AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Taeniatus e ph (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137645)

MarioMas 20-08-2008 20:06

Taeniatus e ph
 
Salve a che ph possono essere allevati taeniatus non selvatici, bisogna fare la distinzione per le singole varietà o i parametri per la specie taeniatus valgono per tutte le singole sottospecie?
Possono essere mantenuti anche a ph prossimi a 8 come i pulcher?

Federico Sibona 20-08-2008 20:41

MarioMas, ritengo che un pH tra 6 e 7,5 sia adeguato, se possibile resterei su acqua neutra (pH 7). La durezza GH tra 5 e 12.
A pH 8 vivono, ma personalmente non penso che stiano al meglio, come d'altronde i pulcher ;-)

MarioMas 20-08-2008 20:53

Io sapevo che i pulcher in natura vivevano ad un ph prossimo ad 8 poi per caprtà posso sbagliarmi ,per i taeniatus invece non ho trovato molte notizie sul loro ambiente pensavo fossero come i loro cuginetti in termini di parametri :-))

Federico Sibona 20-08-2008 21:39

MarioMas, per quel che ne so, i pulcher sono stati rinvenuti in tutto il corso dei fiumi nel bacino del Niger ed adiacenti, quindi vivono in acque interne ricche di vegetazione con pH anche inferiore a 6 fino alla prossimità degli estuari con pH prossimo ad 8. Credo che se si vogliono far stare in buona salute in vasca un valore medio sia opportuno, ma questo non esclude che sia un pesce molto robusto ed adattabile ad ambienti diversi. Per il taeniatus non ho notizie così dettagliate, ma credo che l'ambiente non sia significativamente diverso, per questo, ed anche per aver mediato i dati trovati su siti affidabili, direi che un pH tra 6 e 7,2/7,5 sia opportuno.

polimarzio 20-08-2008 23:23

Come già riferito da Federico, sia i pulcher che i taeniatus sono piccoli ciclidi fluviali, vanno allevati in acque leggermente acide e ricche di vegetazione.
Si differenziano soltanto nel fatto che i taeniatus sono un pò più piccoli e più colorati, ma meno robusti e prolifici dei pulcher.
Ciao

Nena 21-08-2008 11:51

scusate se mi intrometto... qual'è il litraggio minimo per una coppia di taeniatus? (contando che la vasca sarebbe molto ben piantumata?)
eventuali convivenze con le caridine?
scusate ma non ho trovato molte informazioni in giro.
Grazie :-))

MarioMas 21-08-2008 18:00

Per il litraggio pernso almeno 50 litri netti, per la convivenza con le caridine non ho esperienza diretta :-) ,cmq aspetta i piu esperti anche io poggio su loro:P
Cmq le varietà tra di loro hanno tutte lo stesso grado di adattabilità o ad esempio ce ne qualkuna piu delicata delle altre per i valori fisico-chimici dcell'acqua?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06955 seconds with 13 queries