![]() |
l'allestimento del mio primo acquario
ciao a tutti, sono nuova del forum e, già da qualche settimana sto studiando, con mio marito giovanni, per allestire la mia prima vasca; dico mia perchè in realtà lui ha già avuto esperienze con gli acquari.
spero di potere contare su di voi per i miei milioni di dubbi. quando abbiamo progettato casa, siamo entrambi architetti, abbiamo messo quello che sarà il nostro futuro acquario al centro dell'attenzione.la vasca sarà inserita all'interno di una parete, quindi si potrà guardare da due stanze diverse. il piano di appoggio è di (122x61)cm mentre l'altezza utile è di 72cm. vogliamo dotarlo di un filtro interno, ed ecco il primo dubbio: ho letto spulciando il forum che il filtro dovrebbe avere una capienza del 10%-15% della vasca, quindi se non erro con una vasca di circa 480litri netti dovrebbe andare un filtro di almeno 48litri, come lo dovrei dividere? (e si anche questo lo vorremmo progettare noi) il fatto che vogliamo ricreare il biotipo amazzonico del rio delle amazzoni o del rio negro poterebbe influenzare le caratteristiche del filtraggio? prima mi rispondete prima comincio a lavorare :-)) ...non vedo l'ora |
frasfresca, intanto benvenuta... -e33 -e33
dici di aver studiato, e un po si vede, quindi presumo tu abbia letto un po delle guide che si trovano in giro... cmq sia con un acquario cosi grande io ti consiglio di mettere due filtri, ai due lati laterali, magari potresti anche coprirli facendoli stare prima dell'apertura del muro che offre la visuale dell'acquario (non so se ho reso l'idea) cmq sia hai considerato il fatto che cmq non potrai usare proprio tutta l'altezza dell'acquario perchè dovrai avere lo spazio per muoverti vero? ma penso proprio che tu l'abbia gia messo in conto ;-) ;-) |
Filtro interno o filtro esterno la differenza a livello tecnico è nulla, pulisce uno quanto l'altro. Per la divisione direi che puoi fare il solito filtro biologico/meccanico a scompartimenti, uno per il riscaldatore, l'altro per i materiali filtranti e l'ultimo per materiali e pompa. In 122cm, ma diciamo pure 110 "after filtro" un filtro interno ti dovrebbe bastare, e come diceva giak potresti pensare di nasconderlo dietro al muro. Sarà fondamentale lasciare un buono spazio per la manutenzione, e con 72cm totali di altezza onestamente non so cosa ne verrà fuori, ma presumo 35cm dato che almeno 27 ti serviranno per infilarci le mani dentro e una decina per la plafoniera. Quindi a conti fatti senza vetro e contando una colonna d'acqua di 30cm direi netti 120*60*30 ovvero circa 215 litri netti, litro più litro meno, forse più meno che più :-)) .
In quei litri comunque puoi realizzare composizioni stupende, anche se l'altezza potrebbe condizionare un po la scelta di evenutali ciclidi che sviluppano anche in altezza come scalari discus o altum. Nel caso avessi interpretato male i canoni di altezza e cioè 72 fossero tutti disponibili per la vasca avresti una colonna di 65 e le limitazioni sarebbero un ricordo ;-) |
Ciao ragazzi, intanto grazie per le risposte...
credo di non essermi spiegata bene: quando parlo di altezza utile intendo che sulla facciata della vasca che da sulla stanza principale ho 72cm di altezza, mentre sulla facciata che da sull'altra stanza ne ho 110cm circa, quindi credo di potere sfruttare tutta l'altezza della vasca. ho messo una foto della situazione attuale sul mio profilo per essere più chiara. altro dubbio: voi avete parlato di uno o due filtri messi sulle pareti laterali (sui 61cm), ma la mia intenzione era di posizionare il filtro centralmente, costruendo una vasca di vetro dentro la vasca e farci girare intorno i pesci; ci sono controindicazioni?(a parte il fatto che sacrifico un pò lo spazio). facendo due conti ieri ho visto che questa soluzione che vorrei adottare mi porta ad avere una scatola di 14x55x65(h)circa #07 correggetemi se sbaglio.(spero di sbagliarmi)... |
frasfresca, una vasca alta 72cm può dare problemi per la manutenzione, tanto per capirci con un esempio, se devi andare con una mano sul fondo per piantare/spostare piante non so se la lunghezza del tuo braccio lo consenta contando anche l'atezza da terra a cui arriverà il bordo superiore della vasca. E problemi potrà averli anche la luce per arrivare ancora verso il fondo con sufficiente energia per far crescere bene le piante. Penso che se potessi limitarti a 55/60cm sarebbe meglio.
