![]() |
35 litri da allestire
ciao a tutti! oggi, dopo i vari cambiamenti e sistemazioni quali foro scarico,tubi ecc ec... ho aggiunto una vaschetta da 35 litri netti di fianco alla sump
nella vaschetta ho: _6 cm di sabbia viva fine di ottima qualita(sugar dovrebbe chiamarsi) _plafo con lampada 10000k 11watt metà bianca e metà attinica _movimento effettuato da una pompa di mandata in sump da 600 l/h che va nella vasca e ricade in sump tramite foro di caduta (non ancora collagata alla sump per via della maturazione) la vaschetta sara adibita principalmente come refugium con un'alga che non ha problemi di collasso e qualke roccetta viva ora siccome faro un taglio nell'antina del mobile e mettero un plexy in modo da potersi vedere come fose una vasca principale...mi chiedo: come posso allestirla? con quali animali? con questo tipo di luce cosa posso inserire come invertebrati, pesci ecc?? potrebbe essere una buona vasca per l'allevamento di qualche specie che dite?aiuti?? consigli? questa è la foto della vasca...quella dell'alga è nella sezione alghe perke non ricordo il nome e spero ke qualcuno m aiuti :-)) http://digilander.libero.it/vignatil...d/refugium.jpg |
djluca83, non ho capito bene lo scopo di questa vaschetta. come filtro ad alghe è troppo piccolo, quindi non credo sia il tuo scopo. poi non ho capito neppure perchè non è collegata alla vasca principale e cosa significhi che è in maturazione senza nulla dentro. mi chiedo cosa succederà quando la collegherai all'altra... #24 #24 #24
insomma, non ho capito un accidente di quel che vuoi fare :-D :-D :-D io ho appena fatto un pico-refugium da 10 litri, però l'ho attaccato subito e c'ho messo degli avannotti di kauderni. più avanti, quando avrò la luce metterò una roccetta presa dalla vasca principale e qualche invertebrato che per un motivo o per l'altro non posso ospitare nella vasca principale. i gamberetti thor amboinensis, per esempio, sono degli ottimi candidati.. |
sjoplin, io quando farò l'acquarione 300lt faro un refugium only rocce e qualche molle...solo per dimnuire le rocce nella principale e dare un effetto piu DSB senza sabbione all'acquario..che ne pensi della mente malata del TUO allievo?
|
allora la vasca è una 35x32x45..è in maturazione nel senso che ho un paio di roccette prese dalla vasca principale e un fondo alto
sto dando luce e movimento..quindi è in maturazione (acqua e sabbia sono nuove) non la collego alla vasca principale perche avendo un fondo cosi alto..ci sara un innalzamento progressivo dei fosfati..il che per la vasca principale non è un bene preferisco spettare quei 2 mesetti che inizi la maturazione della sabbia ecc... xke dici che come filtro ad alghe è piccolo? secondo me sbagli..ci sono refugium molto piu piccoli e fanno il loro "sporco lavoro".. io in poche parole voglio fare un refugium che sia gradevole alla vista..in cui inserire magari una coppia di qualche specie di pinnuto o gamberetto da poter magari far riprodurre in una vasca cosi per esempio ci puo stare benissimo una coppia di ocellaris per la riproduzione(cosa al quanto complicata) che cmq non mangiano l'alga che puo fare da rifugio per uova ecc.. non so se m spiego ;-) |
Quote:
mattacchione.. |
Vic, hai bevuto del phyto di sbaglio per caso? ahahahah ;-) :-D :-))
|
Vic Mackey, penso che da lì a che la farai, avrai cambiato idea almeno centomila volte ;-)
djluca83, secondo me non ha molto senso far maturare una vasca, per poi collegarla a un'altra e spazzolare via tutta l'acqua in un colpo solo. chettedevoddì.. sarò all'antica, ma non ne vedo proprio l'utilità ;-) anche sulle dimensioni del filtro ad alghe non mi trovi d'accordo. sbaglierò io (e parecchi altri, qui) ma se vuoi che serva a qualcosa deve essere almeno delle dimensioni della vasca, altrimenti il gioco non vale la candela. se fai un qualche "cerca" o guardi gli articoli su acquaportal, secondo me vieni dalla mia :-)) riprodurre una coppia di pagliacci in 35 litri secondo me è impensabile. io ti consiglierei piuttosto di dedicarlo a quegli organismi strani che di solito in una vasca grande non si vedono o verrebbero predati da altri. |
sjoplin, :-))
djluca83, come di ce Sjo...se fai poi colleghi la vaschetta alla principale la tua acqua appena maturata verra spazzata via in un attimo.. -05 Sul discorso pesci si e gia espresso Sandro, tenendo pure conto che si trovano in un ambiente piuttosto tetro e buio anche se il litraggio fosse maggiore.. :-)) |
Quote:
per il fatto del refugium..beh..chi ha la possibilità di farla grande quanto la vasca? la mia è poco meno del 10% e gia m pare un'ottima soluzione..sia per quanto riguarda il processo di "filtrazione" sia per il discorso "cibo vivo" qui su questo forum ho fatto molte ricerche e molti usano vaschette ancora piu piccole. certo..non avra la stessa filtrazione di un refugium enorme..ma il suo lavoro lo fa secondo me. per il discorso del collegarlo a maturazione completa ho sentito parecchi consigli e tutti m dicevano cio..non saprei dirti.. dici he la maturazione poi una volta collegata è come non averla fatta?? per il popolamento? cosa potrei mettere oltre ai soliti lismata ecc..?? |
allora, lasciamo stare il discorso dimensioni (poi ci dirai...), però cerca bene e pensa un attimo quanto possono incidere 35 litri su una vasca da 400. la maturazione nel refugium non serve a nulla. appena la colleghi diventa una cosa unica e secondo me in sto modo è pure peggio, perchè vai a mischiare 2 sistemi differenti e il più piccolo ne risentirà di sicuro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl