AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acqua torbida... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138448)

whitedevil84 29-08-2008 12:57

Acqua torbida...
 
Ciao a tutti, nel mio 120 lt da qlc settimna a qst parte c'e una "polverina" che sporca l'acqua, la polverina è visibile solo se ci si avvicina molto alla vasca, come potrei risolvere questo piccolo problema???Con il kristal water della sera potrei fare qlc???
Grazie

Perry Cox 29-08-2008 13:01

la "polverina" è bianca e si deposita sugli arredi e/o piante della vasca?

oppure più che una polverina è l'acqua che risulta essere "latiginosa"?

whitedevil84 29-08-2008 13:20

Esatto è biancastra e si deposita in giro, anche se essendo poca la cosa nn si nota molto, ma non vorrei trovarmi ad esserne invaso fra qlc giorno magari...

Perry Cox 29-08-2008 13:29

ok, non è una cosa preoccupante, ma puoi facilmente risolvere il problema, con grande soddisfazione delle tue piante!

Il processo che è in atto nella tua vasca, si chiama decalcificazione biogenica; avviene quando le piante presenti in vasca, non trovano una fonte di carbonio facilmente assimilabile e dunque sono costrette a ricavare il carbonio necessario, dalla durezza della tua acqua.
In poche parole, “succhiano” i carbonati a loro utili, ricavandoli dal Kh della tua vasca.
I problemi legati a questo processo sono:
- maggiore difficoltà delle piante a nutrirsi; fatto che per alcune piante più resistenti, non è grave, ma che per alcune molto esigenti, porta a carenze nutritive con sintomatologia chiara;
- diminuzione del Kh della tua acqua; questo potrebbe essere un problema se per esempio, hai un Kh basso che verrebbe ulteriormente diminuito, con conseguente (possibile), ridotta capacità tampone e relativi (possibili) sbalzi di PH.

Puoi facilmente risolvere il problema o installando un impianto di CO2 (anche fai da te a fermentazione), oppure, tramite ripetute misure del Kh, stabilire un piano di integrazione dei carbonati persi.


Ciao,
paolo

mcrotti 29-08-2008 16:02

Quote:

Originariamente inviata da whitedevil84
Esatto è biancastra e si deposita in giro, anche se essendo poca la cosa nn si nota molto, ma non vorrei trovarmi ad esserne invaso fra qlc giorno magari...

Scusa, la roba che ti si deposita in giro che forma ha? filiforme? o è proprio polvere...

whitedevil84 29-08-2008 18:55

No è proprio polvere...Paolo grazie x il consiglio...ma x la co2 ho un grosso problema, premetto che con le piante ho dei grossi grossi problemi, e poi ho il tubo del filtro a cascatella x ossigenare bene l'acqua...come posso fare???
Scusa se ti rompo ma ho ankora tanto da imparare...

Perry Cox 29-08-2008 19:24

che piante hai? mettine il più possibile e l'acqua sarà già abbastanza ossigenata (se non hai centinaia di pesci.....);
modifica l'uscita del filro in amniera tale che non crei la "cascatella" e vai nella sezione tecnica, lì c'è un articolo molto esplicativo di albert proust (non quello delle madeleine! :-D ), che spiega come, in maniera molto semplice (ci ero riuscito anche io che nel "fai da te" sono proprio una "pippa")potrai costruire un impiantino per la CO2 spendendo pochissimo.

ciao, per altre domande chiedi pure senza problemi!

paolo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09712 seconds with 13 queries