![]() |
primi valori
ieri ho messo su la vasca, questi i valori. kh 5 gh 5 ph 7,5 cond.220 microsiemens.
nonostante la co2 dell'impianto che ha lavorato tutta la notte il ph non è sceso, come mai??? frse devo cambiare diffusore o metterlo più basso, ra è 4cm dalla superficie. gh e kh hanno lo stesso valore, è normale? |
betaturn, KH e GH con lo stesso valore non ha importanza.
Non conosco l'efficienza del tuo diffusore di CO2, ma sicuramente va messo in basso, prossimo al fondo e, possibilmente sotto il rientro acqua del filtro, in modo che le bollicine, salendo, vengano sparse per la vasca. Lo scopo è quello di aumentare il più possibile la permanenza in acqua delle bollicine di CO2 in modo che il contatto CO2/acqua sia più prolungato possibile prima che le bollicine si liberino in superficie. Il fatto che il pH non sia sceso può anche dipendere da una scarsa immissione di CO2 (bolle al minuto) che dovrai stabilire in via sperimentale per ottenere i risultati voluti, prova ad aumentare l'erogazione ;-) . L'acquario è già abitato? Quali pesci ci sono/saranno? |
nessun pesce ancora.
grazie per la delucidazione, sposto il diffusore |
abbassato il diffusore e aumentate le bolle di co2, ora dopo una mattina e mezzo pomeriggio da 7.6 è sceso a 7.1, già è qualcosa.
è normale che scenda così lento? |
betaturn, compiila il profilo della vasca... cmq nel dolce la conduttività non è utile.. piuttosto dovresti misurare no2 ed no3 ;-)
cmq per risponderti come gia detto bisogna sapere di più sull'acquario e su quanta co2 stai mettendo in vasca... magari anche il tipo di diffusore che stai usando ;-) |
hai ragionr, profilo aggirnat, cmq ho spento l'elettrov. perchè era bollente, nn c'è rischio che si fonde il tub per la co2????
|
betaturn, non avevo letto che avevi pHmetro con elettrovalvola. Se è così puoi anche, dopo aver impostato il pHmetro al valore che vuoi, dare CO2 in eccesso, ci penserà il pHmetro a staccare la CO2 quando non servirà.
Se vedi che consumi troppa CO2, potresti anche pensare di scendere col KH a 3/4 facendo qualche cambio con acqua di osmosi. Però dicci prima che pesci pensi di introdurre in vasca quando sarà ora. Per il calore dell'elettrovalvola so che ce ne sono di quelle che consumano di meno ed altre di più, ovviamente quelle che consumano di più scaldano di più. Non so dirti se quel calore può creare problemi. |
fatto un cambio, ci metterò i discus per cui un kh a 3 non sarà un problema, invece l'elettr. scalda troppo e ha fuso il tubo, ra ci ho messo un ventilatore davanti che dovrebbe arginare il prblema
|
cn le ventole mi sa che ho risolto! #22
|
Sì, ma non credo sia normale, trova una elettrovalvola che scaldi di meno ;-) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl