesa di un vostro consiglio, come da manuale :-) ho letto tutto quello che si è detto su questo energy mixer, ho letto i consigli, i pro i contro ecc ecc.
Però in realtà qualche dubbio ancora mi pervade, so che in commercio ci sono un casino di diffusori di tutti i generi...ma non riesco a prendere una decisione. Ho visto uno dell'askoll però non so, diciamo che sono un pò confuso. Su cosa mi dovrei orientare? Energy mixer, askoll, turbo diffusore Hydor o altro? C'è qualcuno che può darmi una mano? Aggiungo se vi può servire per darmi un consiglio, che ho intenzione di allestire la mia vasca (81x36x50) con una decina di piante non troppo esigenti. Grazie mille in anticipo! |
Ma sono invisibile? #24
O forse l'argomento non è di vostro gradimento? #24 Io comunque aspetto.... |
Viste le dimensioni della tua vasca, direi che il classico micronizzatore Askoll va più che bene. Ora ho ordinato il Rhinox 5000 in vetro dalla Malesia, se attendi qualche giorno dovrebbe arrivarmi, così ti faccio sapere se è migliore rispetto all'Askoll che ho.
|
Ernesto F., grazie ancora...
Sei stato gentilissimo, però visto che stiamo in un forum mi aspettavo qualche intervento in più, vari punti di vista di altri utenti (questo non vuol dire che il tuo non sia stato apprezzato) sei l'unico :-) E che ne dici del turbo diffusore Hydor? |
Aspetterò invano? o devo rinuncire?
|
Non rinunciare.
Ce l'ho da due anni e si prende le mie maledizioni da un anno, undici mesi e ventinove giorni. Praticamente dal giorno dopo averlo comprato. Ti premetto che, nonostante le maledizioni, funziona. Diciamo che fa il suo dovere. Pregi principali sono il costo e le ridotte dimensioni. Il difetto principale è che si intasa spesso. Devi rimuovere la spugnetta di ingresso dell'acqua (che si intasa praticamente a minuti) e preferibilmente rimuovere o sostituire la spugna nera in dotazione (che si intasa non a minuti ma almeno settimanalmente). La pompa purtroppo è dimensionata in modo tale che basta una piccola riduzione del flusso che inizia a non sciogliere più bene la co2. Questo vuol dire che devi tenere il tutto sempre molto pulito. Fai anche attenzione a non rimuovere il biofilm che si forma all'interno della camera e cercare di posizionarlo in basso in posizione il meno illuminata possibile. Unico dubbio lo avrei con diffusori a setto poroso per impianti a gel in quanto credo che non tutti funzionino con la ridotta pressione dell'impianto a fermentazione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl