![]() |
tenerif67 e filtro interno biovita
ciao a tutti
ho un vecchio tenerif67 che spunta dal dimenticatoio e che vorrei riesumare , solo che ho pessimi ricordi sulla funzionalita' e sulla efficienza di detto filtro interno . Vorrei quindi sostituirlo con un filtro esterno piu' performante e pratico e sono molto indeciso tra il base pratiko e quello dell'eheim ..... voi che mi consigliate ? |
Pratiko...perchè appunto molto pratico. :-)
Il biovita interno via...è meglio, mai piaciuto! |
io ho sostituito il biovita (quel catorcio di filtro si è rotto.. PER FORTUNA!) con una comunissima scatola filtro sovradimensionata, una buona pompa (che mi è stata regalata da una gentilissima utente di AP) e via! oggi in nemmeno 1h mi ha riaspirato tutta la sporcizia che avevo tirato su deforastando mezzo acquario (steli vecchi e ormai abbruttiti)
|
ciao a tutti e grazie per le risposte .
alla fine mi sono buttato su un tetra ex 600 , dopo aver girovagato a lungo sul forum e su internet , decisamente il miglior compromesso qualita'/prezzo e soprattutto funzionalita' . e' il mio primo filtro esterno ma gia' maledico gli anni passati a sclerare a dietro a quel maledetto biovita !!! |
è rumoroso? perchè in quello nuovo ho un triomaxi della askoll e lo odio (la askoll e i filtri interni non vanno daccordo..) però è in camera da letto e un filtro troppo rumoroso mi darebbe ai nervi (non che la pompa del trio sia silenziosa, anzi.. però non è nemmeno così terribile)
|
Anche io ho l'ex600 su una vasca molto simile al tenerif 67 e devo dire che mi trovo davvero bene, non è neanche molto rumoroso ;-)
|
ciao e grazie a tutti per l'interessamento
guarda il tetra ex 600 e' veramente silenziosissimo , io l'ho posizionato in un mobile chiuso che resta sotto all'acquario e faccio fatica ad avvertire se sta funzionando (infatti guardo se l'acqua si muove piu' che il rumore) . e' stato molto facile anche adattare il filtro alla vasca anche se il tenerif67 sembra esser stato costruito apposta per essere difficilmente modificabile . l'unica modifica che ho fatto e' nella distribuzione del materiale filtrante , ho tolto il carbone attivo (inutile in questa fase) e l'ho sostituito con dei cannolicchi di ceramica presi dal biovita . cosi' aumento un po' il potenziale biologico . e' stato semplicissimo anche avviarlo per la prima volta , basta leggere attentamente le istruzioni e disegni .... a prova di neofita :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl