![]() |
Proposta "contatti pericolosi"
Probabilmente esistera' qualche regola fissa, ma se cosi' non fosse sarebbe utile elencare le proprie esperienze in caso di contatti tra coralli e come e' andata a finire la questione...
Per esempio a me tempo fa si sono toccati un acropora nana ed una foliosa, e la foliosa si e' sciolta in quel punto... ecco esempi del genere potrebbero aiutare nel decidere se posizionare quel determinato duro vicino la xenia, piuttosto che un lps vicino deggli zoanthus o altro ancora... magari i vari casi potrebbero poi venire elaborati per fornire una tabella e via dicendo... |
non è male come idea anche se le possibilità sono veramente tante
|
sai che stavo pensando proprio la stessa cosa l'altro giorno? provare ad aprire un post con le "compatibilità".
il pensiero m'è venuto quando mi si è ribaltata la tenuis sulla caliendrum e le ha dato una bella battezzata alle punte #23 |
idem com lo zio... caliendrum accappottato nella euphilla.... risultato sia caliendrum che euphyllia devastate nella zona di contatto -04
|
Rhodactis con acropora sp., nella parte di contatto l'acropora risulta "bruciata".
Tra l'altro segnalo anche la possibilità (testata sulla mia pelle in tutti i sensi -04 ) che i rhodactis possono "urticare" anche l'uomo. |
ecco perfetto!
logisticamente non so se c'e' un modo piu' snello per dire le cose ma continuate cosi'... si espongono le due specie e chi ha danneggiato chi... poi tra qualche tempo vediamo che esce |
LPS con SPS non vale......combattono non con armi pari.
in genere tutti gli LPS sono + urticanti. io mi limiterei con gli sps #24 |
ok quindi nella relazione finale potrei scrivere che LPS batte sempre SPS....
ma ci sono anche situazioni di parita'... dove l'sps ci brucia pure l'LPS.. e le situazioni LPS con molli? gli actinodiscus rompono agli LPS ? |
bella idea, sottolineamo che nei punti di contatto i coralli non si sciolgono, ma diventano pappa sciolti e digeriti dai filamenti mesenterici, io ho una pocillopora che si è ancorata alla base di una echinata, 1 a 0 per l'echinata, e una caliendum caduta sull'apicale di una nobilis, caliendum perforata.. -05 solita caliendum caduta su una confusa, nulla da segnalare.
|
LLorenzo, mazza che sfiga sta caliendrum :-D :-D ma incollarla no?? :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl