AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro ext fai da te, di quanti litri dev'essere? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137653)

gattant 20-08-2008 21:47

Filtro ext fai da te, di quanti litri dev'essere?
 
Non mi dispiacerebbe cotruire un filtro ext fai da te ma il grande dubbio è :
Di quanti litri deve essere il filtro , con pompa adeguata in portata, in rapporto alla vasca ?
Ho trovato ad esempio un contenitore a tenuta ermetica Ikea della linea 365 simil pratiko di 3 litri e non sarebbe male utilizzarlo...

Nel mio caso, ad esempio, avrei una vasca da allestire di 180litri, meterei una pompa di minimo 600/700ltri/h ma non saprei che litraggio deve avere il filtro!

Stefano s 20-08-2008 22:40

beh certo che non puoi fare un filtro grande come un bidone della mondezza di cannolicchi... ma piu' che altro x problemi di spazio .... considera che la flora batterica piu' e' e meglio e' !!! ma a tutto c'e' un limite ..... intendo dire che poi il filtro lo devi pure mettere da qualche parte.... se e' esterno magari lo nascondi nel mobile, ma se e' interno lo hai in vasca.. e piu' e' grande e meno e' bello da vedersi, e piu' vasca ti si frega !! quindi bisogna valutare le dimenzioni effettive della vasca.. e magari anche dei futuri inquilini... e' un po come la coperta di linus ... piu' e' grande meglio e', ma peggio e' !! quindi ti consiglio di attenerti all'incirca ai volumi di biologico dei filtri in commercio...


Per la portata invece :

Le pompe d’acquario si scelgono in relazione alle dimensioni dello stesso. In pratica una pompa si sceglie in base ad un fattore proporzionale al numero dei litri. Ad esempio un fattore 2 indica una pompa con due volte la capacità della vasca, per ora di funzionamento, mentre una pompa 0.5 avrà una capacità che è la metà della vasca. Per un cento litri, rispettivamente, 200 nel primo caso e 50 litri/ora nel secondo.

Sulla portata delle pompe d’acquario, e quindi su questo fattore, sono cinque lustri che sento discutere ed ognuno ha la sua, a volte giusta, idea, contraria ovviamente a tutti gli altri. I costruttori, immagino per non avere problemi o critiche, usano in genere pompe 1 per i loro acquari, vedremo che non sono le più adatte. Vediamo a cosa serve la pompa per giudicare meglio. La pompa ha tre compiti in un acquario:

spingere l’acqua attraverso il filtro meccanico per tenerla pulita

spingere l’acqua attraverso il filtro biologico per farlo funzionare

muovere l’acqua in superficie per evitare la formazione di strati batterici (putrescenza dell’acqua)



In teoria più forte è la portata della pompa e migliore dovrebbe essere il mantenimento della qualità dell’acqua nella vasca per la prima funzione: filtro meccanico.

Per la seconda funzione occorre invece uno scorrimento lento, anche molto lento, per alimentare bene i batteri del filtro biologico. Una corrente violenta asporta lo strato batterico e.. buonanotte.
Quale potenza allora ?

Per un filtro biologico piccolo e di bassa superficie, filtro a tubo, la pompa dovrebbe essere di capacità 0.5, massimo 1, ma potrebbe essere già troppo.

Per quello meccanico un fattore 2 è il minimo ma ritengo 4 un valore ottimale. Come fare a conciliare le cose ? Le dimensioni del filtro ci vengono incontro. Se il filtro è piccolo e tubolare non c’è nulla da fare: occorre usare una pompa a bassa portata e tenersi l’acqua non ben filtrata meccanicamente: non è un problema biologico ma estetico. Se il filtro è invece di dimensioni più grandi ed ha una grande superficie iniziale di scambio, è possibile provare con pompe più energiche. Ottime quelle con parzializzatore per le prime prove.

|GIAK| 20-08-2008 22:52

Stefano s, tutto esatto... ma aggiungerei che alcunii allestimenti necessitano di un movimento diverso dell'acqua quindi bisogna valutare anche il tipo di allestimento per scegliere la portata giusta ;-) ;-)

Stefano s 20-08-2008 22:56

appoggio !!! ;-) ;-)

miccoli 21-08-2008 09:14

aggiungerei che è meglio una pompa piu grande regolata al minimo che una piu piccola lasciata andare al massimo
per quanto riguarda il filtraggio ,quoto stefano ,ma preferisco sempre avere una portata forte nelle mie vasche
se il getto d acqua in ingresso è troppo forte lo puoi smorzare con dei buchi sul beccuccio , o usando una spray bar
:-))

aengusilvagabondo 21-08-2008 19:51

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
aggiungerei che è meglio una pompa piu grande regolata al minimo che una piu piccola lasciata andare al massimo
per quanto riguarda il filtraggio ,quoto stefano ,ma preferisco sempre avere una portata forte nelle mie vasche
se il getto d acqua in ingresso è troppo forte lo puoi smorzare con dei buchi sul beccuccio , o usando una spray bar
:-))

Quoto anche io idem...
Io sono un po l eccesso diciamo ,ho sempre due filtri nelle mie vasche,una sump con pompa fattore 3 per meccanico(a parte l ultimo progetto che ho fatto che è un ibrido) e un biologico interno fatto re 0,5 o 1 per biologico...
comunque piu substrato d attacco batterico hai e meglio è

gattant 21-08-2008 21:07

#25 Grandi!
Quindi per un possibile vasca da 180l ciclidi potrei montare una 600 l/hca per il filtraggio meccanico e volendo ho una pico300 per cannolicchi, anche perchè il tutto sta sotto il mobile...
Cos'è una spray bar ?
Oppure non potrei costruire una roccia contenitore di cannolicchi già all'interno della vasca vicino alla corrente della pompa d'uscita? #24
( Per il momento ho a disposizione amche una Askoll420litri/h )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07405 seconds with 13 queries