![]() |
Pesci rossi all'aperto.
Ma i carassi sono come le carpe?
Ossia; se tenuti all'aperto, durante l'inverno vanno in "letargo" e non mangiano, oppure restano in attività e vanno nutriti? Grazie. |
Possono stare in laghetti non meno profondi di 80 cm. e solo i carassi normali, non penso che a Caserta l'acqua geli per cui un po' di pappa bisogna somministrarla, diversamente si rintanano nel fondo e rispuntano al disgelo (rallentano il metabolismo).
Spero di essere stata chiara (non mi capisco tanto nemmeno io #18 ) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutto vero....però il laghetto deve essere già avviato, se è nuovo di pacca non ci sono microorganismi (larvette varie, foglie etc...), mio parere eh :-))
|
Ai miei do pochissimo cibo in inverno (l'acqua gela solo per pochi giorni l'anno) e solo quando la temperatura si alza. Consiglio mangime in fiocchi (più digeribile) e solo se mostrano appetito, in quantità modestissime: circa 1/10 di quanto mangiano in estate. Se si muovono poco, rifiutano il cibo o mangiano svogliatamente non nutrirli per niente per i giorni seguenti.
Alcuni preferiscono non nutrirli affatto per i mesi più freddi. In fondo è estremamente raro che muoiano di fame, mentre possono morire per occlusione intestinale. La fisiologia è comunque simile a quella della carpa. Ovviamente mi riferisco alle verietà omomorfe che siano già ambientate a vivere all'esterno: se a novembre togli un pesce dall'acquario e lo metti fuori, è chiaro che muore (è come se ti prelevano dalla spiaggia e ti mandano in Siberia). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl