![]() |
RESET DOPO MORIA
Salve a tutti da 6 mesi ho riallestito l'acquario con l'akadama (quella giusta) ma purtroppo non mi son trovato per niente bene a causa del poco tempo che posso dedicare all'acquario. Adesso sono in dubbio su come allestire la vasca un Cayman 80 Scenic da 150 litri.
Al momento la popolazione, oltre alle redcherry, è costituita da un branco di cardinali. La vasca probabilmente verrà ripopolata con (quattro?) giovani discus, varietà che prima della scomparsa (dopo quasi 4 anni di convivenza) già la popolava. Ora vorrei una vasca semplice da gestire e senza spendere un patrimonio (la vorrebbero tutti) e quindi possibilmente monostrato ma che ben si sposi con la mia filosofia di vasca piantumata. Il mio dubbio è se sia possibile recuperare l'acqua soil dell'ADA di cui ne ho 9L in una vasca da 60 litri da smantellare, attiva da 2 anni, 9L che già stava in questo acquario in un layout misto con sabbia fine, ed eventualmente aggiungerne ancora un pacco nuovo. Altra opportunità 'utilizzo di sabbia fine (gradita ai discus) con un substrato fertile. Intanto partiamo dal fondo poi vedtremo gli altri consigli... |
Ma vuoi mettere 4 discus in 150 litri lordi?
|
(quattro?) no la mia era una domanda lo so che son sacrificati. Potrei anche orientarmi verso una coppia?
|
O verso qualche altro pesce, magari dei ciclidi nani.
|
nno niente ciclidi nani mi son stufato di ramirezi & Co. come pure dei loricaridi per non parlare di guppy molly e pesci "infestanti".
Quindi secondo te niente discus. Quattro in effetti son troppi ma permettono di arginare eventuali intoppi nella crescita ("tocchiamoci" tipo decessi) due in effetti è un casino perchè quello dominante bastona sempre l'altro. Tre c'è il rischio che due si coalizzino contro l'altro. Mi chiedevo se prendere una coppia adulta poteva avere senso, non mi interessa fare riproduzione (in passato ero già invaso da vaschette con avanotti di ancistrus, cory e ramirezi... che poi devi regalare). |
Non dimenticare che stai parlando di un pesce che vive bene in branco ;-)
|
Vive in branco non è che vive bene in branco.
In natura vive in branco per quanto rigurda quelli riprodotti in vasca non sono proprio d'accordo: in branco non hai problemi di schermaglie. |
Comunque non voglio far polemiche.
Io credo che introdurre una coppia in questo acquario arredato molto minimal sia fattibile. Ho un filtro esterno pratiko 400 e con cambi settimanali di 40 litri credo di non aver problemi di inquinamento. Sto valutando se la coppia farla formare da giovani discus (e poi dare via gli altri) o prenderne una già affiatata, uno spreco però per chi come me non ha interesse di far riproduzione. Inoltre in cantina ho una vasca artigianale da 240 L che però esteticamente non può essere messa nel salotto (e non mi sembra nemmeno una cosa saggia mettere i discus in cantina...) che attualmente ospita una cinquantiana di giovani ancistrus (chi ne vuole un pò!) + una coppia adulta e qualche altro pesce che a malincuore presto mi deciderò a regalare . Questa vasca la vorrei svuotare a breve e tenerla lì nel caso mi venisse la pazza idea di provare con la riproduzione. |
E' il contrario, in branco l'aggressività è suddivisa su 5-10-20 soggetti dominati e non su 1 o 2. Che i discus siano pesci di branco, ibridi come selvatici è un dato di fatto.
|
Quote:
Il mio scopo però è quello di avere una coppia che non si scanni in una vasca di 150 L. e per farlo ci sono 2 strade: - prendere la coppia (spendendo 200#300€) - prenderne 4 giovani e poi ridurli a due |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl