![]() |
NUovo, ma con che ciclidi...
E' vero, mi sto appassionando sempre di più per i ciclidi di lago africano...
Ho un'acquario , una volta tolto il filtro interno, di 114x39x40 e se i calcoli non sono sbagliati di ca 180 litri. Che filtro ext mi consigliate ? Posso piantumare un minimo ? Ma se devo piantumare poco e niente del tutto cosa succede a livello d'ossigeno ? E le alghe ? Non prendono il sopravvento? Che fondo mi consigliate ? ( Adoro il fondo bianco che ho visto su alcune vasche di Malawi!!!) Per curiosità quanto costano questi pesci meravigliosi ? |
HO visto che si usa anche sabbia a uso edile. Qul'è #22
|
gattant, in 180 litri i ciclidi del malawi non ci stanno... potresti giusto metterci un maschio e 3-4 femmine di labidochromis caeruleus o un trio di aulonocara baenschi benga.
La sabbia che ti piace molto è quella di fiume che compri in qualsiasi magazzino edile a 3 euro al sacco (25 kg) In vasca puoi mettere la vallisneria, che nel malawi cresce tranquillamente, Le alghe ricopriranno le rocce dando un tocco di naturalità... tu dovrai solo preoccuparti di cambiare l'acqua regolarmente e di pulire i vetri. ...ti sposto nella sezione specifica, dove verrai "istruito" a dovere ;-) ;-) PS vai nella sezione fotografica dove sono mostrate le vasche africane, leggendo le descrizioni ti farai una prima idea di come si allestisce. :-)) |
Quote:
|
Labidochromis caeruleus o chisumulae, iodotropheus sprengerae, melanochromis johannii, aulonocara di qualunque tipo ......
scegline un paio e poi ne riparliamo. ;-) |
Vuol dire che pposso mettere + aulonocara di 1m e 2f
+ o sottocitati ? Quote:
O forse meglio considerare un acquario pulito se si vuole un Tanganica ...?! Pensavo di recuperare rocce da un fiume + un legno, aggiumgere un paio di laviche , così dovrei avere piu flora batterica, e sabbia edile...ma bianca esiste ? E di che materiale si tratta ? Siliceo ? |
Vuol dire scegli due delle specie elencate da mac che poi si vede se si puo fare o no. I pulitori nel malawi non esistono, qualcuno inserisce Gyrinocheilus per le diatomee, il gibbiceps mi sa che spazzola tutto, anche quelle che dovrebbero brucarsi i pesci. Per le rocce io ti suggerirei di scegliere o le laviche o quelle di fiume, dato che messe insieme non è che siano sto bel vedere e per la flora non preoccuparti che i batteri a vasca avviata si insediano comunque dappertutto. La sabbia edile dovrebbe essere silicea, ma in questo biotopo non è un problema ;-)
|
Quote:
la lunghezza ci sta... tre trii di mbuna (scelti per bene) non ci possono stare? |
Quote:
Tre trii di mbuna mi sembrano troppi. Io farei labidochromis caeruleus (o perlmutt), labido chisumulae e aulost. undu reef. Questo se vogliamo crescere di specie. L'effetto più naturale, però, a mio avviso, lo si avrebbe con un trio di aulo di cui sopra e 5-6 caeruleus (di cui 2 M). Magari un sinodontys così facciamo felice pure FF ;-) |
Hai postato in malawi tanganica e vittoria facendo a tutti la stessa domanda, io non so se è il caso di risponderti più a questa domanda in questa sezione, o quantomeno non fino a quando non avrai le idee chiare...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl