![]() |
Progettazione piccolo tanganica 40x35x40 -AGG. IMP. PAG. 6-
Ciao ragazzi,
come da topic ho in fase di costruzione un'acquario e sinceramente sono indeciso sull'utilizzo che andro a farne... Spulciando un pò il forum ho visto che le misure mi consentono di creare un mini tanganica... Purtroppo sono totalmente ignorante riguardo hai ciclidi africani e avrei bisogno di qualche informazione... Ora vi posto quello che ho pensato di creare: VASCA: 40x35x40(h) Aperta o con coperchio in plexiglass FILTRO: Interno piccolino pensavo all'Acqua Ranger dell'askoll che ha un piccolo venturi che aiuterebbe all'ossigenazione dell'acqua (dubbio?!?!) RISCALDAMENTO: Anch'esso piccolino sui 25-50 W ILLUMINAZIONE: Fase critica: sto pensando di mettere sopra la vasca una barra a led con luce fredda sui 6500K devo ancora valutare i pro e i contro cmq dato che l'illuminazione servirà ad appunto illuminare la vasca e non per la crescita delle piante penso vada bene comunque lasciate stare questo fattore ancora in fase di valutazione Eventualmente ho una solaris PL da 11 W FONDO: Sabbia fine 3-4 cm (o più alto?!?) ARREDI: Rocce tondenggianti lisce bianche di fiume...(immagino avete capito quali :-)) ) Conchiglie di lumache FAUNA: bhoooo....?!?! Mi piacerebbero dei conchigliofili FLORA: magari una piantina di vallisneria oppure incastrata tra le rocce qualche anubias nana oppure niente :-D :-D Se qualcuno è interessato ho aperto un altro topic sulla seconda possibilità di utilizzo della vasca: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...398&highlight= Grazie a tutti colore che vorranno intervenire |
Continuo il mio soliloquio... :-D :-D
Informandomi un pò in giro ho visto che il mio acquario sarebbe "giusto" per ospitare una coppia (solo loro??) di multifasciatus (quali??).. Intanto posto una foto delle rocce e della sabbia che vorrei usare.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/ciotoli_148.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/a4022976_123.jpg |
Quote:
|
manu85, grazie...
In effetti l'idea della rocciatina era solo per coprire il filtro interno... che mi dici dei Neolamprologus leleupi??? non c'è in giro una piccola lista di ciclidi che possono vivere in vasche di piccole dimensioni come la mia? |
Quote:
troppo imprevedibili in 40 cm. |
Ok sto andando avanti per tentativi non me ne intendo molto...
Non c'è in giro questa lista? Mi sembra di averla vista qui sul forum ma nn riesco più a trovarla.. |
Ti dico le specie che hanno mi consigliato per un litraggio un pò inferiore al tuo quando ero nelle tue condizioni:
-Lamprologus multifasciatus - " similis - " ocellatus -Altolamprologus compressiceps "Sumbu shell" I primi sono forse i più facili da reperire e probabilmente i più economici, ma, dovendo darti un consiglio (che a suo tempo mi diede Lssah, ed io STUPIDAMENTE non ascoltai, per il timore di essere troppo inesperto da riuscire a riprodurli -04 ), ti suggerirei i Sumbu Shell: sono un vero spettacolo! ;-) |
L'Altolamprologus compressiceps è decisamente molto bello ma credo che
sia un pò troppo grande per la mia vasca? Ho letto che raggiunge i 15 cm... |
Gli Altolamprologus compressiceps "Sumbu shell" rimangono molto più piccoli degli Altolamprologus Compressiceps. Riescono a starci nei gusci di lumaca (almeno le femmine penso che vi depongono le uova e ci stanno dentro per curare la prole!) e per questo sono nominati "Sumbu shell"
|
ah ok grazie per la dritta :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl