![]() |
Filtro esterno in alto
Una piccola curiositá che mi é venuta in questi giorni, perché avevo una mezza idea di farlo ma poi me lo hanno sconsigliato e ho desistito.
Ad ogni modo... qualcuno di voi ha un filtro esterno ad un'altezza superiore alla vasca o tutti lo tenete nei mobiletti sotto Grazie :-) |
il filtro esterno, proprio x il principio di funzionamento della pompa (pompa centrifuga) deve funzionare sotto la vasca... la pompa x funzionare sfrutta il peso della colonna d'acqua del tubo.... ;-) ;-) se lo metti in alto annulli proprio questo peso .. e la pompa non funziona bene !!! #36# #36#
|
dipende...dovresti fare una prova...quando usi una pompa al di sopra del pelo dell'acqua devi assicurarti che non caviti....questo dipende dall'altezza di aspirazione e dalle perdite di carico in aspirazione.
Porva e vedi se ti da problemi la pompa...se non va puoi sempre tornare a mettere la pompa sottobattente :-)) |
Se lo metti sopra il pelo dell'acqua, non solo hai problemi riducendo l'efficienza della pompa, ma ti ritrovi con dell'aria che non riesci ad eliminare nel cestello del filtro stesso che si accumula in alto, io c'ho provato. ho un tetra ex 700 e per curiosità ho provato a metterlo in alto e...
concludo che è molto meglio in basso più conveniente: si ha una maggiore uscita d'acqua, un flusso costante, e ad ogni pulizia del filtro, mi schizza via in un niente le bolle d'aria che normalmente si accumulano. al di sopra del livello capita che dalla mandata a volte il flusso d'acqua iniza a pulsare... e la pompa fa un rumorino un pò strano... |
Quote:
|
Quote:
|
la cavitazione è un fenomeno consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un liquido, che poi implodono producendo un rumore caratteristico.
Ciò avviene a causa dell'abbassamento locale di pressione ad un valore inferiore alla tensione di vapore del liquido stesso, che subisce così un cambiamento di fase a gas, formando cavità contenenti vapore. La dinamica del processo è molto simile a quella dell'ebollizione. La principale differenza tra cavitazione ed ebollizione è che nell'ebollizione, a causa dell'aumento di temperatura, la tensione di vapore sale fino a superare la pressione del liquido, creando quindi una bolla meccanicamente stabile, perché piena di vapore alla stessa pressione del liquido circostante: nella cavitazione invece è la pressione del liquido a scendere improvvisamente, mentre la temperatura e la pressione di vapore restano costanti. Per questo motivo la "bolla" da cavitazione resiste solo finché non esce dalla zona di bassa pressione idrostatica: appena ritorna in una zona del fluido in quiete, la pressione di vapore non è sufficiente a contrastare la pressione idrostatica e la bolla da cavitazione implode immediatamente. |
#22 #22 Ecco perchè adoro qst forum! Non si smette mai di imparare! #22 #22
:-D :-D Cavitazione: quell'ex sconosciuta :-D :-D |
EX !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
però dipende anche da tanti altri fattori...non solo dall'altezza di aspirazione...poi dipende anche da quanto il filtro è più in alto rispetto al pelo libero
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl