AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il mio 100l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137179)

ElChar 13-08-2008 15:15

Il mio 100l
 
Salve,
apro questo topic per descrivere il mio acquario (100l circa - 100x30x40), in modo da poter raccogliere dei suggerimenti per migliorarlo e abbellirlo.

Allestito il 29-luglio-2008.

Le info sono:

- Filtro -
Esterno, Askoll pratiko 300, con cannolicchi e spugne

- Illuminazione -
Plafoniera autocostruita
1 x30W Osram 840 accesa dalle 12 alle 22
1 x30W Philips TLD 765 dalle 15 alle 19
1 x30W Osram 765 dalle 13 alle 21
quindi fotoperiodo massimo di 10 ore

- Fondo -
Substrato misto di akadama e terriccio fertilizzato (circa 4 cm), coperto da uno strato (da 3 a 6-7 cm) di ghiaino (granulometria 2-3mm).

- Fertilizzazione -
Liquida, con PMDD 1ml (settimanale)
In pasticche a rilascio lento (mensile)
CO2 in gel

- Fauna -
{Gasteropodi}
un paio di Lymnaea
qualche physia
qualche planorbis
circa 10 planorbarius

{Crostacei}
circa 20 red cherry (+ circa 50 neonati)

{Pesci}
3 black molly (2f + 1m)
3 platy corallo (2f + 1m)


- Flora -
Anubias barteri var. nana (su tronco)
Bacopa caroliniana
Echinodorus bleheri (grazie a rocco25 :-)) )
Echinodorus paleofolius
Echinodorus tenellus (grazie a pisolo68 :-)) )
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophilia siamensis
Lemna minor
Ludwigia glandulosa red
Salvinia natans
Weeping moss (su tronco, anche se ancora "invisibile" :-) )

- Valori chimici -

pH 7,6 - kH 8 - gH 12 - NO2 0

Le piante sembrano godere tutte di una buona salute (le due foglie della echino con la punta marrone, lo erano già all'atto dell'acquisto, quindi non mi preoccupano), tranne la cabomba che vedo un pò "moscia" non so il perchè, leggendo le varie schede della pianta credo sia per colpa dei valori, ma non ne sono sicuro, che dite voi?
Inoltre, sulla siamensis e sulla echinodorus, poco su anubias (ripulita dalle lumachine) e su ludwigia sono spuntate delle diamotee, però leggendo qua e là mi è sembrato di capire che è normale durante il periodo di maturazione, altri tipi di alghe assenti.

Foto fatta il giorno successivo all'allestimento (30-luglio-2008) :
http://img380.imageshack.us/img380/4...0340zw4.th.jpg

Foto a 14 giorni dall'allestimento (12-agosto-2008) :
http://img204.imageshack.us/img204/9...0369wj6.th.jpg

Foto a 5 settimane dall'allestimento (2-settembre-2008) :
http://img222.imageshack.us/img222/1...0377io3.th.jpg

Foto al 8-ottobre-2008 :
http://img373.imageshack.us/img373/8...0464vr8.th.jpg http://img373.imageshack.us/images/thpix.gif http://img148.imageshack.us/img148/9...0468cv8.th.jpg http://img148.imageshack.us/images/thpix.gif http://img293.imageshack.us/img293/4...0470lp6.th.jpg http://img293.imageshack.us/images/thpix.gif

Federico Sibona 13-08-2008 16:24

ElChar, la Cabomba sembra troppo in ombra, ha bisogno di luce ;-)
Per la pianta da centro, per andare su piante non inflazionate, potresti guardare le Barclaya o i Nuphar.
Rimpolperei anche un po' le piante all'estrema sinistra, ma forse speravi che la Cabomba avesse un'altro sviluppo ;-)

ElChar 13-08-2008 16:31

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
ElChar, la Cabomba sembra troppo in ombra, ha bisogno di luce ;-)
Per la pianta da centro, per andare su piante non inflazionate, potresti guardare le Barclaya o i Nuphar.
Rimpolperei anche un po' le piante all'estrema sinistra, ma forse speravi che la Cabomba avesse un'altro sviluppo ;-)

Si speravo di si... credo che la sostituirò con altro... che suggerimenti hai per la parte sinistra?

black tiger 13-08-2008 22:25

davverop molto bello!!!! ;-)

ElChar 14-08-2008 13:58

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
ElChar, la Cabomba sembra troppo in ombra, ha bisogno di luce ;-)
Per la pianta da centro, per andare su piante non inflazionate, potresti guardare le Barclaya o i Nuphar.
Rimpolperei anche un po' le piante all'estrema sinistra, ma forse speravi che la Cabomba avesse un'altro sviluppo ;-)

