![]() |
Bombola per CO2, quanto grossa?
Sto attreezzandomi con il reattore.
Volevo sapere , con la mia configurazione, che dimensione devo acquistare per la bombola di CO2, ad esempio 2Kg, sono sufficenti mediamente per quanto tempo? Pensavo di esludere le "usa e getta" siete d'accordo? |
Secondo me assolutamente ricaricabile e non usa e getta. Sono del parere che più grossa è e meno ti rompi poi a ricaricarla, controindicazioni non ce ne sono.
Io ne ho una da 2 kg e mi dura circa 5-6 mesi, sai bene però che dipende dal reattore, popolazione vasca ecc ecc |
stefano61, lascia perdere le usa e getta e 2 kg ti durano qualche mese...va benissimo ;-)
|
grazie, sempre gentilissimi
|
a proposito di bombole per CO2 ricaricabili..
nel dolce avevo letto una discussione dove si sosteneva che stava per entrare in vigore una nuova normativa che prevedeva la sostituzione di tutti i rubinetti/raccordi delle bombole ricaricabili. qualcuno sa qualcosa? vabbè che io uso la usa e getta, però so curioso :-)) |
sjoplin, bisognerebbe sentire le ditte che caricano #24 #24
|
scusate io lavoro in una ditta "che carica"
cosa intendi per sostituire i rubinetti? nel 2015 si passa da un tipo di raccordo detto "italia" con il maschio sulla valvola della bombola a quello detto "europa" con la femmina sulla valvola della bombola, ma vale solo per le bombole di aria compressa per autorespiratori per le bombole di co2 non mi risulta......... |
|
ho letto e vedo molta confusione
io ora parlo de "Le bombole, i tubi, i fusti a pressione, i recipienti criogenici e le incastellature di bombole, destinati al trasporto di gas compressi, liquefatti o disciolti, come definiti al marginale 2211 dell'ADR e 211 del RID, devono essere sottoposti a revisioni periodiche secondo le modalita' fissate, in relazione al gas trasportato, della tabella allegata al presente decreto, di cui la stessa forma parte integrante" come specificato nel DECRETO 16 gennaio 2001 Periodicità delle verifiche e revisioni di bombole, tubi, fusti a pressione, incastellature di bombole e recipienti criogenici. (Gazzetta ufficiale n. 25 del 31/1/2001) dove in sunto per quanto riguarda la co2 è previsto unicamente un collaudo o prova idrostatica (in genere a 250 bar) ogni 10 anni in presenza dell' ISPESL. Solo ed esclusivamente se si parla di "bombole in acciaio ed in alluminio senza saldatura di capacità uguale o superiore a 0,5 litri e inferiore a 3 litri" costruite precedentemente all'entrata in vigore del DECRETO 19 aprile 2001 Progettazione, costruzione e verifiche di approvazione e revisione delle bombole in acciaio senza saldatura di capacità compresa tra 0,5 e 5 litri. (Gazzetta ufficiale n. 109 del 12/5/2001) allora si segue per il collaudo la tabella BOMBOLE CONTENENTI GAS DEL: 1A - 1O - 2oA - 2oO -2oF - 3oA - 3oO - 3oF corrispondenti a Anidride carbonica – Argon – Aria – Ballongas – Elio – Miscele inerti – Oxargo – Prot.azoto ================================================== ====== Bombole fabbricate | Revisione entro ================================================== ====== fino al 31 dicembre 1970 | 30 giugno 2002 dal 1 gennaio 1971 al 31 dicembre 1980 | 30 giugno 2003 dal 1 gennaio 1981 al 31 dicembre 1985 | 30 giugno 2004 dal 1 gennaio 1986 al 31 dicembre 1990 | 30 giugno 2005 dal 1 gennaio 1991 al 31 dicembre 1995 | 30 giugno 2006 dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 1996 | 30 giugno 2007 dal 1 gennaio 1997 al 31 dicembre 1997 | 30 giugno 2008 dal 1 gennaio 1998 al 31 dicembre 1998 | 30 giugno 2009 dal 1 gennaio 1998 al 31 dicembre 1999 | 30 giugno 2010 dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2000 | 30 giugno 2011 dal 1 gennaio 2001 al (*) | 30 giugno 2012 (*) Entrata in vigore del presente decreto. In soldoni si può dire che tutte le bombole di co2 vanno collaudate (nei decreti usano il termine revisione che però crea confusione perchè lo stesso termine viene utilizzate nelle normative di settore per indicare una lavorazione diversa) ogni 10 anni in presenza dell'ISPESL. Se le stesse bombole vengono usate come estintore, allora oltre al collaudo deve essere fatta la revisione ogni 5 anni che consiste nel cambio del gas e nel controllo di tutti i componenti. Il collaudo ovviamente comprende la revisione. Detto questo e premesso che può anche esistere un decreto sulle bombole usate in acquariofilia (dubito, ma può anche essere essendo in italia), non mi risulta esista una nuova legge su modifiche delle valvole o sui colli. A meno che non ci sia in giro bombole costruite risparmiando sul materiale e quindi da modificare. |
safralga,
Molto interessante, anche il discorso delle date e relative revisioni, grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl