![]() |
Automazione e... cambi d'acqua?
Mmm.. butto lì una domanda/spunto per tutti... possibile che non si sia ancora trovato un sistema per il ricambio d'acqua in automatico..? Dopotutto è quella la cosa più meccanica e noiosa che facciamo.. voglio dire, non mi da nessuna noia accendere e spegnere le luci, dare il cibo ai pesci, controllare i valori dell'acqua.. ma quando si tratta di cambiare l'acqua.. fra taniche pesantissime e tempo che se ne va.. se lo faccio è solo per il bene dell'acquario.
Questo è il sistema che io immagino, e che magari esiste già (io lo spero, perché sarebbe davvero comodo): Immaginate una vasca con un tubo in entrata e in uscita, come quelli di un filtro esterno, solo che quello in entrata è collegato a una tanica e quello in uscita ad uno sbocco (tipo lavatrice). Il tubo in uscita butta fuori l'acqua della vasca (quanta? basta cronometrare una volta quanto ci vuole a buttarne fuori a sufficienza e poi automatizzare il processo a timer). Subito dopo il tubo in entrata prende dalla tanica l'acqua dell'impianto d'osmosi (quanta? basta cronometrare anche qui), rimane da automatizzare l'impianto ad osmosi (assicurato ad un rubinetto nelle vicinanze) che butta preventivamente acqua nella tanica e non credo sia cosa impossibile se qualcuno ha dimestichezza con l'elettronica e l'automazione... che è proprio quello che manca a me.. -_-' Probabilmente sto vaneggiando perché è tardi e mi sono spezzato la schiena con quella dannata tanica!! #06 |
Re: Automazione e... cambi d'acqua?
Quote:
Comunque, per automatizzare i cambi parziali, si può fare in modo semplice o complesso... Ad esempio immagina un solo tubo in vasca, che sotto al mobile si sdoppia con un T. Da una parte è collegata un'elettrovalvola da giardinaggio: aprendola scarichi l'acqua Dall'altra parte colleghi una pompa da camper immersa nella tanica con l'acqua stabulata con valvola di non ritorno in serie Due interruttori a galleggiante in vasca sono regolati per i livelli minimo e massimo. Il tutto si può fare con un microPLC (Siemens Logo!, Crouzet Millenium, etc etc) oppure con due timer, con gli interruttori a galleggiante che fanno da interlock, i costi sono simili ma col PLC puoi modificare i parametri e le funzioni senza rifare i collegamenti. Versione "lusso": uno dei vari controller per uso acquariofilo: dai un'occhiata alla sezione "linea diretta con le aziende..." ;-) |
mm.. in effetti ho trovato un paio di discussioni.. ma nessuno ha pensato di farne un articolo..?
|
Per uno spunto
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...io/default.asp http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...acquario_2.asp ;-) Qui invece lo schema elettrico e la programmazione di un Logo! per una delle tante applicazioni che ho nel cassetto.. :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/progr_133.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_315.jpg |
luca.. mi stavo mettendo su x dare uno spunto.. ma a questo punto .... lasso perde !! sei sempre il meglio !!! #25 #25 #25 #25
|
Ma no, perchè? :-D :-D :-D
|
e perche' si !!! :-)) :-)) io stavo pensando ad uno dei tanti turboprogetti che ho in testa.. e tu in 2 parole.... ahhhhhhhh :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
mm, e dire ke l'avevo letto tempo fa -_-'
ma rimane cmq un'idea diversa, perché, un conto è metter su un plc che controlla tutto (cosa cmq dispendiosa in termini di soldi, tempo e sfiacchimenti vari) e un conto è montare una piccola pompa che butta acqua.. (sarà grezzo, ma ..20€?).. certo con un Logo potrai fare più cose.. ma a me interessava solo quello.. quindi anche qualcosa di meccanico-funzionale.. ma non ho trovato nessuno che ne perlasse senza avventurarsi nel controllo totale.. |
Ah... Scusa, allora basta un tubo con la pompetta da camper e un secchio
Fase di scarico: inserisci la pompa in vasca (non avendo protezioni, occhio a non aspirare anche i pesci, oppure proteggi l'aspirazione con del perlon e un elastico), il tubo nel secchio ed è sufficiente lo spunto per l'innesco, poi la spegni. Per terminare l'operazione, sollevi la pompetta sopra all'acqua e scarichi il sifone. Fase di travaso: inserisci questa volta la pompa nella tanica dove tieni l'acqua preparata per i cambi parziali, accendi l'alimentatore (sono pompe a 12V e ci vuole un alimentatorino da 2-3A almeno) e fai il travaso. #19 #19 #19 |
e che razza di automazione sarebbe !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl