AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Io e il negoziante riguardo il cites... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141665)

Alessandro Falco 25-09-2008 00:02

Io e il negoziante riguardo il cites...
 
Io: prendo questo, mi dai il cites?

lui: non ti serve


io: mi serve, me lo dai?

lui: ok, e scrive su un foglietto IT/IM/2008........604

praticamente aveva un solo numero del genere su tutta la partita, ho letto la sua fattura con i prezzi e tutto ed aveva solo questa...

ed ho visto i suoi registri di carico scarico e diversi coralli venivano segnati con lo stesso numero di cites...



come e' possibile?

Alessandro Falco 25-09-2008 00:05

Inoltre me lha scritto su un pezzo di carta e mi ha dato lo scontrino solo su mia richiesta...


poi m ha detto, ma cosi' non vale assolutamente neinte.. la prosima volta anche se compri un prodotto te lo faccio con fattura..


ma si lavora cosi?

una fattura con un numero simile a quello che vi ho detto prima basta come CITES?

ALGRANATI 25-09-2008 08:06

Alessandro Falco, x lui si che deve scaricarlo :-D :-D

Marco AP 25-09-2008 11:29

Sposto in reef cafè, così sentiamo che dice condormannaro, che sono curioso. Ciao ;-)

V.Liguori 25-09-2008 11:40

mah secondo me c'è qualcosa che tocca #24

Supercicci 25-09-2008 11:41

In effetti questa cosa fà ridere, se non fosse una disposizione di legge, per le nostre leggi così come sono formulate basterebbe uscire con una busta ed un pesce e sarebbero dolori.... ma possibile che nemmeno il negoziante si preoccupi di una cosa del genere? se la procedura non funziona eliminiamola, o che ci siano delle certezze e chi non le segue venga "punito" #07 #07 #07

Alessandro Falco 25-09-2008 13:56

Ragazzi io mi sono letteralmente rotto i xxxxxxxxxxxx..


non siamo fuorilegge e paghiamo cio' che compriamo, ma risulta impossibile tutelarci...


Io faccio tutto questo casino perche' cmq mi piacerebbe scambiare appena avro' i pezzi, e anche perche conto di lavorare in questo ambito...

Faccio un esempio:


un Abra che ha sta bella euphilliona un giorno diventa negoziante e vuole taleare per vendere... lui per colpa del negoziante dell'epoca ( che lui cmq ha pagato ) non puo' guadagnare qualche migliaio di euro solo perche non puo' ottenere la documentazione?


questo mi fa arrabbiare..

awake 25-09-2008 14:28

Quote:

praticamente aveva un solo numero del genere su tutta la partita, ho letto la sua fattura con i prezzi e tutto ed aveva solo questa...

ed ho visto i suoi registri di carico scarico e diversi coralli venivano segnati con lo stesso numero di cites...
il cites e' un numero che identifica una specie animale e la sua provenienza.
piu' animali di una stessa specie possono far riferimento ad uno stesso numero cites.
il cites non indica il numero di animali .
il numero di animali o pezzi(ad esempio per le rocce vive)e' espresso in cifre sul documento cites rilasciato dal ministero del paese di origine.

quello che il negoziante va a scalare sul suo registro e' il numero di pezzi in riferimento al numero di cites.

esempio: un grossista importa 2000 kg di rocce vive. non e' importante tanto il peso ma il numero di pezzi. il numero di cites e' uno solo xyz..... ma indica il numero di rocce quindi e' valido per i 1847 pezzi . un negoziante compra da un grossista 300 kg di rocce vive. 300kg di rocce vive devono essere necessariamente contati e corrisponderanno ad ipotetici 294 pezzi. il negoziante avra' un numero solo di cites e 294 pezzi di carico. sul registro cites ad ogni vendita dovra' scaricare il numero di pezzi venduti indicando il numero cites di riferimento. la cosa che mi fa ridere e' che in origine i pezzi vengono contati (? diciamo piu' o meno) ma quando i box vengono riempiti molte rocce si rompono e frantumano, quindi e' impossibile che il numero di pezzi coincida con quello del documento e quindi e' impossibile che l'importatore sia in regola.inoltre ogni pezzo di roccia o corallo (vale anche per la jumbo !!!) di dimensioni superiori ai 3 cm, necessita di cites ! quindi regolarmente avviene che se un grossista dovesse ricevere un'ispezione veterinaria o della forestale questi troverebbero come minimo una 50ina di frammenti non conteggiati sul documento e quindi sprovvisti di cites............si configura reato penale. siamo alla solita storia.

tornando al quesito sollevato da alessandro,
ho davanti a me in questo momento una copia di un vecchio cites indonesiano intestato ad un amico . ad un numero xyk..... fa corrispondere 300 frags di acropora. il numero e' uno ed e' valido per 300 pezzi.

condormannaro 25-09-2008 15:03

Gentili amici,

awake mi ha anticipato, descrivendo in modo esatto come funziona.

Non vi è un Cites per ogni corallo ma, per capirci, per ogni "spedizione".

I problemi che nascono ve li ha, anche qui, illustrati awake.

Permettetemi però di suggerirvi maggior distacco da questi problemi.

Le norme sono queste e, seppur mal scritte, occorre fare la propria parte per rispettarle.

Per il negoziante non è facile. Per noi utenti invece non è difficile.

Basta chiedere, quando si compra, come hai ben fatto tu, caro Alessandro, lo scontrino fiscale (possibilmente con l'indicazione della specie di corallo acquistato) e, possibilmente, un documento qualunque, sottoscritto dal negoziante, in cui si dichiara che il pezzo appartiene alla partita con numero Cites xxx

Punto.

Il negoziante, è vero, talvolta fa un po' orecchie da mercante, soprattutto sul numero Cites.

Sarebbe meglio averlo, e consiglio di evitare di comprare coralli da chi fa puntualmente storie.

Tuttavia lo scontrino fiscale di un negozio aperto al pubblico, a mio parere, è sufficiente a provare la buona fede dell'acquirente che, non dimentichiamolo, non ha allo stato attuale il potere di pretendere il rilascio di una specifica documentazione dal negoziante.

Sto in questi giorni seguendo la normativa Cites relativa ad un settore dove le cose sono un po' diverse, che è quello degli uccelli.

Purtroppo non possiamo mettere gli anellini ai coralli... :-)

A presto

Supercicci 25-09-2008 16:44

Chiaro come sempre
E ricordate di fare le fotocopie agli scontrini che dopo un pò sbiadiscono...
della serie siamo informatizzati ma si consumano tonnellate di carta in + inutilmente
non ci siamo proprio #07 #07 #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09055 seconds with 13 queries