Per il filtro, anche qui non penso che la manutenzione sarebbe tanto agevole e, perdonami, ma esteticamente, secondo me, non sarebbe il massimo. Volendolo proprio fare così, lo farei con una vista in pianta un po' più tendente al quadrato (aumentare il 14cm e ridurre il 55cm). Ovviamente sarebbe da fare in vetro opaline nero (o altro colore) per non vedere le trippaglie interne. Comunque sulle questioni estetiche ognuno ha le proprie opinioni ;-) |
ciao federico...si effettivamente 72 cm forse è troppo ( con il braccio e senza infilare la testa nella vasca tocco i 67cm :-)) ) il problema è che da un lato, avendo già realizzato la cornice, il vetro deve per forza essere da 72cm. comunque posso abbassare dall'altro e tenere l'acqua ad un livello più basso facendo emergere delle piante.
altro dubbio sul filtro: e se invece di metterlo nell'acquario realizzassi una seconda vasca nella libreria a fianco e la collegassi alla principale con un paio di tubi nel muro? quasi un filtro esterno? |
..... #24 in alternativa potrei istallare un filtro esterno da mettere negli sportelli sotto, anche perchè avevo già predisposto alcune prese di corrente per mettermi al sicuro.
ho visto alcuni modelli come il pratiko 400, il prime 3 della hydor, il tetra ex 1200 e serafil 1300... #13 cosa mi consigliate? |
frasfresca, personalmente, ti consiglierei caldamente un filtro esterno nell'armadietto sotto la vasca, sarà meno originale della tua idea, ma molto più pratico e, secondo me, estetico (e non ti porta via spazio in vasca).
Ma questo è l'eterno confronto tra architetti ed ingegneri, i primi con più estro ed i secondi più pratici (senza voler generalizzare) :-)) Nella rosa per la scelta dei filtri esterni aggiungi gli Eheim, che sono consigliabili per efficacia ed affidabilità ;-) |
:-)) diciamo che più che di estro e praticità si tratta di competenze un pò diverse tra loro, in realtà non ho capito perfettamente come funziona un filtro esterno...il filtraggio è lo stesso, ma i tubi da dove devono passare? per quello che ho capito, sempre esternamente rispetto alla vasca no?
...lungo il lato più esteso non li vorrei proprio vedere...e lateralmente per non rovinare la vista dal soggiorno dovrei farmi sagomare la vasca...ho capito bene? con il filtro interno avrei potuto giocare con qualche rivestimento ma sacrificando notevolmente la vasca, e anche questa non è una bella soluzione...anche perchè tutti i pesci che stiamo prendendo in considerazione hanno bisogno di tanto spazio per stare bene...non so se si è capito, ma sono un pò confusa #23 |
Eh sì, vedo adesso dalle foto che i vetri laterali sono per tutta la loro estensione praticamente aderenti alla pareti del mobile.
Credo che sarebbe buona cosa ingrossare un po' la cornice e ridurre di qualche centimetro le dimensioni della vasca. Anche per poter asciugare quel po' d'acqua che può cadere in operazioni di manutenzione e poter pulire esternamente i vetri In alternativa si può forare il fondo della vasca e posizionare aspirazione e mandata del filtro da lì, come si fa' negli acquari marini. Anzi ci sono acquari commerciali di classe (mi pare Vitrea e forse altri) che usano questo sistema proprio per posizionare il filtro nel mobiletto e non avere nessun tubo in vista. PS: essendo architetti, credo abbiate pensato al peso che verrà a gravare su mobile e pavimento con una vasca del genere allestita ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl