AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Percentuale acqua rubinetto in miscela con osmosi...? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139799)

gnipu 10-09-2008 09:47

Percentuale acqua rubinetto in miscela con osmosi...?
 
Vorrei dei valori di acquario adatti x gli scalari(7=<GH>=10;2=<KH>=5;5=<pH>=7;), miscelando la mia acqua di rubinetto (ph7,2;kh21;gh16;) opportunamente biocondizionata, con acqua di osmosi, come calcolarne la percentuale?
grazie
:-))

drbazz 10-09-2008 10:16

se non sbaglio per il kh è sufficiente fare una proporzione,

ad esempio se hai 1 litro kh 14 e lo misceli con 1 litro di osmosi (kh 0) ottieni kh 7

credo che anche per il gh funzioni così, ma aspetta che rispondano i più esperti per essere sicuro #36#

artdale 10-09-2008 10:26

Sicuro che il kh sia superiore al gh?
Non puoi ottenere i valori che indichi almeno nelle proporzioni di kh e gh.
Dovresti integrare il gh con sali.
Se utilizzi 3/4 RO (attento che sia RO con kh e gh=0) ed 1/4 rubinetto dovresti ottenere acqua con kh circa 5 ma gh sul 4 per cui devi integrare 3-6 gradi di gh con solfato di magnesio e cloruro di calcio oppure con appositi sali che trovi in negozio.
Per il ph, ottenuto il kh desiderato, dovrai poi regolarlo con torba o co2.
Vista l'elevatissima proporzione di acqua RO non escludere l'utilizzo di sola RO con integrazione di sali. Alla fine non ti cambia molto sia in termini di costo che di tempo, visto che i sali devi comunque usarli.

Perry Cox 10-09-2008 10:33

Ciao!
Purtroppo con la tua acqua di rubinetto, sarà difficile creare i valori che vuoi tramite solo tagli con la RO.
Infatti, hai un'acqua che ha un KH superiore al GH, mentre nell'acqua ottimale, i parametri sono al contrario.
La correzione dei valori tramite RO è perfettamente proporzionale dunque per farti un esempio (diciamo di creare un'acqua con KH = 4°), dovresti usare questa proporzione:
acqua rubinetto20%;
acqua RO 80%;
otterresti così KH = 4.2° (21*20%=4.2)
ma otterresti un GH di (16* 20%= 3.2°), molto basso per i tuoi standard.

Inoltre, mettici che il valore del PH, non si adatta proporzionalmente come la durezza, cioè, mischiando la RO con Ph (supponiamo) 6 e un'acqua con PH 8 50/50, non ottieni PH 7 ma 8, perché la RO non avendo potere tampone, acquisisce il Ph dell'acqua con cui viene miscelata.
Dunque anche se avessi avuto un'acqua di rete consona all'ottenimento dei valori ideali, avresti comunque dovuto intervenire acidificando (tramite torba, Co2 o altro).

Se proprio vuoi ottenere quei valori, detto tutto questo, il mio consiglio è quello di utilizzare la RO trattata con Sali (guarda il link che ho in firma), e acidificare tramite CO2 o torba a seconda delle tue preferenze e della flora che hai in vasca.


Ciao,
paolo

giaco32 10-09-2008 10:38

(A*B1-A*B2)/B1=O


A:LITRI D'ACQUA IN ACQUARIO
B1:VALORE DEL GH/KH CHE SI DEVE ABBASSARE
B2:VALORE DEL GH/KH CHE SI VUOLE OTTENERE
O:NUMERO LITRI OSMOSI DA CAMBIARE

esempio:
hai un acquario da 100 litri,co un kh a 8 che vuoi portalo a 4
la formula sarà così

(100*8-100*4)/8=50litri da cambiare

normale che un cambio così alto va diviso in 3 cambi a distanza di due o tre giorni.

gnipu 10-09-2008 11:25

empiricamente ho riempito una tanica con 2 litri di rubinetto e 8 di osmosi, il risultato è ph6 ; kh 4,5 ; gh 4 ; mi sa che avete ragione... se aumento il rubinetto e ad esempio porto il gh a 7 il kh salirà verso i 9/10 a occhio....ma a questi valori gli scalari non sapete come si trovano? Per quanto riguarda il ph in acquario ho un impianto di co2.
grazie

Perry Cox 10-09-2008 12:13

Il valore del KH è influente per quanto riguarda gli scalari nel senso che più questo valore è alto, più sarà difficile portare il PH a livelli acidi (ottimi per gli scalari).
Con un KH 10° sarà molto dura portare il PH verso 7 con la CO2.
Ne dovrai usare moltissima con (eventuali), conseguenze negative sia per i pesci che per il portafoglio.
Nel tuo caso, devi necessariamente passare alla RO + Sali o ad un utilizzo mirato della torba.


Ciao,
paolo

gnipu 11-09-2008 09:16

ho comprato i sali, ne ho sciolta la quantità stabilita in una tanica da 20L i valori finali però sono ph 6 ; kh 2,5 ; gh 3,5 .....sono certo che non sono riuscito a scioglierli bene (si vedevano ancora puntini bianchi gironzolare x la tanica)....avete un metodo pratico x sciogliere correttamente e completamente i sali nella tanica?
Grazie ;-)

Perry Cox 11-09-2008 09:56

si, acquistare sali migliori, più puri e che dunque si sciolgono meglio e in più costano anche meno......quelli che vendo io! :-D :-D :-D

scherzo, o usi tanto olio di gomito per scioglierli nella tanica, oppure utilizzi una pompa di movimento che dovrebbe aiutarti nello scopo.

ciao,
paolo

gnipu 11-09-2008 14:18

avevo pensato a scioglierli prima in una bottiglia e poi riversare il contenuto nella tanica.....proverò. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12867 seconds with 13 queries