Per lo spazio vuoto centrale, ho letto che la Barclaya e la Nuphar sono un pò difficili e inoltre di non facile reperibilità, quindi qui da me saranno praticamente impossibili da trovare... stavo pensando di piazzarci una echinodorus latifolius, che ve ne pare? come la vedreste lì in mezzo?

mentre per la sostituzione della cabomba stavo pensando di piazzarci una echinodorus bleheri, lo so che è una pianta bella grande, però ho letto che può essere allevata anche semiemersa, pensate possano sopravvivere le eventuali foglie che raggiungeranno e supereranno il livello dell'acqua?! o avete altri consigli?
avevo pensato di potare la siamensis e metterci le talee potate, però poi avrei una certa monotonia in vasca...

per la fauna, appena completerò la maturazione avrei intenzione di mettere:

planorbarius blu o red, una decina
red cherry, una ventina
3 platy corallo (2f + 1m)
3 black molly (2f + 1m)
3 guppy (2f+ 1m) (o altro poecelide)

che mi dite? con gli attuali valori la fauna sopraelencata andrebbe bene o dovrei modificare qualcosa?

ElChar 19-08-2008 22:41

Quote:

Originariamente inviata da ElChar
Per lo spazio vuoto centrale, ho letto che la Barclaya e la Nuphar sono un pò difficili e inoltre di non facile reperibilità, quindi qui da me saranno praticamente impossibili da trovare... stavo pensando di piazzarci una echinodorus latifolius, che ve ne pare? come la vedreste lì in mezzo?

mentre per la sostituzione della cabomba stavo pensando di piazzarci una echinodorus bleheri, lo so che è una pianta bella grande, però ho letto che può essere allevata anche semiemersa, pensate possano sopravvivere le eventuali foglie che raggiungeranno e supereranno il livello dell'acqua?! o avete altri consigli? (pensavo anche alla vallisneria spiralis)
avevo pensato di potare la siamensis e metterci le talee potate, però poi avrei una certa monotonia in vasca...

per la fauna, appena completerò la maturazione avrei intenzione di mettere:

planorbarius blu o red, una decina
red cherry, una ventina
3 platy corallo (2f + 1m)
3 black molly (2f + 1m)
3 guppy (2f+ 1m) (o altro poecelide)

che mi dite? con gli attuali valori la fauna sopraelencata andrebbe bene o dovrei modificare qualcosa?

Nessuna risposta? #13
Leggendo un pò tra i vari topic del forum ho letto che per la riproduzione di red cherry i valori dovrebbero essere:
ph 7-7,2
temp circa 25°
kH 8-10
gH circa 12

dite che con i miei valori non va bene? pH 7,6 - kH 9 - gH 14
o devo abbassare pH e gH?

glm2006ITALY 20-08-2008 15:17

ma,guarda le bleheri sono molto robuste e possono crescere anche molto ma non è che alzano il coperchio dell'acquario! :-D

guarda il post sul mio acquario (che è piccolo) ecco io ho tutte echinodorus bleheri!

gfshalla 21-08-2008 00:07

Ha il potenziale per diventare un ottimo acquario. #25

ElChar 02-09-2008 15:06

Aggiornato il primo topic con la foto della situazione dell'acquario a 5 settimane dall'allestimento.

Nel frattempo a fine maturazione sono state aggiunte prima 22 caridine, poi 3 platy corallo red e infine ieri 3 guppy.

Il buco centrale ho pensato di coprirlo con la Hydrocotyle leucocephala visto che la disponibilità non era il massimo e sul mercatino non ho trovato nulla che m'interessasse davvero, e poi la pianta è davvero bella; se avessi aspettato un altro pò ci avrebbe pensato la tenellus che mi ha praticamente colonizzato la vasca, ma non mi andava bene questa soluzione, in quanto sarebbe stata troppo "monotona".

La sinistra della vasca è ancora spoglia perchè solo stamattina ho piantato le due Echinodorus bleheri che dovrebbero andare a creare un "muro" anche sulla sinistra, visto che sulla destra con la Siamensis sono riuscito ad ottenere quello che volevo, ovvero un bel cespuglione di quelli compatti (anche se si può ancora migliorare).

Infine, i tronchi spero saranno a breve coperti con del muschio arrivatomi oggi insieme alla echino e con la tenellus prima, solo che è poco quindi credo ce ne vorrà un pò prima che i risultati siano visibili anche in foto. :-)

Inifine, ho aggiornato il primo post anche con i valori dell'acqua e la fauna in vasca.
Che ve ne pare? Suggerimenti? #13

Stefano Ram 02-09-2008 17:32

io allestito il 31 luglio ma ad oggi le piante sono pressocchè uguali...è cresciuta tanto solo l'egeria densa #23 .....comunque bravo..un bell'acquario #25 ..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09187 seconds with 13 queries